Curriculum

Curriculum Docente

1977 Nasce a Salerno il 18 novembre.

2001 Partecipa al programma SOCRATES/ERASMUS, per un periodo di 6 mesi, presso la Technische Universität Berlin.

24 Ottobre 2002 Consegue la Laurea in Ingegneria Elettronica V.O. (orientamento Sistemi e Tecnologie dell’Informazione) conseguita presso l’Università degli Studi di Salerno. Con voti: 108/110 presentando una tesi dal titolo: Analisi e ottimizzazione della fase di pre-personalizzazione e personalizzazione delle smart card.

Novembre 2002 Consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere.

Novembre 2002 Vince il Concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dell’Informazione”, IV Ciclo – Nuova Serie, presso l’Università degli Studi di Salerno.

Gennaio 2005 Vince il “Bando per la selezione e l’utilizzazione delle figure previste dalla l. 170 del 11 luglio 2003, art. 1, lettera b) e dal d.m. n. 198 del 23 ottobre 2003, art. 2, comma 3 anno 2005” per lo svolgimento delle seguenti tipologie di attività:

  1. attività di supporto a esercitazioni in aula o in laboratorio;
  2. assistenza alle attività di orientamento sulla didattica;
  3. assistenza e vigilanza alle prove di laboratorio ed alle prove scritte, e alle prove pratiche.

Ottobre 2005 Riceve dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Matematica Applicata (D.I.I.M.A.) dell'Università di Salerno un incarico di collaborazione scientifica nell'ambito della linea di ricerca di WP6_RL6.1 “Software and hardware Support for Virtual Laboratories in Electronic Engineering Education”.

Novembre 2005 Riceve dal Dipartimento di Automazione Elettromagnetismo Ingegneria dell’Informazione e Matematica Industriale, dell’università degli studi di Cassino, un incarico di collaborazione professionale per lo svolgimento di attività tecnico scientifiche di supporto alle ricerche finalizzata allo “Sviluppo del software di acquisizione, elaborazione e trasmissione dati delle stazioni di misura locali inserite in un sistema di monitoraggio ambientale distribuito”.

Marzo 2006 Riceve un incarico di collaborazione occasionale dal dipartimento di ingegneria dell’informazione e ingegneria elettrica (DIIIE) dell’Università degli studi di Salerno per lo svolgimento di attività tecnico scientifiche finalizzata all’ “Analisi di fattibilità e progetto preliminare di un sistema che permetta l’elaborazione e la visualizzazione di dati di tipo ospedaliero derivanti da misure ed analisi cliniche, in aggiunta all’erogazione di servizi di tipo multimediale e di telecomunicazioni”.

Aprile 2006 Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, con una tesi dal titolo: “Reti wireless per sensori e strumentazione di misura”.

Giugno 2006 Riceve dal Dipartimento di Automazione Elettromagnetismo Ingegneria dell’Informazione e Matematica Industriale, dell’università degli studi di Cassino, un incarico di collaborazione professionale per lo svolgimento di attività tecnico scientifiche di supporto alle ricerche finalizzata alla “Verifica del funzionamento in linea del software di acquisizione, elaborazione e trasmissione dati delle stazioni di misura locali inserite in un sistema di monitoraggio ambientale distribuito”.

Luglio 2006 Vince la borsa di studio Post-Dottorato – Facoltà di Ingegneria anno 2005 – (D.R. 7 aprile 2006 n. 951).

Gennaio 2008 Vince il concorso di ricercatore universitario settore scientifico-disciplinare ING-INF/07.

Marzo 2008 Prende servizio come ricercatore universitario presso l’Università degli studi di Salerno.

Aprile 2008 Afferisce al Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Salerno.

Ottobre 2008 Partecipa come socio fondatore alla costituzione dello spinoff accademico: Spring off srl.

Gennaio 2011 Afferisce al Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn).

Maggio 2013 Afferisce al Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale presso l’Università degli Studi di Salerno.

Settembre 2013 Stipula accordi Erasmus con tre Università europee: University of Beira Interior (Portogallo), The Technical University of Cluj-Napoca (Romania) e Politehnica University of Timisoara (Romania).

Nell’anno 2014 Consegue l’abilitazione scientifica nazionale alla funzione di professore universitario di seconda fascia –Settore concorsuale 09/E4 “MISURE”

Ottobre 2015 Partecipa alla commissione di laurea come membro esterno University of Beira Interior Edifício 1 das Engenharias, Calçada Fonte do Lameiro 6201-001 Covilhã (Portugal).

