LETTERATURA LATINA

Nicola LANZARONE LETTERATURA LATINA

0322100060
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UN APPROFONDIMENTO DEI TRATTI DISTINTIVI DELLA LETTERATURA LATINA, ATTRAVERSO L'ANALISI DELL'OPERA DI UN SINGOLO AUTORE O DI UNO SPECIFICO GENERE LETTERARIO E DEL SUO SVILUPPO STORICO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
- CONOSCERÀ LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DI UN SINGOLO GENERE LETTERARIO LATINO;
- COMPRENDERÀ I TRATTI DISTINTIVI DELLA LINGUA E DELLO STILE DI UN SINGOLO AUTORE LATINO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- TRADURRE UN NUMERO CONSISTENTE DI TESTI DI UNO STESSO AUTORE O DI UNO STESSO GENERE LETTERARIO;
- ANALIZZARE CRITICAMENTE UN'INTERA OPERA LATINA O PARTE CONSISTENTE DI ESSA;
- ILLUSTRARE L'EVOLUZIONE STILISTICA DI UNO STESSO AUTORE;
- INTERPRETARE CRITICAMENTE ASPETTI SPECIFICI DELLA CIVILTÀ LETTERARIA DELL’ANTICA ROMA ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DI UN SOLO AUTORE O DI UN UNICO GENERE LETTERARIO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- VALUTARE CONSAPEVOLMENTE UN TESTO LETTERARIO;
- DISCERNERE AGEVOLMENTE TUTTI GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN TESTO LETTERARIO;
- SELEZIONARE I FENOMENI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UNA CIVILTÀ LETTERARIA NEL SUO SVILUPPO STORICO E NEL SUO CONTESTO CULTURALE, CON SPECIALE RIGUARDO AD UN SINGOLO AUTORE O GENERE LETTERARIO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ESPRIMERSI IN LINGUA ITALIANA CON SEMPRE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA;
- RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE;
- SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA LETTERATURA LATINA, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E TUTTI I VARI TIPI DI RISORSE INFORMATICHE DISPONIBILI;
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO;
- PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA.
Contenuti
PROGRAMMA DEL CORSO:

LUCANO, BELLUM CIVILE, LIBRO VIII.

DOPO UN'INTRODUZIONE GENERALE A LUCANO, IL TESTO DI LUCANO 8 SARÀ LETTO, TRADOTTO E INTERPRETATO.
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE; LEZIONE DIALOGATA. NEL CORSO DELLA LEZIONE IL DOCENTE GUIDERÀ GLI STUDENTI ALLA LETTURA, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL TESTO LATINO OGGETTO DEL CORSO. NEL CORSO DELLA LEZIONE IL DOCENTE SI PREOCCUPERÀ COSTANTEMENTE DI STIMOLARE LA RIFLESSIONE DEGLI STUDENTI SU TUTTI GLI ASPETTI, CONTENUTISTICI E FORMALI, DEL TESTO LETTO E SUI PROBLEMI CHE ESSO PONE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE, VOLTO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI LEGGERE IN LATINO, TRADURRE E INTERPRETARE CRITICAMENTE IL TESTO LATINO PREVISTO DAL PROGRAMMA. LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO DEL TESTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, FINO A RISALIRE ALL’ESPOSIZIONE ORGANICA DELLE INTENZIONI DELL'AUTORE.

VALUTAZIONE FINALE: IL VOTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI, E, IN CASO DI ESITO POSITIVO, VA DA 18, CHE È IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME, FINO A 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLO STUDENTE.
Testi
1) LUCANO, BELLUM CIVILE, LIBRO VIII. SI CONSIGLIA: MARCO ANNEO LUCANO, FARSAGLIA O LA GUERRA CIVILE, INTRODUZIONE E TRADUZIONE DI L. CANALI, PREMESSA AL TESTO E NOTE DI F. BRENA, BUR, MILANO 2007; IN ALTERNATIVA: LUCANO, PHARSALIA O LA GUERRA CIVILE, SAGGIO INTRODUTTIVO A CURA DI P. ESPOSITO, NUOVA TRADUZIONE, COMMENTO A CURA DI V. D’URSO, RUSCONI LIBRI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2022; OPPURE: LUCANO, BELLUM CIVILE VIII, INTRODUZIONE, TESTO, TRADUZIONE E COMMENTO DI A. MANCINI, W. DE GRUYTER, BERLIN-BOSTON 2022; LIMITATAMENTE AI VV. 1-201, SI PUÒ VEDERE ANCHE V. D’URSO, VIVIT POST PROELIA MAGNUS. COMMENTO A LUCANO, BELLUM CIVILE VIII, NAPOLI, PAOLO LOFFREDO EDITORE, 2019.

2) E. NARDUCCI, LUCANO. UN’EPICA CONTRO L’IMPERO. INTERPRETAZIONE DELLA «PHARSALIA», EDITORI LATERZA, ROMA-BARI 2002, CAPITOLI I-IX (PP. 5-183) E XI (PP. 279-367).
Altre Informazioni
NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE (SOTTO LA VOCE 'MATERIALI E RISORSE') È DISPONIBILE, IN FORMATO PDF, UN SINTETICO MANUALETTO DI GRAMMATICA LATINA, CHE FORNISCE (IN 10 UNITÀ) LE NOZIONI ESSENZIALI DI LINGUA LATINA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]