Nicola LANZARONE | LETTERATURA LATINA
Nicola LANZARONE LETTERATURA LATINA
cod. TU22200002
LETTERATURA LATINA
TU22200002 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UN APPROFONDIMENTO DEI TRATTI DISTINTIVI DELLA LETTERATURA LATINA, ATTRAVERSO L'ANALISI DELL'OPERA DI UN SINGOLO AUTORE O DI UNO SPECIFICO GENERE LETTERARIO E DEL SUO SVILUPPO STORICO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - CONOSCERÀ LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DI UN SINGOLO GENERE LETTERARIO LATINO; - COMPRENDERÀ I TRATTI DISTINTIVI DELLA LINGUA E DELLO STILE DI UN SINGOLO AUTORE LATINO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - TRADURRE UN NUMERO CONSISTENTE DI TESTI DI UNO STESSO AUTORE O DI UNO STESSO GENERE LETTERARIO; - ANALIZZARE CRITICAMENTE UN'INTERA OPERA LATINA O PARTE CONSISTENTE DI ESSA; - ILLUSTRARE L'EVOLUZIONE STILISTICA DI UNO STESSO AUTORE; - INTERPRETARE CRITICAMENTE ASPETTI SPECIFICI DELLA CIVILTÀ LETTERARIA DELL’ANTICA ROMA ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DI UN SOLO AUTORE O DI UN UNICO GENERE LETTERARIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - VALUTARE CONSAPEVOLMENTE UN TESTO LETTERARIO; - DISCERNERE AGEVOLMENTE TUTTI GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN TESTO LETTERARIO; - SELEZIONARE I FENOMENI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UNA CIVILTÀ LETTERARIA NEL SUO SVILUPPO STORICO E NEL SUO CONTESTO CULTURALE, CON SPECIALE RIGUARDO AD UN SINGOLO AUTORE O GENERE LETTERARIO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ESPRIMERSI IN LINGUA ITALIANA CON SEMPRE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA; - RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE; - SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA LETTERATURA LATINA, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E TUTTI I VARI TIPI DI RISORSE INFORMATICHE DISPONIBILI; - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO; - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA. |
Contenuti | |
---|---|
PROGRAMMA DEL CORSO: 1) VIRGILIO, ENEIDE, LIBRO VI, VERSI 337-900. DOPO UN'INTRODUZIONE GENERALE ALL'ENEIDE DI VIRGILIO, IL TESTO DI ENEIDE 6 (VV. 337-900) SARÀ LETTO, TRADOTTO E INTERPRETATO. 2) UN SAGGIO CRITICO SULL'ENEIDE. N.B.: I NON FREQUENTANTI DOVRANNO STUDIARE DUE SAGGI CRITICI SULL'ENEIDE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE; LEZIONE DIALOGATA. NEL CORSO DELLA LEZIONE IL DOCENTE GUIDERÀ GLI STUDENTI ALLA LETTURA, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL TESTO LATINO OGGETTO DEL CORSO. NEL CORSO DELLA LEZIONE IL DOCENTE SI PREOCCUPERÀ COSTANTEMENTE DI STIMOLARE LA RIFLESSIONE DEGLI STUDENTI SU TUTTI GLI ASPETTI, CONTENUTISTICI E FORMALI, DEL TESTO LETTO E SUI PROBLEMI CHE ESSO PONE. LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE, VOLTO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI LEGGERE IN LATINO, TRADURRE E INTERPRETARE CRITICAMENTE IL TESTO LATINO PREVISTO DAL PROGRAMMA. LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO DEL TESTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, FINO A RISALIRE ALL’ESPOSIZIONE ORGANICA DELLE INTENZIONI DELL'AUTORE. SEMPRE ORALMENTE SI ACCERTERÀ LA CONOSCENZA DEL CONTENUTO DI UNO DEI DUE SAGGI CRITICI PREVISTI DAL PROGRAMMA. VALUTAZIONE FINALE: IL VOTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI, E, IN CASO DI ESITO POSITIVO, VA DA 18, CHE È IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME, FINO A 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
1) VIRGILIO, ENEIDE, LIBRO VI. SI CONSIGLIA: PUBLIO VIRGILIO MARONE, ENEIDE, TRADUZIONE E CURA DI A. FO, NOTE DI F. GIANNOTTI, EINAUDI, TORINO 2012; IN ALTERNATIVA: PUBLIO VIRGILIO MARONE, ENEIDE, INTRODUZIONE DI A. LA PENNA, TRADUZIONE E NOTE DI R. SCARCIA, BUR, MILANO 2002, VOL. I; OPPURE: P. VERGILI MARONIS AENEIDOS LIBER SEXTUS, WITH A COMMENTARY BY R.G. AUSTIN, OXFORD 1986. 2) UN SAGGIO A SCELTA FRA I DUE SEGUENTI: G.B. CONTE, VIRGILIO: L’EPICA DEL SENTIMENTO, EINAUDI, TORINO 2007; S. CASALI, VIRGILIO: GUIDA ALL'ENEIDE, CAROCCI, ROMA 2023. N.B.: I NON FREQUENTATI DEVONO STUDIARE ENTRAMBI I SAGGI QUI SOPRA INDICATI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LETTURE FACOLTATIVE, MA VIVAMENTE CONSIGLIATE: 1) NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE (SOTTO LA VOCE 'MATERIALI E RISORSE') È DISPONIBILE, IN FORMATO PDF, UN SINTETICO MANUALETTO DI GRAMMATICA LATINA, CHE FORNISCE (IN 10 UNITÀ) LE NOZIONI ESSENZIALI DI LINGUA LATINA. 2) SI CONSIGLIA LA LETTURA DI A. CUCCHIARELLI - F. URSINI, STUDIARE LATINO ALL'UNIVERSITÀ, CAROCCI, ROMA 2024. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]