I BENI STORICO ARTISTICI: INTRODUZIONE ALLA STORIA E AL SISTEMA DELL’ARTE CON LABORATORIO

Antonella TROTTA I BENI STORICO ARTISTICI: INTRODUZIONE ALLA STORIA E AL SISTEMA DELL’ARTE CON LABORATORIO

0312800003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2021/2022



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1I BENI STORICO ARTISTICI: INTRODUZIONE ALLA STORIA E AL SISTEMA DELL’ARTE CON LABORATORIO - MOD. 01
630LEZIONE
2I BENI STORICO ARTISTICI: INTRODUZIONE ALLA STORIA E AL SISTEMA DELL’ARTE CON LABORATORIO - MOD. 02
630LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE I PRINCIPALI ELEMENTI DI PERIODIZZAZIONE DELLO SVILUPPO DELL’ARTE IN ITALIA E IN EUROPA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ASPETTO ESECUTIVO, FORNENDO GLI ELEMENTI DI BASE PER IL RICONOSCIMENTO DEI MANUFATTI, I CONTESTI E LA LORO CORRETTA DESCRIZIONE CON LINGUAGGIO SPECIFICO E APPROPRIATO. SARA INOLTRE PROPOSTO UN PRIMO APPROCCIO ALLE ISTITUZIONI – DAGLI ENTI DI TUTELA E DI RICERCA AI MUSEI E ALLE FONDAZIONI – E AI DIVERSI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SISTEMA DELL'ARTE (LA CRITICA, IL COLLEZIONISMO, IL MERCATO, LE MOSTRE, LE FIERE, LE RIVISTE), CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE REALTA ESISTENTI NEL NOSTRO TERRITORIO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE I FONDAMENTALI STRUMENTI CRITICI E DI METODO PER LA CONOSCENZA E L’IDENTIFICAZIONE DEI MANUFATTI ARTISTICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER AFFRONTARE I SUCCESSIVI PERCORSI DI APPROFONDIMENTO DI STORIA DELL’ARTE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ORIENTARSI TRA LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BENI STORICO ARTISTICI CON CONSAPEVOLEZZA ED ESPRIMERSI CON LESSICO APPROPRIATO E AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
CHE COS'È LA STORIA DELL'ARTE? E QUALI SONO I METODI PRINCIPALI CON CUI SI DESCRIVONO E SI INTERPRETANO LE OPERE D'ARTE? CHE COS'È LA CRITICA D'ARTE E CHE COSA SIGNIFICA "SISTEMA DELL'ARTE? IL CORSO PROPONE UN PERCORSO METODOLOGICO DI BASE PER AFFRONTARE I TEMI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA, ATTRAVERSO L'ILLUSTRAZIONE DI ALCUNI ESEMPI CONCRETI, SELEZIONATI IN UNA CRONOLOGIA AMPIA - DAL MEDIOEVO AL XXI SECOLO - E L'USO DI STRUMENTI INTERPRETATIVI AGGIORNATI. IL CORSO È SCANDITO IN TRE MODULI DIDATTICI.
Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI, SEMINARI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LA PROVA INTENDE VALUTARE LA
CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI BASILARI DELL’INSEGNAMENTO, LA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO E LA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE

Testi
PER IL MODULO I:
G. LORENZONI, ARCHITETTURA SECOLI 6°-10° (VOCE DELL’ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE TRECCANI, ONLINE*); F. GANDOLFO, ARCHITETTURA SECOLI 11°-12° (VOCE DELL’ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE TRECCANI, ONLINE*); D. KIMPEL, A. CADEI, ARCHITETTURA SECOLI 13°-14° (VOCE DELL’ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE TRECCANI, ONLINE*); E. CASTELNUOVO, MILLE VIE DELLA PITTURA ITALIANA, DA LA PITTURA IN ITALIA. IL DUECENTO E IL TRECENTO, A CURA DI ENRICO CASTELNUOVO, VOL. II, ELECTA, MILANO 1985 E 1986, PP. 7–24. (PDF, A CURA DEL DOCENTE); A. CONTI, TEMPERA, ORO, PITTURA A FRESCO: LA BOTTEGA DEI «PRIMITIVI», DA LA PITTURA IN ITALIA. IL DUECENTO E IL TRECENTO, A CURA DI ENRICO CASTELNUOVO, VOL. II, ELECTA, MILANO 1985 E 1986, PP. 513–528. (PDF, A CURA DEL DOCENTE); A. MELUCCO VACCARO, A.M. D’ACHILLE, ROMA. SCULTURA (VOCE DELL’ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE TRECCANI, ONLINE*); F. DELL’ACQUA, URSUS "MAGESTER": UNO SCULTORE DI ETÀ LONGOBARDA, IN ARTIFEX BONUS. IL MONDO DELL'ARTISTA MEDIEVALE, A CURA DI ENRICO CASTELNUOVO, GRANDI OPERE, ROMA, 2004, PP. 20–25. (PDF, A CURA DEL DOCENTE); M. WUNDRAM, NICOLA PISANO (VOCE DELL’ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE TRECCANI, ONLINE*); X. BARRAL I ALTET, IL MOSAICO PARIETALE. IL MOSAICO PAVIMENTALE, DA LA PITTURA IN ITALIA. L’ALTOMEDIOEVO, A CURA DI CARLO BERTELLI, ELECTA, MILANO 1994, PP. 462–498. (PDF, A CURA DEL DOCENTE); AVORIO; OREFICERIA; SMALTO (SOLO PARTE OCCIDENTALE, VOCE DELL'ENCICLOPEDIA DELL'ARTE MEDIEVALE TRECCANI ONLINE*); STUCCO (VOCE DELL’ENCICLOPEDIA DELL’ARTE MEDIEVALE TRECCANI ONLINE*).
LE VOCI ENCICLOPEDICHE* SONO DA UTILIZZARE COME RIFERIMENTO ESCLUSIVAMENTE ALLE TECNICHE E ALLA LORO STORIA.
PER IL MODULO II:
A. PINELLI, LA STORIA DELL'ARTE. ISTRUZIONI PER L'USO, EDITORI LATERZA 2009 ED EDIZIONI SUCCESSIVE.
PER IL MODULO III:
G.C. SCIOLLA, STUDIARE L'ARTE. METODO, ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE OPERE E DEGLI ARTISTI, UTET UNIVERSITÀ 2010. S. ZULIANI, SISTEMA DELL'ARTE (VOCE DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, IX APPENDICE, 2015, ONLINE).

Altre Informazioni
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE DURANTE LE ESERCITAZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]