Aurora Maria EGIDIO | STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Aurora Maria EGIDIO STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
cod. 4312400002
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
4312400002 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/05 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI AVVICINARE GLI STUDENTI AI PRINCIPALI STRUMENTI METODOLOGICI DELLA DISCIPLINA, ATTRAVERSO L’ESAME DEGLI SPECIFICI FONDAMENTALI DELLO SPETTACOLO: LO SPAZIO, L’ATTORE, LA MESSINSCENA. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’INSEGNAMENTO MIRA A DOTARE GLI STUDENTI DI UNA SOLIDA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA STORIA DEL TEATRO E DELLA SUA EVOLUZIONE DALLA GRECIA CLASSICA ALLE PRATICHE SCENICHE DEL PRIMO NOVECENTO E SI PROPONE DI FAR COMPRENDERE CHE UN FENOMENO DELLO SPETTACOLO È STRETTAMENTE INTERRELATO AL SUO CONTESTO CULTURALE E STORICO. STIMOLA LA CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE DINAMICA LE CONOSCENZE ACQUISITE CON LE ALTRE DISCIPLINE DEL CORSO DI STUDIO. OFFRE I RIFERIMENTI NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE DI BASE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE L’INSEGNAMENTO SOLLECITA LA CAPACITÀ DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI E DI COMUNICARE LE TEORIE E LE TEMATICHE ACQUISITE CON UN LINGUAGGIO PERTINENTE ALLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELL'ITALIANO E DELLA STORIA EUROPEA DALL'ANTICHITÀ AL PRIMO NOVECENTO |
Contenuti | |
---|---|
LA STORIA DEL TEATRO: FORME, TEORIE, MODELLI. LO SPETTACOLO TEATRALE NASCE DALLA CONFLUENZA DI PIÙ LINGUAGGI ARTISTICI. LE PAROLE DEL TESTO, LA RECITAZIONE, LA SCENOGRAFIA, LA MUSICA E GLI EFFETTI SONORI NEL CORSO DEI SECOLI SI SONO VARIAMENTE COMBINATE E HANNO DATO VITA A FORME MOLTO DIVERSE FRA LORO. L’INSEGNAMENTO ILLUSTRA L’EVOLUZIONE DEL TEATRO OCCIDENTALE DALL’ANTICHITÀ CLASSICA ALL’ETÀ CONTEMPORANEA, SPIEGANDO LA NECESSITÀ DI ASSUMERE UNO SGUARDO INTERDISCIPLINARE PER ANALIZZARE OGNI SINGOLO FENOMENO E PRENDENDO IN ESAME TRE MODELLI DRAMMATURGICI ESEMPLARI, AL FINE DI ILLUSTRARE LA PARTICOLARE NATURA DI UN TESTO TEATRALE, I SUOI MECCANISMI, LA SUA INTRINSECA VOCAZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE SCENICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI; PROIEZIONI DI RAPPRESENTAZIONI TEATRALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE LA SUA PADRONANZA DELLE NOZIONI STORICO-TEORICHE E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE CRITICAMENTE, AUTONOMAMENTE E IN MODO ORGANICO GLI ARGOMENTI, FACENDO USO ANCHE DEI MATERIALI ICONOGRAFICI E DI EVENTUALI RISCONTRI TESTUALI. |
Testi | |
---|---|
STORIA DEL TEATRO. LE IDEE E LE FORME DELLO SPETTACOLO DALL'ANTICHITÀ A OGGI, A CURA DI LUIGI ALLEGRI, ROMA, CAROCCI, 2017 (PAGG. 15-262; PAGG. 335-408). WILLIAM SHAKESPEARE, AMLETO, MILANO, FELTRINELLI, 2013. ANTON CECHOV, IL GABBIANO, TORINO, EINAUDI, 1997. LUIGI PIRANDELLO, SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE, A CURA DI GUIDO DAVICO BONINO,TORINO, EINAUDI, 2014. |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA FORTEMENTE CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]