ENZIMOLOGIA E CATALISI BIOORGANICA

Giorgio DELLA SALA ENZIMOLOGIA E CATALISI BIOORGANICA

0522300033
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CHIMICA
2017/2018



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE FORNIRE CONOSCENZE SULLE PROPRIETÁ DEGLI ENZIMI E SUL LORO IMPIEGO IN CATALISI ORGANICA.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO CONOSCENZE APPROFONDITE SULLE MODALITÁ D’AZIONE DEGLI ENZIMI, NONCHÉ SUI PIÚ IMPORTANTI METODI DI SINTESI ORGANICA BASATI SULLA BIOCATALISI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE NOZIONI APPRESE PER RISOLVERE PROBLEMI DI SINTESI ENANTIOSELETTIVA DI MOLECOLE COMPLESSE.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DI CHIMICA ORGANICA I E II.
Contenuti
•CENNI DI STEREOCHIMICA.
•IMPORTANZA DELLA SINTESI DI PRODOTTI NON-RACEMICI.
•ASPETTI GENERALI DELLA CATALISI ENZIMATICA. MODI DI ATTIVAZIONE DEGLI ENZIMI E DEI COENZIMI.
•APPLICAZIONE DELLA BIOCATALISI ALLA SINTESI ASIMMETRICA: REAZIONI IDROLITICHE, RIDUZIONI, OSSIDAZIONI, TRANSAMMINAZIONI, TECNICHE SPECIALI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI DA SVOLGERE IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
CON UN ESAME ORALE, SARÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI DISCUTERE ORALMENTE E CON LA COMPILAZIONE DI UNA TESINA, UNO SPECIFICO ARGOMENTO DI BIOCATALISI O ORGANOCATALISI, PRECEDENTEMENTE CONCORDATO CON IL DOCENTE.
Testi
INTRODUCTION TO ENZYME AND COENZYME CHEMISTRY, TIM BUGG, 1997, BLACKWELL PUBLISHING LTD;
BIOTRANSFORMATIONS IN ORGANIC CHEMISTRY, KURT FABER, 2011, SPRINGER-VERLAG;
SINTESI ASIMMETRICA, GARRY PROCTER, 2000, EDISES S.R.L. – NAPOLI;
CHIMICA ORGANICA, PAULA YURKANIS BRUICE, 2005, EDISES S.R.L. – NAPOLI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]