LABORATORIO SPECIALISTICO

Valerio BOZZA LABORATORIO SPECIALISTICO

0522600025
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FISICA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1236LABORATORIO


Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
L'INSEGNAMENTO FORNISCE UNA PANORAMICA SU TUTTE LE PROBLEMATICHE INERENTI LE OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE, DAI DISTURBI INDOTTI DALL’ATMOSFERA, ALLA DESCRIZIONE DEI SISTEMI OTTICI DEI TELESCOPI E DELLE RELATIVE ABERRAZIONI. UN VASTO SPAZIO È RISERVATO ALLO STUDIO DEI RIVELATORI CCD, ALLA FOTOMETRIA E ALLA SPETTROSCOPIA ASTRONOMICA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ATTRAVERSO L'USO DI STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA AVANZATA, LO STUDENTE COSTRUISCE LA SUA MISURA ASTRONOMICA, APPLICANDO E SPERIMENTANDO TUTTI I CONCETTI APPRESI.
Prerequisiti
OTTICA GEOMETRICA (LIMITE PARASSIALE), DIFFRAZIONE, INTERFERENZA, GUIDE D'ONDA. FISICA DEI SEMICONDUTTORI, INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (EFFETTO FOTOELETTRICO, COMPTON, CREAZIONE COPPIE). AMPLIFICATORI OPERAZIONALI, CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI. ELEMENTI DI SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE
Contenuti
INFORMAZIONE ASTRONOMICA:
VETTORI INFORMAZIONE, RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA, MISURA ASTRONOMICA, UNITÀ DI MISURA DELL’INTENSITÀ DI RADIAZIONE, RIFERIMENTI SPAZIO-TEMPORALI.

RIVELATORI E FOTOMETRIA:
RIVELATORI CCD (STRUTTURA, FUNZIONAMENTO, CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE), CALIBRAZIONE DELLE IMMAGINI ASTRONOMICHE, RUMORE (STATISTICA POISSONIANA, FONDO CIELO, LETTURA), ASTROMETRIA (CENTROIDE, CAMPIONAMENTO), FOTOMETRIA (FOT. DI APERTURA, FIT DELLA PSF, DIFFERENZA DI IMMAGINE, FOT. DIFFERENZIALE E ASSOLUTA), RIVELATORI NELLE VARIE BANDE DELLO SPETTRO.

L'ATMOSFERA TERRESTRE:
STRUTTURA FISICA E CHIMICA DELL'ATMOSFERA. DISTURBI SUL SEGNALE ASTRONOMICO INDOTTI DALL’ATMOSFERA. SITI OSSERVATIVI SULLA TERRA E OSSERVAZIONI DALLO SPAZIO.

OTTICA ASTRONOMICA:
OTTICA GEOMETRICA: TEORIA DI SEIDEL DELLE ABERRAZIONI GEOMETRICHE, SCHEMI OTTICI DEI TELESCOPI. OTTICA FISICA: DIFFRAZIONE, FORMAZIONE DELL'IMMAGINE IN REGIME TURBOLENTO. TELESCOPI NELLE VARIE BANDE DELLO SPETTRO ELETTROMAGNETICO, INTERFEROMETRIA.

SPETTROSCOPIA:
FORMAZIONE DEGLI SPETTRI. LE TRANSIZIONI PRINCIPALI E LE FREQUENZE CORRISPONDENTI. INFORMAZIONI FISICHE CONTENUTE NELLO SPETTRO. SPETTROMETRI INTERFEROMETRICI, RETICOLO DI DIFFRAZIONE, SPETTROMETRO DI BRAGG.

ESPERIENZE DI LABORATORIO:
RUMORE DI LETTURA E GUADAGNO DELLA CCD; MOTO PROPRIO DI UN ASTEROIDE; DIAGRAMAMMA HERTZSPRUNG-RUSSELL DI UN AMMASSO APERTO; COEFFICIENTI DI ESTINZIONE ATMOSFERICA; TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE; PROFILO DI LUMINOSITÀ DI UNA GALASSIA ELLITTICA; CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DELLE STELLE; REDSHIFT COSMOLOGICO DI UN QUASAR.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI SUGLI ARGOMENTI TEORICI, SERATE DI OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA, ANALISI DATI AI COMPUTER DEL LABORATORIO. SECONDO REGOLAMENTO DIDATTICO, LA FREQUENZA DEL LABORATORIO È OBBLIGATORIA. L'OBBLIGO SI INTENDE ASSOLTO SE LO STUDENTE È PRESENTE AD ALMENO NEI 3/4 DELLE ORE PREVISTE PER TALE ATTIVITÀ.
Verifica dell'apprendimento
RELAZIONI SCRITTE SULLE ESPERIENZE. COLLOQUIO ORALE SUGLI ARGOMENTI DELLE LEZIONI FRONTALI. ATTRAVERSO LE RELAZIONI GLI STUDENTI DIMOSTRANO DI AVERE LA CAPACITÀ DI TRATTARE DATI ASTRONOMICI E DI ESTRARRE LE INFORMAZIONI FISICHE IVI CONTENUTE. NEL COLLOQUIO ORALE, LO STUDENTE DIMOSTRA DI CONOSCERE LE PROBLEMATICHE INERENTI LE OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE E L'ANALISI DEI DATI.
Testi
P. LENA, F. LEBRUN, F. MIGNARD, S. LYLE, “OBSERVATIONAL ASTROPHYSICS”, SPRINGER-VERLAG, BERLIN, 1998.
S. HOWELL, R. ELLIS, J HUCHRA, S KAHN, P.B. STETSON, “HANDBOOK OF CCD ASTRONOMY”, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2000.
D.J. SCHROEDER, “ASTRONOMICAL OPTICS”, ACADEMIC PRESS INC., SAN DIEGO, 1987.
Altre Informazioni
.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]