Aprile 2016 Vince il concorso come Professore Universitario di seconda Fascia, settore scientifico-disciplinare ING-INF/07.

29 Aprile 2016 Prende servizio come Professore Universitario di seconda Fascia all’ Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, settore scientifico-disciplinare ING-INF/07.

Luglio 2016 Stipula accordo Erasmus con l’University of Beira Interior (Portogallo).

Marzo 2017 Viene nominato dall’Università degli Studi di Salerno con D.R. 07.03.2017, Rep. N°1445. Prot. N° 61084, componente della Commissione Esaminatrice “Commissione Esaminatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale (XXIX Ciclo). Curriculum in Ingegneria Elettronica”.

Marzo 2017 Riceve l’incarico quale auditor tecnico per il settore tempo e frequenza del centro di taratura LAT105 dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

Marzo 2017 Viene nominato con il D.R. N°183 del 22.03.2017 membro della commissione per un assegno di ricerca dal titolo “Analisi sperimentale di sensori di campo magnetico per un sistema di tracciamento delle dita a 6 gradi di libertà” settore scientifico disciplinare ING-INF07 (Misure Elettriche ed Elettroniche).

Febbraio 2018 Svolge, nell’ambito del Programma Erasmus+, attività di docenza presso l’università di Beira Interior (Portogallo).

Giugno 2018 Partecipa al kick off meeting sul progetto europeo 17IND02 (SmartCom), tenutosi a Braunschweig, Germania.

Feb 2019 Valutatore di progetti europei tramite l’agenzia EASME. Call INNOSUP-01-2019.

Mar 2020 Viene nominato dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria con D.R. 02.04.2020, Repp. N°118., componente della Commissione Esaminatrice “Commissione Esaminatrice per l’espletamento degli esami finali del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dell’Informazione” XXXII ciclo”.

Feb 2020 Valutatore di progetti europei tramite l’agenzia EASME. Call INNOSUP-02-2020.

Set 2020 Viene nominato dall’Università degli Studi di Salerno con D.R. N° 1433/2020 Prot. N. 0232173, membro della Commissione Esaminatrice per l’esame di ammissione al XXXVI Ciclo del Corso di dottorato di Ricerca in “Innovative Engineering Technologies for Industrial Sustainability - IETIS”.

Maggio 2021 Consegue l’abilitazione scientifica nazionale alla funzione di professore universitario di prima fascia –Settore concorsuale 09/E4 “MISURE”.

Febbraio 2022 Professore Universitario di seconda Fascia all’ Università degli studi di Salerno, settore scientifico-disciplinare ING-INF/07.

Partecipazioni a congressi e seminari

maggio 2003 Partecipa al Webbit, Fiera delle tecnologie informatiche e telematiche organizzata dalle stesse aziende che compongono il mercato della domanda, con l'obiettivo di rispondere alle esigenze delle imprese e della Pubblica Amministrazione, tenutosi a Padova il 9-11 maggio 2003.

Settembre 2003 Partecipa al Seminario di Eccellenza "I.Gorini", organizzato dal Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche e tenutosi a Stresa (Vb), nel quale sono trattati i seguenti temi: La stima dell’incertezza in alcuni casi particolari. Fondamenti teorici dell’elaborazione numerica di segnali. Conversione analogico-digitale di segnali. Dispositivi e metodi per l’elaborazione numerica di segnali.

Maggio 2004 Partecipa alla 21th IEEE Instrumentation and Measurement Technology Conference (IMTC/04), tenutasi il 18-20 maggio 2004 a Como, con il lavoro: F. Chiadini, V. Paciello, A. Paolillo, “Designing Modified Cladding Sensors: A Structured Approach”.

Luglio 2004 Partecipa al “ARTIST SUMMER SCHOOL ON REAL-TIME SCHEDULING AND RESOURCE MANAGEMENT” Piazza Armerina ed Enna Bassa (EN), Sicilia, Italia 5-9 luglio 2004.

Settembre 2004 Partecipa al Seminario di Eccellenza "I.Gorini", organizzato dal Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche e tenutosi a Sardagna (Trento), nel quale sono trattati i seguenti temi: “Elementi di Teoria della Misurazione. Misure per la Power Quality. Misure per l’Uomo e l’Ambiente. Misure per le Telecomunicazioni e la Qualità del Servizio. Misure per la Qualità del Software”.

