Aurora Maria EGIDIO | LABORATORIO
Aurora Maria EGIDIO LABORATORIO
cod. 4322200057
LABORATORIO
4322200057 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 3 | 30 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL LABORATORIO HA L’OBIETTIVO DI AVVICINARE LO STUDENTE ALLE PRASSI PROFESSIONALI DEI VARI LINGUAGGI DELLA SCENA TEATRALE, ATTRAVERSO UN PERCORSO DIDATTICO CHE LO PONE IN RAPPORTO DIRETTO CON I PROFESSIONISTI DEL MONDO DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE: -CONOSCERÀ LE TECNICHE E LE METODOLOGIE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA -CONOSCERÀ LE PRINCIPALI FORME DI ORGANIZZAZIONE, DISTRIBUZIONE E GESTIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE: -SVILUPPERÀ CAPACITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E DI COMPOSIZIONE CREATIVA NEGLI AMBITI DELLA PRODUZIONE ARTISTICA -COMPRENDERÀ COME RENDERE OPERATIVE IN UNO SPECIFICO CONTESTO LAVORATIVO LE COMPETENZE STORICHE, TEORICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE DURANTE IL PERCORSO FORMATIVO AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER VALUTARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI IL TEATRO E LE ARTI IN GENERE ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO PRESUPPONE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL TEATRO, DEL CINEMA E DELLA MUSICA |
Contenuti | |
---|---|
IL LABORATORIO TRATTERÀ ASPETTI SPECIFICI INERENTI ALLA PRODUZIONE, ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI INTRODUTTIVE, INCONTRI CON PROFESSIONALITA' DEL SETTORE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO TEATRALE. IN ALTERNATIVA, COLLOQUIO ORALE ATTESTANTE IL CONSEGUIMENTO DELLE CONOSCENZE LABORATORIALI PREVISTE E IL SUPERAMENTO DEL LABORATORIO STESSO. |
Testi | |
---|---|
M. GALLINA, RI-ORGANIZZARE TEATRO. PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE, GESTIONE, FRANCO ANGELI, 2016. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]