Valerio BOZZA | ASTRONOMIA GENERALE
Valerio BOZZA ASTRONOMIA GENERALE
cod. 0512600026
ASTRONOMIA GENERALE
0512600026 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISICA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/02 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DELL’ASTROMETRIA, DELLA FOTOMETRIA E DELLA MECCANICA CELESTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI ASSIMILARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E DI SAPERLE APPLICARE A PROBLEMI CONCRETI DI ASTROMETRIA E DI MECCANICA CELESTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI MECCANICA CLASSICA E DI CALCOLO DIFFERENZIALE IMPARTITI NEI CORSI DEL PRIMO E DEL SECONDO ANNO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA. |
Contenuti | |
---|---|
LA GEOMETRIA DELLA SFERA – I SISTEMI DI RIFERIMENTO ASTRONOMICI – LE TRASFORMAZIONI DI COORDINATE ASTRONOMICHE – LA RIDUZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI POSIZIONE I: LA RIFRAZIONE ATMOSFERICA. – LA RIDUZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI POSIZIONE II: L’ABERRRAZIONE STELLARE. – LA RIDUZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI POSIZIONE III: LA PARALLASSE – FOTOMETRIA: MAGNITUDINE E COLORE DI UNA STELLA – ESTINZIONE ED ARROSSAMNETO – MECCANICA CELESTE: IL PROBLEMA A DUE CORPI – DETERMINAZIONI D’EFFEMERIDI E D’ELEMENTI ORBITALI – MECCANICA CELESTE: IL PROBLEMA A TRE CORPI, LA SOLUZIONE TRIANGOLARE DI LAGRANGE E LA SOLUZIONE COLLINEARE DI EULERO – IL PROBLEMA RISTRETTO DEI TRE CORPI – ANALISI DELLA STABILITÀ DEI PUNTI LAGRANGIANI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE AVVIENE ATTRAVERSO DUE TIPI DI PROVE: A) PROGETTO INTRACORSO, CHE PESA PER IL 40% SUL VOTO FINALE B) ESAME SCRITTO FINALE (CHE PESA PER IL RESTANTE 60%). L’ESAME SCRITTO FINALE CONSISTE NELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI ED IN UNA RELAZIONE SU UN ARGOMENTO PROPOSTO TRA QUELLI STUDIATI DURANTE IL CORSO. IL TEMPO COMPLESSIVO DELLA PROVA SCRITTA È DI QUATTRO ORE. |
Testi | |
---|---|
ACKER: "ASTRONOMIE & ASTROPHYSIQUE: INTRODUCTION", DUNOD - BIRNEY, GONZALEZ, OESPER: "OBSERVATIONAL ASTRONOMY", CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS - ROY & CLARKE: "ASTRONOMY, PRINCIPLES AND PRACTICE", IOP PUBLISHING - BAKULIN: "ASTRONOMIA GENERALE", EDITORI RIUNITI - ROSINO: "LEZIONI DI ASTRONOMIA", CEDAM EDITORE PER UNA PIÙ COMPLETA E PROFONDA COMPRENSIONE, SI CONSIGLIA DI STUDIARE GLI ARGOMENTI SUI MANUALI, INTEGRANDO CON GLI APPUNTI DELLE LEZIONI DISTRIBUITE DURANTE IL CORSO. LO SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI PROPOSTI E DI QUELLI RILEVANTI DEI TESTI È NECESSARIO PER POTER RAGGIUNGERE UNA SUFFICIENTE ABILITÀ DI CORRETTA APPLICAZIONE DEI CONCETTI STUDIATI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
A) IL CORSO SI SVILUPPA IN 13 SETTIMANE, CON 4 ORE DI LEZIONE PER SETTIMANA B) ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI: MARTEDÌ ORE 17 – 19 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]