Settembre 2004 Partecipa al XXI Congresso della Associazione Italiana “Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche” tenutosi a Crema (Cr) dal 16 al 18 Settembre 2004.

10 Novembre 2004 Frequenta i Corsi Introduttivi “Programmazione di Sistemi Real Time” e “Programmazione di FPGA con LabView”, tenuti da National Instruments a Napoli.

Maggio 2005 Presenta alla 22th IEEE Instrumentation and Measurement Technology Conference (IMTC/05), tenutasi il 17-19 maggio 2005 a Ottawa, Canada, il lavoro: Software Customization to Provide Digital Oscilloscope with Enhanced Period Measurement Features.

Maggio 2005 Partecipazione al seminario: “TI-2005 Developer Conference” 25 Maggio 2005, Milano.

Settembre 2005 Partecipa al Seminario di Eccellenza "I.Gorini", organizzato dal Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche e tenutosi a Sardagna (Trento), nel quale sono trattati i seguenti temi: “Elementi di Teoria della Misurazione. Metrologia e Nanometrologia. Modelli per le Misure: Cenni Storici e Prospettive. Reti di Sensori Wireless.“

Settembre 2005 Partecipa al XXII Congresso della Associazione Italiana “Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche” tenutosi ad Altavilla Milicia, Palermo dal 5 al 8 Settembre 2005.

Settembre 2006 Partecipa al XXIII Congresso della Associazione Italiana “Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche” tenutosi all’Aquila 11 al 13 Settembre 2006.

Luglio 2008 Presenta al Virtual Environments, Human-Computer Interfaces and Measurement Systems, VECIMS 2008, tenutosi dal 14-16 luglio 2008 a Istanbul, Turchia, il lavoro “Experimental characterization of synchronization protocols for wireless networks”.

Settembre 2008 Partecipa al XXV Congresso della Associazione Italiana “Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche” tenutosi a Roma 11 al 13 Settembre 2008.

Marzo 2009 Presenta al Systems, Signals and Devices, 2009. SSD '09. 6th International Multi-Conference on, tenutosi dal 23 al 26 marzo a Djerba, Tunisia, il lavoro “Microcontroller based measurement unit for biosensors”.

Settembre 2009 Partecipa al XXVI Congresso della Associazione Italiana “Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche” tenutosi a Salerno 11 al 13 Settembre 2009.

Gennaio 2010 Presenta al 43rd Hawaii International Conference on Systems Science (HICSS-43 2010), Proceedings, 5-8 January 2010, Koloa, Kauai, HI, USA. IEEE Computer Society 2010, ISBN 978-0-7695-3869-3, il lavoro “Biosensor-Based Intelligent Measurement System for Wine Fermentation Monitoring”.

Settembre 2010 Partecipa al XXVII Congresso della Associazione Italiana “Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche” tenutosi a Gaeta 12 al 15 Settembre 2010.

Dicembre 2010 Partecipa all’IEEE Smart Grid World Forum The first event held at Hotel Metropole in Brussels, Belgium on 2-3 December 2010. Entitled the 'Evolution of the Grid'.

Settembre 2011 Partecipa al XXVII Congresso della Associazione Italiana “Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche” tenutosi a Genova 12 al 14 Settembre 2011.

Ottobre 2011 Presenta al XVIII TC4 IMEKO Symposium and IX Semetro “Decrease of hysteresis effects in force-speed characteristic of magnetoreologic dampers” 27-30 settembre 2011, Natal, Brasile.

Novembre 2011 Partecipa al TELECOMMUNICATIONS FORUM. 19TH 2011. (TELFOR 2011) 22-24 Novembre 2011, Belgrado, Serbia.

Gennaio 2012 Partecipa al 45rd Hawaii International Conference on Systems Science (HICSS-45 2012), Proceedings, 5-8 January 2012, Maui, Stati uniti.

Maggio 2012 Presenta alla 21th IEEE Instrumentation and Measurement Technology Conference (I2MTC 2012), tenutasi il 18-20 maggio 2012 a Graz il lavoro: “A step forward the on-line minimization of the synchronization events in TPSN”.

Settembre 2012 Partecipa al XXIV Congresso della Associazione Italiana “Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche” tenutosi a Monopoli 2 al 5 Settembre 2012.

Febbraio 2013 Partecipa alla “IEEE International Conference on Industrial Technology (ICIT 2013)” tenutasi il 25-27 Febbraio in Cape Town, South Africa.

