Bice DELLA PIANA | CROSS CULTURAL MANAGEMENT
Bice DELLA PIANA CROSS CULTURAL MANAGEMENT
cod. 0222600014
CROSS CULTURAL MANAGEMENT
0222600014 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
BUSINESS INNOVATION AND INFORMATICS - BUSINESS, INNOVAZIONE ED INFORMATICA | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL PERCORSO FORMATIVO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI UNA DOTAZIONE DI CONOSCENZE RELATIVE ALL’ANALISI DEI VARIABILI CULTURALI, OLTRE CHE ECONOMICHE E SOCIALI, CHE IMPATTANO SUL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E INDIVIDUALE. ESSO SI PROPONE, INOLTRE, DI SVILUPPARE CAPACITÀ NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE DI INTERAZIONE TRA CULTURE DIVERSE ALL’INTERNO DI UN’ORGANIZZAZIONE O TRA ORGANIZZAZIONI DI DIVERSA NAZIONALITÀ ED AL MANAGEMENT DEI GLOBAL TEAMS (INNOVATIVI, VIRTUALI, FACE TO FACE). IL CORSO PORRÀ FORTE ENFASI SULLE SKILLS UMANE RICHIESTE PER GESTIRE LE DIVERSITÀ CULTURALI INSITE IN UN GLOBAL TEAM. LO STUDENTE, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, AVRÀ ACQUISITO CONOSCENZE TEORICHE E CAPACITÀ PRATICHE DI PROBLEM SOLVING (PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DERIVANTI DALLE DIFFERENZE CULTURALI), NONCHÉ CAPACITÀ DI UTILIZZO DELLE PRINCIPALI TECNICHE E DEGLI STRUMENTI UTILI ALLA RISOLUZIONE DI TALUNE PROBLEMATICHE SPECIFICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL PERCORSO FORMATIVO È DIVISO IN TRE PARTI. LA PRIMA PARTE L'EVOLUZIONE STORICA DELLA PROSPETTICA CROSS-CULTURAL NEGLI STUDI DI MANAGEMENT, DI ORGANIZZAZIONE E DI COMPUTER SCIENCE (6 ORE). LA SECONDA PARTE È DEDICATA ALLO STUDIO DELLA PROSPETTIVA CROSS-CULTURAL APPLICATA ALL'ANALISI DI PROBLEMATICHE RILEVABILI IN RELAZIONE AI SEGUENTTI TOPICS: L'EFFICACIA DEI PROCESSI DI NEGOZIAZIONE INTERCULTURALE NEI TEAM GLOBALI INTRA E INTER-ORGANIZZATIVI; LE COMPETENZE DEI LEADERS NEL GLOBAL TEAMS INNOVATIVI, VIRTUALI E FACE TO FACE (10 ORE). LA TERZA PARTE SI CONCENTRA SUI CASE STUDY DI GLOBAL LEADERSHIP, TEAM BUILDING E TEAM WORKING IN CONTESTI INNOVATIVI (14 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (14 ORE), SEMINARI E TESTIMONIANZE (8 ORE), GRUPPI DI STUDIO PER ESERCITAZIONI E PROJECT WORK (8 ORE). GLI STUDENTI PARTECIPERANNO ALTRESI' ALL' X-CULTURE PROJECT AL FINE DI SPERIMENTARE LA LORO ABILITA' DI LEADER DI GRUPPI DI LAVORO MULTICULTURALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE FINALE TESA A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ OPERATIVE ACQUISITE. SARANNO FORMULATI ALMENO DUE QUESITI TESI A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ OPERATIVE. LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE FINALE SI OTTIENE COME MEDIA DELLE SEGUENTI VALUTAZIONI PARZIALI. - PROVA ORALE (20%) - PARTECIPAZIONE IN CLASSE: COUNTRY CASE STUDIES E GIOCHI DI RUOLO (40%) - PROGETTO X-CULTURE (40%) IL MATERIALE PER L'ESAME È BASATO SULLA LETTERATURA INDICATA NEL PROGRAMMA, MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO IN CLASSE, CASI E PRESENTAZIONI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
ADAIR, W. L., HIDEG, I., & SPENCE, J. R. (2013). THE CULTURALLY INTELLIGENT TEAM: THE IMPACT OF TEAM CULTURAL INTELLIGENCE AND CULTURAL HETEROGENEITY ON TEAM SHARED VALUES. JOURNAL OF CROSS-CULTURAL PSYCHOLOGY, 44(6), 941-962. CAPALDO A., DELLA PIANA B., MONTELEONE M., SERGI B., 2012. CROSS-CULTURAL MANAGEMENT: A MOSAIC OF WORDS AND CONCEPTS, MCGRAWHILL (INTRODUCTION, CHAPTERS 1,2). DELLA PIANA, B., VECCHI, A., VIVACQUA, E., 2015. “AN INSTITUTIONAL BASED VIEW OF INNOVATION: AN EXPLORATIVE COMPARISON BETWEEN BUSINESS GROUPS IN CHINA AND INDIA”, INTERNATIONAL JOURNAL OF INNOVATION MANAGEMENT, 19(5), PP. 1-30. HOUSE, R., JAVIDAN, M., HANGES, P., DORFMAN, P. (2002), “UNDERSTANDING CULTURES AND IMPLICIT LEADERSHIP THEORIES ACROSS THE GLOBE: AN INTRODUCTION TO PROJECT GLOBE”, JOURNAL OF WORLD BUSINESS, VOL. 37, ISSUE 1, PP. 3–10. WILDMAN, J. L., & GRIFFITH, R. L. (EDS.). (2014). LEADING GLOBAL TEAMS: TRANSLATING MULTIDISCIPLINARY SCIENCE TO PRACTICE. SPRINGER (SOME CHAPTERS). ZAKARIA, N., & TALIB, A. N. A. (2011, OCTOBER). WHAT DID YOU SAY? A CROSS-CULTURAL ANALYSIS OF THE DISTRIBUTIVE COMMUNICATIVE BEHAVIORS OF GLOBAL VIRTUAL TEAMS. IN COMPUTATIONAL ASPECTS OF SOCIAL NETWORKS (CASON), 2011 INTERNATIONAL CONFERENCE ON (PP. 7-12). IEEE. ZANDER, L., MOCKAITIS, A. I., & BUTLER, C. L. (2012). LEADING GLOBAL TEAMS. JOURNAL OF WORLD BUSINESS, 47(4), 592-603. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]