LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Nicola LANZARONE LINGUA E LETTERATURA LATINA I

0312600019
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2020/2021



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione:
L’insegnamento intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture linguistiche del latino (fonetica, morfologia, sintassi) e capacità di comprensione dei testi, sia nella specificità delle loro strutture formali che nell’articolata complessità di significato dei loro contenuti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
L’insegnamento intende sviluppare negli studenti la capacità di approccio critico, storicamente consapevole e scientificamente fondato, a vari testi letterari latini, quindi la consapevolezza storica e la capacità di analisi di componenti e aspetti essenziali della civiltà e del patrimonio culturale europeo, anche nel confronto con altre culture. A questi obiettivi si unisce strettamente quello di sviluppare la capacità di esporre gli argomenti in maniera chiara ed efficace, e di svolgere un discorso critico coerente.
Prerequisiti
Conoscenze essenziali di fonetica, morfologia e sintassi latina; nozioni generali di storia romana, con particolare riguardo alla cronologia relativa e alla contestualizzazione di fatti e personaggi.
Contenuti
IL PROGRAMMA RISULTA COSÌ ARTICOLATO:

1) SINTESI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, PER ASPETTI, TEMI E PROBLEMI GENERALI, DALLE ORIGINI A BOEZIO; RIEPILOGO, IN PROSPETTIVA STORICA, DELLE NOZIONI ESSENZIALI DI FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA, METRICA; CENNI SULLA STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEGLI AUTORI PRINCIPALI;

2) CICERONE, CATILINARIAE II (II CATILINARIA), PARAGRAFI 1-23;

3) VIRGILIO, ENEIDE, LIBRO VIII, VV. 1-406;

4) SENECA, DE BREVITATE VITAE (LA BREVITÀ DELLA VITA), CAPITOLI 1-10.

LE LEZIONI DOVRANNO ESSERE INTEGRATE CON:
A) LO STUDIO DI UNA SINTESI ORGANICA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (DALLE ORIGINI A BOEZIO), CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PERSONALITÀ ARTISTICHE DI MAGGIORE RILIEVO E AI QUADRI STORICI DI RIFERIMENTO DELLE VARIE EPOCHE;
B) LO STUDIO, PER ARGOMENTI PRINCIPALI (FONETICA E MORFOLOGIA; SINTASSI DEI CASI, DEL VERBO, DEL PERIODO) DI UN MANUALE DI LINGUA LATINA;
C) LO STUDIO DELL’ESAMETRO LATINO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI LEZIONI FRONTALI. LE LEZIONI SONO DIALOGATE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE, CONDOTTO ATTRAVERSO LA VERIFICA DI:
1) CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, E IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI SCRITTORI, ILLUSTRANDONE LA VITA E LE OPERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LORO GENERI, AL CONTENUTO E ALLA FORMA LINGUISTICO-STILISTICA;
2) CAPACITÀ DI LETTURA DIRETTA E ANALISI DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, DIMOSTRANDO IN TAL MODO LA PROPRIA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA E L’ABILITÀ DI RICONOSCERNE E ANALIZZARNE LE FORME E LE STRUTTURE.
NEL CORSO DELL’ESAME LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE IL POSSESSO DI LINGUAGGIO TECNICO E DI METODOLOGIA RIGOROSA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ESPORRE CON PRECISIONE E COERENZA.
VALUTAZIONE FINALE: IL VOTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI, E, IN CASO DI ESITO POSITIVO, VA DA 18, CHE È IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME, FINO A 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLO STUDENTE. L’ESAME È SUPERATO SE SI CONSEGUE ALMENO LA SUFFICIENZA SIA NELLA PARTE RELATIVA ALLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, SIA IN QUELLA RELATIVA AI PASSI DI PROSA E POESIA LATINA CHE DEVONO ESSERE LETTI IN LATINO, TRADOTTI IN ITALIANO E INTERPRETATI.
Testi
1) UNA GRAMMATICA LATINA (SI CONSIGLIA: M. FUCECCHI-L. GRAVERINI, LA LINGUA LATINA. FONDAMENTI DI MORFOLOGIA E SINTASSI, LE MONNIER, FIRENZE 2016); UN MANUALE DI STORIA LETTERARIA IN USO NEI LICEI (SI CONSIGLIA: G.B. CONTE, PROFILO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA. DALLE ORIGINI ALLA TARDA ETÀ IMPERIALE, LE MONNIER UNIVERSITÀ, MILANO 2019; IN ALTERNATIVA: C. SANTINI-C. PELLEGRINO-F. STOK, DIMENSIONI E PERCORSI DELLA LETTERATURA LATINA. CON UN PROFILO STORICO DEGLI AUTORI E DELLE OPERE, CAROCCI, ROMA 2010); UN MANUALE DI METRICA LATINA (SI CONSIGLIA: L. CECCARELLI, PROSODIA E METRICA LATINA CLASSICA CON CENNI DI METRICA GRECA, SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI, ROMA 2005).

2) CICERONE, SECONDA CATILINARIA (CATILINARIAE II), PARAGRAFI 1-23. SI CONSIGLIANO: CICERONE, LE CATILINARIE, INTRODUZIONE, TRADUZIONE E NOTE DI L. STORONI MAZZOLANI, BUR, MILANO 1989; IN ALTERNATIVA: CICERO, CATILINARIANS, EDITED BY A.R. DYCK, CAMBRIDGE 2008;

3) VIRGILIO, ENEIDE, LIBRO VIII, VV. 1-406; SI CONSIGLIANO: P. VIRGILIO MARONE, ENEIDE, INTRODUZIONE DI A. LA PENNA, TRADUZIONE E NOTE DI R. SCARCIA, BUR, MILANO 2002; IN ALTERNATIVA: VERGIL, AENEID BOOK 8, BY J.J. O'HARA, FOCUS, HACKETT PUBLISHING COMPANY, INDIANAPOLIS-CAMBRIDGE 2018.

4) SENECA, LA BREVITÀ DELLA VITA (DE BREVITATE VITAE), CAPITOLI 1-10. SI CONSIGLIANO: SENECA, DE BREVITATE VITAE, A CURA DI TOMMASO GAZZARRI, OSCAR MONDADORI, MILANO 2010; IN ALTERNATIVA: SENECA, LA BREVITÀ DELLA VITA, A CURA DI A. TRAINA, BUR, MILANO 2004.
Altre Informazioni
NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE (SOTTO LA VOCE 'MATERIALI E RISORSE') È DISPONIBILE, IN FORMATO PDF, UN SINTETICO MANUALETTO DI GRAMMATICA LATINA, CHE FORNISCE (IN 10 UNITÀ) LE NOZIONI ESSENZIALI DI LINGUA LATINA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]