Luglio 2013 Partecipa alla “IEEE Computational Intelligence and Virtual Enviroments for Measurement Systems and Applications”, tenutasi il 15-17 luglio a Milano.

Luglio 2013 Partecipa alla “19th IMEKO TC-4 Symposium Measurements of Eletrical Quantities”, tenutasi il 18 e il 19 luglio a Barcellona.

Settembre 2013 Partecipa al XXX Congresso della Associazione Italiana “Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche” tenutosi a Trento dal 8 al 11 Settembre 2013.

Febbraio 2014 Partecipa al SECONDO CONVEGNO NAZIONALE SENSOR tenutosi a Roma dal 19 al 21 Febbraio 2014.

Maggio 2014 Presenta un lavoro al 23th IEEE Instrumentation and Measurement Technology Conference (I2MTC 2012), tenutasi il 12-15 maggio 2014 a Montevideo, Uruguay.

Settembre 2014 Partecipa al 20th IMEKO TC-4 International Symposium Measurement of Electrical Quantities tenutosi a Benevento dal 15 al 17 Settembre 2014.

Gennaio 2015 Partecipa ad un corso di formazione intensivo di Europrogettazione, dall'idea al finanziamento, tenutosi a Bologna dal 19 al 21 Gennaio 2015.

Febbraio 2015 Partecipa ad un corso di formazione “Diventare un valutatore in Horizon 2020”, tenutosi a Roma il 19 Febbraio 2015.

Maggio 2015 Partecipa al 24th IEEE Instrumentation and Measurement Technology Conference (I2MTC 2012), tenutasi il 11-14 maggio 2015 a PISA, Italia.

Giugno 2015 Presenta una lavoro al convegno International Conference on Computational Intelligence and Virtual Environments for Measurement Systems and Applications (CIVEMSA), tenutasi il 12-14 giugno 2015 Shenzen, China.

Giugno 2015 Partecipa all’International Conference on Communication and Computer Engineering ICOCOE, tenutosi il 9-11 Giugno 2015 a Phuket, Thailandia.

Ottobre 2015 Presenta un lavoro al 3rd IEEE International Workshop M&N, tenutosi il 12-13 Ottobre 2015 Coimbra, Portogallo.

Ottobre 2015 Partecipa First International Week, tenutasi nel periodo 26-30 Ottobre 2015 a Cluja-Napoca, Romania.

Settembre 2016 Presenta un lavoro al convegno IEEE HealthCom 2016, tenutosi il 14-17 Settembre 2016 a Monaco, Germania.

Gennaio 2017 Partecipa al 50th Hawaii International Conference on Systems Science (HICSS-50 2017), Proceedings, 4-7 January 2017, Big Island, Stati uniti.

Giugno 2017 Partecipa a Berlino ad un meeting per la ricerca di partner per la presentazione di progetti Europei Euramet.

Settembre 2017 Partecipa al “XXXIV CONGRESSO NAZIONALE DI MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE” tenutosi a Trento dal 13 al 16 Settembre 2017.

Luglio 2018 Presenta un lavoro al convegno IEEE INDIN2018, tenutosi il 18-20 Luglio 2018 a Porto, Portogallo.

Maggio 2022 Presenta un lavoro al 33th IEEE Instrumentation and Measurement Technology Conference (I2MTC 2012), tenutasi il 16-19 maggio 2022 a Ottawa, Canada.

Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

PRIN 2007 - Identificazione dei parametri di influenza estrinseci e valutazione degli effetti sull'acquisizione di immagini per il riconoscimento di volti (24 mesi come Partecipante al Programma);

PRIN 2009 - Incertezza di misura nella ricostruzione tridimensionale di volti mediante visione stereo (24 mesi come Partecipante al Programma);

FARB 2009 - GESTIONE DELL'INCERTEZZA IN AMBITI DECISIONALI (12 mesi come Partecipante al Programma);

FARB 2010 - Schemi di IFDI per sistemi di sospensioni semiattive (24 mesi come Partecipante al Programma);

FARB 2012 - Tecniche per il rilievo in tempo reale di componenti a bassa frequenza: applicazione alla rilevazione di condizioni di risonanza in motocicli (24 mesi come Partecipante al Programma);

FARB 2014 - Un Sistema Semiautomatico Per La Diagnosi Dei Melanomi (24 mesi come Partecipante al Programma);

FARB 2016 - L’incertezza nelle misure di rumore ambientale (24 mesi come Partecipante al Programma);

FARB 2018 - Sistema di misura per il miglioramento delle prestazioni una rete di protezione catodica (24 mesi come Partecipante al Programma);

FARB 2019 - Sistema Di Misura A Basso Costo Per Il Monitoraggio Di Parametri Di Qualità Della Birra (24 mesi come Partecipante al Programma);

  • Bando Ricerca di Sistema - MISE.

