Diego BARLETTA | TECNOLOGIA DELLE PARTICELLE
Diego BARLETTA TECNOLOGIA DELLE PARTICELLE
cod. 0622200025
TECNOLOGIA DELLE PARTICELLE
0622200025 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA CHIMICA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/25 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA ALL’APPRENDIMENTO DEI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E DELLE METODOLOGIE DI DIMENSIONAMENTO DI APPARECCHIATURE PER LO STOCCAGGIO, IL TRASPORTO E IL PROCESSO DI MATERIALI SOLIDI GRANULARI. CONOSCENZA E COMPRENSIONE DIMENSIONI DELLE PARTICELLE, DENSITÀ DEL MATERIALE E DELLA PARTICELLA, POROSITÀ, FATTORI DI FORMA, MORFOLOGIA SUPERFICIALE, INTERAZIONE CON MEZZI FLUIDI PER PARTICELLE NON SFERICHE MICROMETRICHE E NANOMETRICHE. DISTRIBUZIONI DELLE DIMENSIONI IN UN SISTEMA DI PARTICELLE E LORO RAPPRESENTAZIONE, SISTEMI DI MISURA, MODELLI DI APPROSSIMAZIONE DELLE DISTRIBUZIONI. POROSITÀ E DENSITÀ DI PARTICELLA E DI SISTEMA. MODELLI FISICO-MATEMATICI DI RAPPRESENTAZIONE DELLE FORZE INTERPARTICELLARI. PROPRIETÀ DI FLUSSO DI SISTEMI DI PARTICELLE E METODOLOGIE DI MISURA. STOCCAGGIO ED EFFLUSSO DI SOLIDI GRANULARI IN FASE DENSA. PROCEDURE DI DIMENSIONAMENO DI TRAMOGGE IN SILI: PROFILI DEGLI SFORZI ALLA PARETE IN SILI E TRAMOGGE. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO, DIMENSIONAMENTO E PROPRIETÀ DI SCAMBIO DI LETTI FLUIDIZZATI. CENNI ALLA DESCRIZIONE MODELLISTICA DI REATTORI SOLIDO-GAS A LETTO FLUIDO. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E DIMENSIONAMENTO DI SEDIMENTATORI. CENNI DI TRASPORTO PNEUMATICO E COMMINUZIONE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA: SAPER INDIVIDUARE I LIMITI DI VALIDITÀ E DI ADEGUATEZZA DELLE DIFFERENTI MODALITÀ DI CARATTERIZZAZIONE E DI APPROCCIO MODELLISTICO PER I SISTEMI OGGETTO DEL CORSO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA: CAPACITÀ DI PROCEDERE AL DIMENSIONAMENTO DI APPARECCHIATURE DI STOCCAGGIO, MOVIMENTAZIONE E DI PROCESSO DI SISTEMI PARTICELLARI ANCHE IN PRESENZA DI UN FLUIDO DI PROCESSO. CAPACITÀ DI INDAGINE CAPACITÀ DI MISURA DI DISTRIBUZIONI GRANULOMETRICHE E DI FORMA, DELLE PRINCIPALI PROPRIETÀ MECCANICHE E DI FLUORIZZAZIONE DI SISTEMI PARTICELLARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E RISOLVERE LE CONDIZIONI CRITICHE DI PROCESSO E DI STOCCAGGIO DEI SISTEMI PARTICELLARI SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI DERIVANTI DALLA LORO CARATTERIZZAZIONE. CAPACITÀ TRASVERSALI - ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLA TECNOLOGIA DELLE PARTICELLE. CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA, ESERCITAZIONI DI LABORATORIO CON L’USO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI CARATTERIZZAZIONE DELLE POLVERI. |
Contenuti | |
---|---|
