Giovanni Maria RICCIO | Progetti
Giovanni Maria RICCIO Progetti
8 Progetti di ricerca
Filtro
Il progetto intende sviluppare attività di ricerca sul patrimonio culturale (materiale e immateriale) del territorio coerenti con le linee strategiche del PNR 2021-27, Ambito 5.2 - Cultura Umanistica, Creatività , Trasformazioni Sociali, Società dell'Inclusione, così come sono declinate nelle Articolazioni 1-5. Obiettivo è promuovere conoscenza,valorizzazione e fruizione del patrimonio attraverso t
Struttura | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Responsabile | BISOGNO Armando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 15.204,00 euro | |
Periodo | 16 Ottobre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La crisi pandemica e la emanazione della Direttiva (UE) 2019/1023 sui Quadri di Ristrutturazione preventiva hanno ulteriormente indicato una linea evolutiva della disciplina dei contratti afferenti alle imprese; disciplina che si mostra sempre più funzionale, nel caso di crisi aziendale, all'attuazione dell'obiettivo della ristrutturazione. Le vicende cui i contratti sono assoggettati in tale fase
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | MEOLI Bruno (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
ÿ forse auspicabile che anche le categorie del diritto giungano a superare la visione anacronistica del pet ⿿oggetto di consumo⿿, per orientarsi verso una concezione giuridica nuova dell⿿animale d⿿affezione, caratterizzata da una sorta di oggettività attenuata che sfuma pian piano quasi a incarnare, anche giuridicamente, un ⿿tertium genus⿿ di soggetto/oggetto dimidiato tra la condizione di res e u
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PARISI Annamaria Giulia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca, assumendo una prospettiva antropocentrica, intende indagare il rapporto tra la creatività umana e lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale, specialmente di quella generativa, in grado di creare opere (letterarie, artistiche, musicali), anche in assenza dell⿿apporto umano. Occorre pertanto comprendere quale disciplina applicabile rispetto al fenomeno del text and data mining e
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | SICA Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.980,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto è diretto all⿿indagine e all⿿approfondimento dell⿿impatto dei sistemi di machine learning e di decisione automatizzata sui diritti umani, con particolare riguardo ai diritti delle minoranze e dei soggetti posti in situazioni di debolezza giuridica economica e sociale, quali immigrati, donne, persone LGBTQIA+, minori e, in generale, comunità e gruppi non rappresentati o scarsamente rapp
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | STANZIONE Maria Gabriella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.924,72 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Muovendo dall⿿attuale quadro normativo eurounitario, il progetto di ricerca si propone di indagare il rapporto tra la disciplina, nazionale e sovranazionale, in materia di protezione dei dati personali (il riferimento, in particolare, è al Regolamento UE 679/2016, c.d. GDPR) e quella relativa ai sistemi di intelligenza artificiale, in corso di definizione in sede europea (c.d. Artificial Intellige
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | SICA Salvatore (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.475,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca continua l'analisi sul problema della negoziabilità dei dati personali, con particolare riferimento alle cosiddette operazioni di tying. Al centro dell'indagine è posta la costruzione europea sulla materia, dal GDPR che ha introdotto una prospettiva fondata sul principio di accountability fino ai più recenti interventi, tra cui il Digital Services Act.Nel passaggio alla società «datifi
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | STANZIONE Maria Gabriella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.341,95 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Attivo
Discorrendo di AI rileva una molteplicità di interrogativi di ordine tecnico, etico e giuridico.Con riguardo allâ¿¿implementazione della c.d. Intelligenza Artificiale â¿¿forteâ¿ o â¿¿generaleâ¿, lâ¿¿obiettivo da essa perseguito è quello di sviluppare una AI capace non solo di replicare lâ¿¿attività del cervello umano, ma anche di esprimere altre capacità tipiche dellâ¿¿uomo.Sotto il profilo giuridico, lâ¿¿obiet
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PARISI Annamaria Giulia (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.500,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013