INGEGNERIA CHIMICA AMBIENTALE

Diego BARLETTA INGEGNERIA CHIMICA AMBIENTALE

0612200036
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CHIMICA
2019/2020



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONOSCERE LE TEMATICHE RIGUARDANTI L’IMPATTO DEI PROCESSI SULL’AMBIENTE (INQUINAMENTO) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE EMISSIONI IN ACQUA E IN ARIA, E AI RIFIUTI. COMPRENDERE LE PRINCIPALI NORME DI LEGGE SULL’AMBIENTE. CONOSCERE I PRINCIPI FISICI E DI PROGETTAZIONE: 1) DELLE OPERAZIONI DI SEPARAZIONE LIQUIDO-SOLIDO (SEDIMENTAZIONE); 2) DELLA DIGESTIONE BIOLOGICA DEGLI EFFLUENTI; 3) DELLE SEPARAZIONI GAS-SOLIDO (FILTRAZIONE, FILTRAZIONE ELETTROSTATICA); 4) DELLE DISPERSIONI DEGLI INQUINANTI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA
SAPER ANALIZZARE IL FUNZIONAMENTO ED OPERARE VASCHE DI SEDIMENTAZIONE, VASCHE DI DIGESTIONE AEROBICA, ELETTROFILTRI, FILTRI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA
SAPER DIMENSIONARE, NELLE CARATTERISTICHE DI MASSIMA, VASCHE DI SEDIMENTAZIONE, VASCHE DI DIGESTIONE AEROBICA, ELETTROFILTRI, FILTRI E CAMINI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA
SAPER INDIVIDUARE OPERAZIONI, PROCESSI E LIMITI DI EMISSIONE PER LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI CHE RISPETTINO I LIMITI DI LEGGE NELLE EMISSIONI.

ABILITÀ COMUNICATIVE – CAPACITÀ TRASVERSALI
SAPER ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLA INGEGNERIA CHIMICA AMBIENTALE.

CAPACITÀ DI APPRENDERE – CAPACITÀ TRASVERSALI
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
PROPEDEUTICITÀ: IMPIANTI CHIMICI

PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DEI BILANCI E DEI PRINCIPALI MECCANISMI DI TRASPORTO DI MATERIA
Contenuti
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (LEZ. 4)
CONCETTI GENERALI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E DI IMPATTO ANTROPICO.

EMISSIONI NELLE ACQUE (LEZ.12; ES. 6)
GENERALITÀ SUL COMPARTO DELLE ACQUE, INQUINAMENTO DEL COMPARTO IDRICO E POSSIBILITÀ DI CONTROLLO, NORMATIVA SUGLI SCARICHI. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E METODOLOGIE DI DIMENSIONAMENTO DI SEDIMENTATORI E DI DIGESTORI AEROBICI.

GESTIONE DEI RIFIUTI (LEZ.8)
CICLO DEI RIFIUTI, METODOLOGIE DI LIMITAZIONE, NORMATIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI, TECNICHE DI SMALTIMENTO: 1) DISCARICHE: CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE, PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO; 2) INCENERIMENTO: PRINCIPI E PRINCIPALI SCHEMI COSTRUTTIVI DI INCENERITORI; 3) COMPOSTAGGIO, PRINCIPI E DESCRIZIONE DEL PROCESSO; 4) RICICLO, PRINCIPALI MATERIALI SOGGETTI AD OPERAZIONE DI RECUPERO.

EMISSIONI IN ATMOSFERA (LEZ.21; ES. 9)
INQUINAMENTO IN ATMOSFERA: POSSIBILITÀ DI CONTROLLO, NORMATIVA, CAMINI, FILTRI, ELETTROFILTRI.

TOTALE ORE 60 (LEZ.45; ES. 15)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN LINGUA ITALIANA E PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI IN AULA (6 CFU). IN PARTICOLARE, SONO PREVISTE 45 ORE DI LEZIONE IN AULA E 15 ORE DI ESERCITAZIONI. L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, CON L’USO DI DISPOSITIVI MULTIMEDIALI PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE ATTUALI SOLUZIONI TECNOLOGICHE, ED ESERCITAZIONI IN AULA. DURANTE LE LEZIONI TEORICHE SONO IMPARTITI I CONCETTI ALLA BASE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. LE LEZIONI TEORICHE INCLUDONO ANCHE LA LETTURA COMMENTATA DI PARTI SCELTE DELLA NORMATIVA ITALIANA. LE ESERCITAZIONI IN AULA HANNO LO SCOPO PRINCIPALE DI METTERE IN PRATICA I CALCOLI PER LA PROGETTAZIONE DI APPARECCHIATURE.

LA FREQUENZA AI CORSI DI INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO.

CONDIZIONI ESSENZIALI PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SONO: 1) LA CAPACITÀ DI DESCRIVERE PER SOMMI CAPI LE OPERAZIONI UNITARIE RICHIESTE, DI IDENTIFICARE I PROCESSI AI QUALI APPLICARLE, DI ILLUSTRARE LE PROCEDURE EMPIRICHE PER IL PROGETTO; 2) LA CONOSCENZA DELLA CLASSIFICAZIONE DEGLI SCARICHI E DEI RIFIUTI E DI QUALI PARTI DELLA NORMATIVA CONTENGONO I LIMITI DI EMISSIONE; 3) LA CONOSCENZA PER SOMMI CAPI DELLE PRINCIPALI TEMATICHE AMBIENTALI E IN PARTICOLARE QUELLE RIGUARDANTI L’INQUINAMENTO DEI CORPI IDRICI, LE TECNICHE DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI.

PER RAGGIUNGERE L’ECCELLENZA LO STUDENTE DOVRÀ: 1) ESSERE IN GRADO DI FORMULARE CORRETTAMENTE LE EQUAZIONI DI BILANCIO E DERIVARE QUELLE DI RATING PER LE APPARECCHIATURE DESCRITTE NEL CORSO; 2) DIMOSTRARE DI SAPER AFFRONTARE CORRETTAMENTE LE PROCEDURE DI PROGETTO E DI VERIFICA DELLE APPARECCHIATURE; 3) CONOSCERE I PRINCIPI ISPIRATORI DELLA NORMATIVA, LE DIVERSE TIPOLOGIE DI SCARICHI IDRICI IN RELAZIONE A CORPI RICETTORI; 4) SAPERE DOVE TROVARNE I LIMITI E COME SONO ESPRESSI; 5) CONOSCERE GLI OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE DI UN RIFIUTO E DEL SUO SMALTIMENTO, I FLUSSI MATERIALI E DI DENARO PREVISTI DALLA NORMATIVA SUGLI IMBALLAGGI, LE DIFFERENZE TRA LE DIVERSE PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE PREVISTE IN FUNZIONE DELLE CARATTERISTICHE E DELLE DIMENSIONI DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
Testi
Normativa ambientale vigente in particolare il testo vigente del DLGS 152/2006.
A.S. Foust, L.A. Wenzel, C.W. Clump, L. Maus, L.B. ANDERSEN, I principi delle operazioni unitary Editrice Ambrosiana.
W.L. Mc Cabe, J.C. Smith, P. Harriot, Unit Operation of Chemical Engineering, Mc Graw Hill (isbn 0-07-Y66431-5).
P.N. Cheremisinoff, Air pollution control and design for industry, M. Dekker.
Altre Informazioni
SEDE E ORARIO
IL CORSO È EROGATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. SI CONSULTI IL SITO DI DIPARTIMENTO (HTTPS://CORSI.UNISA.IT/INGEGNERIA-CHIMICA/DIDATTICA/CALENDARI) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]