CHIMICA

Stefano MILIONE CHIMICA

0512300035
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
CORSO DI LAUREA
MATEMATICA
2023/2024

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI INTRODURRE GLI STUDENTI AL LINGUAGGIO ED ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE CHIMICHE, FORNENDO LORO LE NOZIONI DI BASE DELLA CHIMICA GENERALE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SAPRANNO DESCRIVERE LE PROPRIETÀ DELLA MATERIA, LA STRUTTURA ELETTRONICA DELL’ATOMO E DELLA MOLECOLA, I PRINCIPI DEL LEGAME CHIMICO, LE STRUTTURE MOLECOLARI E LE GEOMETRIE MOLECOLARI, LE BASI DELLA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E LE PROPRIETÀ PERIODICHE. CONOSCERANNO INOLTRE LA TERMINOLOGIA CHIMICA E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI, I PRINCIPI DELL’EQUILIBRIO CHIMICO E DELLE REAZIONI CHIMICHE (ACIDO/BASE, REDOX). CONOSCERANNO INOLTRE LE PROPRIETÀ PRINCIPALI DI GAS, LIQUIDI E SOLIDI E DELLE FORZE INTERMOLECOLARI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SAPRANNO USARE LA TERMINOLOGIA CHIMICA DI BASE, LE ESPRESSIONI DI CONCENTRAZIONE, IL BILANCIAMENTO DI REAZIONI CHIMICHE E APPLICANDO IL CALCOLO STECHIOMETRICO, I PRINCIPI DELL’EQUILIBRIO CHIMICO E ALLE PROPRIETÀ ACIDO/BASICHE E OSSIDO/RIDUTTIVE DELLE REAZIONI. SARANNO INOLTRE IN GRADO DI PREPARARE SOLUZIONI A CONCENTRAZIONE DEFINITE.
Prerequisiti
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DI MATEMATICA TRATTATI NEI CORSI DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE. IN PARTICOLARE, SI RICHIEDE LA CONOSCENZA DELL’ALGEBRA ELEMENTARE, DEI METODI RISOLUTIVI DELLE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, LOGARITMI
Contenuti
LA MATERIA, GLI ATOMI E LE MOLECOLE. ELEMENTI CHIMICI: IL SISTEMA PERIODICO (4 ORE). TIPO E CLASSIFICAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI (10 ORE). GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA (4 ORE). LE SOLUZIONI (4 ORE). LE REAZIONI CHIMICHE (4 ORE). ACIDI, BASI E SALI (8 ORE). L’ENERGIA CHIMICA. EQUILIBRIO (4 ORE). FONDAMENTI DI CINETICA E TERMODINAMICA (2 ORE). ELETTROCHIMICA (2 ORE).
PER LA PARTE DI STECHIOMETRIA:
ATOMO, MASSA ATOMICA, MOLECOLE, MASSA MOLECOLARE, COMPOSTI IONICI, MASSA FORMULA. FORMULA MINIMA E FORMULA MOLECOLARE. COMPOSIZIONE ISOTOPICA. LA MOLE. EQUAZIONI CHIMICHE NON REDOX, BILANCIAMENTO. REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE, BILANCIAMENTO. RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI. RESA DI UNA REAZIONE (6 ORE)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA (6 CFU = 48 ORE).
NELLE LEZIONI TEORICHE VENGONO AFFRONTATI GLI ARGOMENTI DEL CORSO PARTENDO DALLE DEFINIZIONI GENERALI FINO AD ARRIVARE AD ESAMINARE CASI SPECIFICI ED EVENTUALI ECCEZIONI.
DURANTE LE ESERCITAZIONI VERRANNO RISOLTI PROBLEMI LEGATI ALLA STECHIOMETRIA. VERRÀ STIMOLATA LA CAPACITÀ DI VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLE SOLUZIONI E DI VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI A LEZIONE.
LA PROVA D’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE IN CUI SARANNO VALUTATE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MERITO A CONCETTI RITENUTI FONDAMENTALI QUALI: LA STRUTTURA ATOMICA, LE PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI, I DIVERSI TIPI DI LEGAME CHIMICO, LA CLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI, I DIAGRAMMI DI STATO E LE TRANSIZIONI DI FASE, GLI EQUILIBRI CHIMICI E I FATTORI CHE INFLUENZANO I SISTEMI CHIMICI ALL’EQUILIBRIO, LO SCHEMA BASE DI UNA CELLA GALVANICA.
SARÀ INOLTRE VALUTATA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI GIUSTIFICARE LE PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DI UNA DATA SOSTANZA IN RELAZIONE ALLE SUE CARATTERISTICHE ATOMICHE/MOLECOLARI.
LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI.
LA VALUTAZIONE MINIMA (18/30) INDICA UNA COMPRENSIONE APPENA SUFFICIENTE DELLE PROPRIETA’ CHIMICHE DEGLI ELEMENTI E DELLA STRUTTURA DELLA MATERIA E/O DELLE INCERTEZZE IN ALCUNI DEGLI ARGOMENTI DISCUSSI. LA VALUTAZIONE MASSIMA (30/30) INDICA LA CONOSCENZA APPROFONDITA DI TUTTI GLI ARGOMENTI AFFRONTATI PRESENTATI CON UNA OTTIMA PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA INOLTRE LA CAPACITA’ DI ELABORAZIONE AUTONOMA.
Testi
M. SILBERBERG CHIMICA - LA NATURA MOLECOLARE DELLA MATERIA E DELLE SUE TRASFORMAZIONI - MCGRAW-HILL
P. MICHELIN LAUSAROT, G. A. VAGLIO- FONDAMENTI DI STECHIOMETRIA- PICCIN.
P. ATKINS, L. JONES PRINCIPI DI CHIMICA - ZANICHELLI
Altre Informazioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI O CHIARIMENTI È POSSIBILE CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA SMILIONE@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]