Maria Teresa MERCALDO | Programma del corso "Elementi di Fisica Moderna" aa 2024-25
Maria Teresa MERCALDO Programma del corso "Elementi di Fisica Moderna" aa 2024-25
programma dettagliato del corso dell'aa 2024-25
Elementi di Fisica Moderna
Corso di Laurea Magistrale in Matematica - AA2024/25
- Teoria della relatività speciale
Principio di relatività in meccanica e trasformazioni di Galileo. I Postulati di Einstein. Trasformazioni di Lorentz. Contrazione delle lunghezze. Dilatazione del tempo. Il paradosso dei gemelli.
Cono di luce e intervalli tipo-tempo, tipo-spazio e tipo luce. Spazio di Minkowski e sua metrica. Elementi di analisi tensoriale in uno spazio vettoriale non euclideo.
Gruppo di Lorentz proprio. Rappresentazione matriciale delle trasformazioni di Lorentz.
Trasformazione relativistica della velocità. Quadri-velocità. Dinamica relativistica. Conservazione del quadri-impulso. Energia relativistica. Equivalenza massa-energia. Collisioni anelastiche. Decadimenti.
Trasformazione energia-impulso. Quadri-accelerazione e quadri-forza
- Fenomeni ondulatori
Onde nei mezzi elastici. Equazione di d’Alembert e soluzione generale.
Vibrazioni trasversali nelle corde tese. Principio di sovrapposizione. Teorema di Fourier. Serie e trasformate di Fourier. Onde sinusoidali. Vibrazioni per una corda con due estremi fissi. Soluzione per separazione delle variabili dell’eq. di D’Alembert. Onde stazionarie. Armonica fondamentale e armoniche superiori.
Richiami su: Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche; onde piane; onde sferiche; onde monocromatiche. Defininizione del vettore di Poynting e suo legame con l’energia delle onde elettromagnetiche. Interferenza di onde elettromagnetiche. Esperimento di Young.
- Fisica quantistica
Il comportamento tipo-particella della radiazione: Effetto fotoelettrico. Ipotesi di Planck. Effetto Compton.
Spettri atomici. Modello di Bohr. Esperimento di Frank-Hertz.
Ipotesi di De Broglie. Dualismo onda-particella.
Analisi dell'esperimento della doppia fenditura: proiettili, onde ed elettroni.
Funzione d'onda. Equazione di Schrödinger. Particelle libere. Pacchetto d'onda. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Evoluzione temporale di un pacchetto d'onda. Densità di probabilità e densità di corrente di probabilità.
Particelle in potenziali indipendenti dal tempo. Stati stazionari. Gradini e barriere potenziale. Coefficienti di riflessione e trasmissione. Effetto tunnel. Buche di potenziale. Quantizzazione dell'energia. Stati legati e stati di scattering.
Operatori Hermitiani. Spettro degli operatori Hermitiani. Operatori Osservabili.
Postulati della meccanica quantistica.
Esperimento di Stern e Gerlach e applicazione dei postulati. Spin dell’elettrone e matrici di Pauli.
Valori medi e dispersione. Osservabili compatibili e incompatibili.
Equazione di Schrödinger per l’atomo di idrogeno: spettro di energia dell’atomo di idrogeno e funzioni d’onda degli stati stazionari. Momento angolare dell’atomo di idrogeno. Sistemi con due particelle. Particelle identiche. Bosoni e fermioni. Principio di esclusione di Pauli. Cenni sugli atomi con più elettroni.
Cenni di quantum computing: definizione di qubit, sfera di Bloch. Esempi di quantum gates su singolo qubit: X (quantum not) e H (Hadamard gate). Sistemi con due qubit. Entanglement quantistico.