Stefano MILIONE | CHIMICA AMBIENTALE
Stefano MILIONE CHIMICA AMBIENTALE
cod. 0512400030
CHIMICA AMBIENTALE
0512400030 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/12 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO DI CHIMICA AMBIENTALE INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE DEI PROCESSI FISICI, CHIMICI E BIOCHIMICI CHE AVVENGONO NELL’AMBIENTE, PRIMA NELLE CONDIZIONI NATURALI E POI IN QUELLE CHE SI VERIFICANO IN SEGUITO ALLE ATTIVITÀ UMANE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE COMPETENZE PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI PROBLEMI AMBIENTALI. ABILITÀ COMUNICATIVE: IL CORSO TENDERÀ A FAVORIRE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPORRE IN MODO CHIARO E RIGOROSO LE CONOSCENZE ACQUISITE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI ENUNCIARE IN MODO CORRETTO GLI ARGOMENTI RIGUARDANTI I CONTENUTI DEL CORSO STESSO AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA TUTTO CIÒ CHE VIENE PROPOSTO DURANTE LE LEZIONI O LE ESERCITAZIONI ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAI DOCENTI, ATTRAVERSO DOMANDE E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO CON I DOCENTI STESSI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLE BASI DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA E DI CHIMICA ORGANICA |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE. LE SFERE AMBIENTALI. I CICLI GEOCHIMICI DEL CARBONIO, DELL’AZOTO, DEL FOSFORO E DELLO ZOLFO E LE ALTERAZIONI PROVOCATE DALL’ATTIVITÀ ANTROPICA. FERTILIZZANTI, EUTROFIZZAZIONE, PESTICIDI FOSFORGANICI. EMISSIONI DI ANIDRIDE SOLFOROSA, STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DI EMISSIONI. DECOMPOSIZIONE DELLA MATERIA ORGANICA NEL TERRENO. METANOGENESI (8 ORE) IDROSFERA L’ACQUA, CICLO DELL’ACQUA. LA SOLUBILITÀ DEI GAS. DOMANDA BIOLOGICA DI OSSIGENO (BOD), DOMANDA CHIMICA DI OSSIGENO (COD), DOMANDA TOTALE (TOD) E TEORICA (THOD) DI OSSIGENO. LA STRATIFICAZIONE NEI LAGHI. SVERSAMENTO DI REFLUI NEI FIUMI. L’ANIDRIDE CARBONICA IN ACQUA. IL SISTEMA CO2 CARBONATO. IL CARSISMO. L’ACIDIFICAZIONE DEI MARI. IL PH DELLE ACQUE NATURALI. IONI PRESENTI NELLE ACQUE. DUREZZA. POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE (10 ORE) INQUINAMENTO E PURIFICAZIONE DELLE ACQUE. DISINFEZIONE DELL’ACQUA. ACQUA DI FALDA: APPROVVIGIONAMENTO, CONTAMINAZIONE CHIMICA E RISANAMENTO. CONTAMINAZIONE CHIMICA E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE E DEI LIQUAMI. MODERNE TECNICHE DI DECONTAMINAZIONE DELLE ACQUE. (4 ORE) L'ATMOSFERA. COMPOSIZIONE CHIMICA E STRATIFICAZIONE DELL'ATMOSFERA. UNITÀ DI MISURA DELLE CONCENTRAZIONI DEI GAS, UNITÀ DOBSON PER L'OZONO. (2 ORE) CHIMICA DELLA STRATOSFERA. LO STRATO DI OZONO. RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IMPORTANTI PER L'AMBIENTE. PRINCIPI DI FOTOCHIMICA. REAZIONE DI FORMAZIONE DELL'OZONO STRATOSFERICO, DISTRUZIONE NON CATALITICA E CATALITICA DELL'OZONO. MECCANISMO DI DIMINUZIONE DELLO STRATO DI OZONO STRATOSFERICO IN ANTARTIDE. LA CHIMICA DEL CLORO NELLA STRATOSFERA AL DI SOPRA DELL'ARTIDE. I CLOROFLUOROCARBURI, GLI IDROFLUOROCLOROCARBURI E IDROFLUOROCARBURI, LORO REAZIONI DI DECOMPOSIZIONE. (8 ORE) CHIMICA DELLA TROPOSFERA. SMOG FOTOCHIMICO: MECCANISMO DI FORMAZIONE, CAUSE, PRODOTTI FINALI, TRASPORTO E CONSEGUENZE. LE PIOGGE ACIDE, FORMAZIONE E CONSEGUENZE. I PARTICOLATI NELL’INQUINAMENTO DELL’ARIA, PROCESSI CHIMICI DI FORMAZIONE DEL PARTICOLATO INORGANICO ED ORGANICO. INQUINAMENTO DELL’AMBIENTE CONFINATO. (8 ORE) EFFETTO SERRA. BILANCIO ENERGETICO DELLA TERRA. DISTRIBUZIONE DEI LIVELLI ENERGETICI ASSOCIATI A TRANSIZIONI IR ED UV, I POSSIBILI MOTI VIBRAZIONALI DELLE MOLECOLE, SPETTRI IR DI CO2, H2O E CH4. I GAS SERRA. FONTI DI CO2, COMBUSTIONE DI C, CH4. CATTURA E STOCCAGGIO DELL’ANIDRIDE CARBONICA. MECCANISMI PROPOSTI PER L’ALLONTANAMENTO DELLA CO2 PER VIA CHIMICA. (6 ORE) METALLI TOSSICI E INQUINANTI ORGANICI PERSISTENTI. I METALLI PESANTI DANNOSI PER L’AMBIENTE. PROPRIETÀ CHIMICHE E FISICHE, TOSSICITÀ E INTERAZIONE CON GLI ENZIMI, PROPRIETÀ COMPLESSANTI. TASSO DI ASSUNZIONE, TASSO DI ELIMINAZIONE E TEMPO DI EMIVITA. ALCUNI METALLI PESANTI. MOLECOLE ORGANICHE TOSSICHE. (2 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 48 ORE DI LEZIONI TEORICHE IN AULA. L'INSEGNANTE INCORAGGERÀ GLI STUDENTI CON DOMANDE E DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’APPRENDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE VERRÀ VERIFICATO CON UN ESAME ORALE IN CUI VERRÀ PRESA IN CONSIDERAZIONE LA CAPACITÀ DI DISCUTERE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI NEL CAMPO DELLA CHIMICA AMBIENTALE E L’ABILITÀ DI COMUNICARE NOZIONI, ESPORRE PROBLEMATICHE E DISCUTERE EVENTUALI SOLUZIONE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE FINALIZZATE AD ACCERTARE LA CAPACITA DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO ESPRIMENDO IL PENSIERO CON CHIAREZZA E TRAMITE UN LINGUAGGIO CONSONO E LA CAPACITÀ DI SELEZIONARE DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI, INFINE DURANTE IL COLLOQUIO D’ESAME VERRÀ VERIFICATA L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE. |
Testi | |
---|---|
- STANLEY E. MANAN “CHIMICA DELL’AMBIENTE” – ED. PICCIN - COLIN BAIRD “CHIMICA AMBIENTALE” – ED. ZANICHELLI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER MAGGIORI INFORMAZIONI O CHIARIMENTI È POSSIBILE CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA SMILIONE@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]