PROPRIETÀ DEI SISTEMI PARTICELLARI CARATTERISTICHE DELLE SINGOLE PARTICELLE: DIMENSIONI, DENSITÀ DEL MATERIALE E DELLA PARTICELLA, POROSITÀ, FATTORI DI FORMA, MORFOLOGIA SUPERFICIALE, FORZE DI COESIONE, EQUAZIONE DEL MOTO DI PARTICELLE SOLIDE IN FLUIDO, DRAG, VELOCITÀ TERMINALE. CARATTERISTICHE STATICHE DI INSIEMI DI PARTICELLE: DIAMETRI MEDI E LORO SIGNIFICATO, GRADO DI VUOTO, DENSITÀ DI BULK. CARATTERISTICHE DINAMICHE DI INSIEMI DI PARTICELLE: ANGOLI CARATTERISTICI, RELAZIONI TENSIONE-DEFORMAZIONE, DRAG DI UN LETTO DI PARTICELLE IN FLUIDO. (LEZ. 12; ES. 3; LAB. 2) STOCCAGGIO ED EFFLUSSO DI SOLIDI GRANULARI IN FASE DENSA STOCCAGGIO IN SILI: PROFILI DEGLI SFORZI ALLA PARETE IN SILI E TRAMOGGE. EFFLUSSO DI SOLIDI FREE-FLOWING: RELAZIONI SEMIEMPIRICHE DI EFFLUSSO, EQUAZIONE DI BEVERLOO E APPROCCIO DI BROWN E RICHARDS. EFFLUSSO DI SOLIDI SEMICOESIVI E COESIVI: FLUSSO DI MASSA E FLUSSO A IMBUTO. PROCEDURE DI DIMENSIONAMENTO PER EVITARE L’INVOLTAMENTO E LA FORMAZIONE DI CUNICOLI. (LEZ. 12; ES. 3; LAB. 3) FLUSSO DI FLUIDI ATTRAVERSO LETTI DI PARTICELLE PERCOLAZIONE: LEGGE DI DARCY, EQUAZIONE DI ERGUN. FLUIDIZZAZIONE: VELOCITÀ MINIMA DI FLUIDIZZAZIONE, ESPANSIONE DI LETTI FLUIDIZZATI, MOTO DI BOLLE IN LETTI FLUIDI. ELEMENTI DELLA TEORIA A DUE FASI DELLA FLUIDIZZAZIONE. CENNI ALLA DESCRIZIONE MODELLISTICA DI REATTORI SOLIDO-GAS A LETTO FLUIDO. SEDIMENTAZIONE: ANALISI DEL PROCESSO DI SEDIMENTAZIONE BATCH ATTRAVERSO IL METODO DELLE ONDE DI CONTINUITÀ, DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI ISPESSITORI CONTINUI. (LEZ. 12; ES. 3; LAB. 4) TRASPORTO PNEUMATICO VELOCITÀ DI INGOLFAMENTO E DI PRECIPITAZIONE (SALTATION). PERDITE DI CARICO NEL TRASPORTO PNEUMATICO, CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DI UNA LINEA DI TRASPORTO PNEUMATICO. SEPARATORI CICLONICI E INERZIALI: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO. (LEZ. 4; ES. 2) TOTALE ORE : 60 (ES. 40; ES. 11; LAB. 9) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA, ESERCITAZIONI DI LABORATORIO CON L’USO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI CARATTERIZZAZIONE DELLE POLVERI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI E GLI STRUMENTI METODOLOGICI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
J.P. SEVILLE, U. TUZUN AND R. CLIFT, PROCESSING OF PARTICULATE SOLIDS, BLACKIE ACADEMIC AND PROFESSIONAL D. KUNII AND O. LEVENSPIEL, FLUIDIZATION ENGINEERING, BUTTERWORTH-HEINEMANN G.B. WALLIS, ONE-DIMENSIONAL TWO-PHASE FLOW, MC GRAW-HILL R.M. NEDDERMAN, STATICS AND KINEMATICS OF GRANULAR MATERIAL, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS D. SCHULZE, POWDERS AND BULK SOLIDS, SPRINGER |
Altre Informazioni | |
---|---|
MODALITÀ DI FREQUENZA L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA. LINGUA DI INSEGNAMENTO ITALIANO O, IN PRESENZA DI STUDENTI INTERNAZIONALI, INGLESE. SEDE E ORARIO IL CORSO È EROGATO PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ (HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]