NEOLAiA

Bice DELLA PIANA NEOLAiA

NEOLAiA

Alleanza di università europee


L'Università di Salerno è orgogliosa di essere membro di NEOLAiA, un'alleanza di giovani università europee che promuove inclusione, innovazione e collaborazione a livello internazionale, fornendo risposte personalizzate e su misura, rafforzando la democrazia e incoraggiando i suoi membri a fare la differenza, diventando agenti di cambiamento.

L'alleanza NEOLAiA si struttura attorno a 10 work package che definiscono le aree di azione dell'alleanza: mobilità, insegnamento, ricerca, imprenditorialità, diversità e inclusione, multiculturalismo e multilinguismo, open science, trasformazione digitale, e sostenibilità/diffusione delle azioni del progetto.

Cosa significa NEOLAiA per l'Università di Salerno?

  • Nuove opportunità per gli studenti: Gli studenti dell'Università di Salerno possono usufruire di una serie di opportunità, tra cui scambi di mobilità con altre università dell'alleanza, corsi congiunti, programmi di ricerca internazionali e tirocini presso aziende europee.
  • Insegnamento e apprendimento innovativi: L'Università di Salerno è impegnata a sviluppare approcci innovativi all'insegnamento e all'apprendimento che si basino sulle tecnologie digitali e che promuovano l'apprendimento attivo e collaborativo.
  • Ricerca di eccellenza: L'Università di Salerno collabora con le altre università dell'alleanza su una serie di progetti di ricerca in vari campi, tra cui le scienze umane, le scienze sociali, le scienze naturali e l'ingegneria.
  • Imprenditorialità e innovazione: L'Università di Salerno sostiene l'imprenditorialità e l'innovazione tra i suoi studenti e laureati, offrendo loro una serie di servizi e opportunità, tra cui incubatori di imprese, concorsi per startup e programmi di mentoring.

L'Università di Salerno è impegnata a contribuire al successo di NEOLAiA e a creare un futuro migliore per i giovani talenti europei.
Il Comitato di Gestione del progetto è composto dal prof. Vittorio Scarano in qualità di coordinatore del progetto, dalla prof.ssa Bice Della Piana in qualità di coordinatore scientifico e dal prof. Francesco Donsì in qualità di delegato del rettore all’internazionalizzazione.

Outcome:

Nell’ambito del suo impegno attivo in NEOLAiA, l’Università di Salerno contribuisce a risultati concreti che supportano l’open science, la condivisione dei dati e la ricerca collaborativa:

Per raccogliere tutti questi risultati, è stato creato un sito web dedicato, che presenta l'Alleanza NEOLAiA e il suo team UNISA. Il sito illustra tutte le opportunità disponibili per gli studenti e include una sezione eventi con articoli che riassumono tutte le attività e gli eventi a cui UNISA ha partecipato, come incontri in presenza, workshop, seminari, conferenze, risultati e molto altro, insieme a una splendida galleria fotografica.

Seguici anche su Linkedin: https://www.linkedin.com/company/neolaia/

Partnership

Università di Jaén (Spagna) - coordinatrice del gruppo
Università di Nicosia (Cipro)
Università di Tours (Francia)
Università di Örebro (Svezia)
Università di Ostrava (Repubblica Ceca)
Università Stefan cel Mare di Suceava (Romania)
Università di Bielefeld (Germania)
Siauliai State University of Applied Sciences (Lituania)

Team

foto di DONSI' Francesco

DONSI' Francesco

Responsabile

Dipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
foto di SCARANO Vittorio

SCARANO Vittorio

Responsabile

Dipartimento di Informatica/DI
foto di DELLA PIANA Bice

DELLA PIANA Bice

Responsabile

Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS