Progetti

Francesca NADDEO Progetti

8 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca intende indagare la possibilità che, dopo la stagione di totale abbandono dell'idea di un profilo formale del diritto europeo dei contratti, si torni a riflettere sul tema. Nel 2018/2019, il diritto civile dell⿿UE ha vissuto uno dei cambiamenti più vigorosi e significativi nella sua evoluzione. L⿿importanza di questa modifica non dipende esclusivamente dal numero di nuove regole, ma ⿿ c
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileIVONE Vitulia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone l'obiettivo di verificare i presupposti, le modalità ed i limiti di applicazione dell'istituto della responsabilità aquiliana nel contesto delle relazioni familiari, con particolare riguardo alle ipotesi di violazione degli obblighi genitoriali e di conseguente lesione dei corrispondenti diritti fondamentali della prole, sanciti dalla normativa interna, costituzionale ed ordi
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNADDEO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.630,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La riflessione su come l⿿innovazione sostenibile, oltre a trasformare i modelli di produzione, abbia contribuito allo stravolgimento della concezione dominicale del diritto di proprietà e sviluppo di nuovi assetti proprietari prosegue sul tema della proprietà del dato in un mercato digitale pervasivo. Obiettivo della ricerca è conciliare la scelta antropocentrica del quadro regolatorio europeo, co
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePIGNATARO Gisella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022) ha introdotto importanti modifiche al d.lgs. 28/2010 in tema di mediazione civile e commerciale, rendendo necessario un riassetto della materia. Obiettivo principale è la ricostruzione unitaria di un sistema di cui si sottolineano criticamente potenzialità e lacune, definendo criteri e metodi per la corretta gestione di un procedimento che potrebbe rendere la
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTROISI Claudia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca - che si avvale degli esiti di un lavoro di coordinamento con due università straniere (A Coruna e Malaga) - intende focalizzare l'attenzione sugli attuali sviluppi in tema di diritto di famiglia, sia nel sistema ordinamentale italiano che spagnolo.La ricerca si muove da un seminario congiunto, che avrà luogo presso l'Università di Salerno, tra il 15 e il 16 maggio 2023, gli esiti del
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileIVONE Vitulia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.215,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si prefigge l'obiettivo di analizzare la riforma della disciplina dei contratti di vendita mobiliare b-to-c, introdotta dal d.lgs. 4 novembre 2021, n. 170 in attuazione della dir. 2019/771/UE, per valutarne l'impatto sul corpus di norme contenute nella Parte IV, Titolo II, Capo I del codice del consumo e verificare se l'obiettivo di rafforzare la protezione dei consumatori e realizzare
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNADDEO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.115,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Riflettere sul possibile ruolo promozionale del diritto nello sviluppo dellâ¿¿economia sostenibile ed in che termini. Il passaggio, necessario e progressivo, da un modello di economia lineare a un modello di economia sostenibile implica il profilarsi di una serie di interessi oggi tutelati con ricorso ai tradizionali strumenti di autonomia negoziale. Ma il concetto di condivisione, che connota i ser
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePIGNATARO Gisella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.225,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il lavoro di ricerca si propone preliminarmente di approfondire lo studio della categoria delle obbligazioni naturali sulla qualegravano da almeno due millenni dubbi ricostruttivi che riguardano non solo la sua disciplina, ma anche la sua qualificazione. In unsecondo momento la ricerca si propone di verificare la correttezza dell'inquadramento delle attribuzioni patrimoniali tra conviventimore
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileTROISI Claudia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.225,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013