RdS_4294 - SDMxDSM "Sistemi e dispositivi di telemisura e tele attuazione per l'applicazione di tecniche di Demand Side Management alle piccole utenze"

Title: "SDMxDSM - Remote metering devices and systems for Demand Side Management of small utilities"

The project aims to develop technologies, techniques and methods of efficient management of the electricity consumption/generation (and of other energy forms) in small, commercial or industrial utilities. The theoretic background is given by Demand Side Management techniques, which could represent an innovative solution to the problem of energy consumption management. DSM techniques are based on the automatic reduction of energy supply operated by the remote management in order to smooth the daily demand trend. The DSM techniques implementation would allow a consistent reduction of: i) costs related to energy distribution networks, due to an optimization of dimensions, ii) costs of energy thanks to a reduction of demand peaks; iii) energy consumptions of demand side which becomes even more responsible thanks to this innovative contract. The project is also planned to develop a set of software applications that, based on infrastructure networks, will enable a more effective use of technology previously introduced. In particular, these applications will be addressed both to those who manage the overall product allowing better control and a real-time monitoring of the system is that end users can monitor and dynamically manage the flow of energy.

  • Bando Industria 2015 Efficienza Energetica - MISE.

EE01_00065 - "ENERGY CONSUMPTION EFFICIENT MANAGEMENT SYSTEMS"

The research project deals with the topic of innovative technologies in the field of domestic energy consumers finalized to an increasing of energetic efficiency. Project deliverable is represented by a prototype of system for the remote monitoring and management of all domestic energy inputs. The system has been thought as a support for management decisions having the aim of reducing energy consumption. The proposed energy management system makes more useful and effective the communication capabilities featuring the newest and innovative both domestic and industrial energy consuming devices, as well as the adaptive behavior of building automation systems which would be used for reconfiguring devices to match the demand reduction operated by management. Such an integrated flexible management of all the energy supplies (electric, gas and hot water) would be possible if were designed and realized the following items: i) energy supply reduction actuators ii) measurement, elaboration and control local units featured with analog and digital output/input modules, and multi standard communication modules for transmitting measurements and receiving commands to/from a remote central management unit; iii) a suitable ad hoc data network. It is worth noting that the proposed energy management system would find as well application to industrial and commercial users. Small industries which cannot have to disposal an energy manager could get significant energy savings by means of held down investments. The system proposed would centralize the energy management entrusting it to an information system implementing management rules codified by a pool of experts and helping management to take decisions on the basis of data coming from users, energy market and user specifications. The system will be able to control electricity, water and natural gas consume with the installation of specially designed modules as well as acquire measures about heating in order to manage cost-effectively any cogeneration plant. A further feature is the ability to interact remotely with the various local energy sources (cogeneration, wind, photovoltaics, biogas, etc.) to assess the energy quantity to be placed on the network through either the interruption or reduction of suitable consumers. The market penetration of the system covered by this study will also pursue the objectives of collective interest. In fact, it will allow to pursue benefits about environment (associated with the rationalization of energy consumption), employment and demand reduction for the development of local area networks.

  • Bando Industria 2015 Made in Italy - MISE.

MI01_00290-"SMART GRID Architecture for Demand Side Management"

Objective of this project is to define the best architecture for a smart grid in order to optimize the generation in line with demand of users. Smart grid are created to take advantage of all the modern technologies available today to transform the current network that operates in a smarter way to facilitate: • self-control actions to improve reliability, increasing resilience against component failure and natural disasters, reducing the frequency and extent of interruptions in delivery subject to regulatory policies, operational requirements, limitations of equipment and customer preferences; • Improving the efficiency maximizing use of resources; • improved resilience against malicious attacks through increased physical security and state-of-the-art cyber security to preserve data integrity, confidentiality and authenticity • integration of renewable resources, including solar and wind by the buildings of the private production facilities centralized to improve the global energy sustainability; • the integration of all types of energy storage and other resources such as plug-in electric vehicles (PEVs) to counteract the variability of renewable resources (eg wind) and demand; • bi-directional communication between the consumer and the operator so that end users can actively participate in and customize their energy consumption based on individual preferences (price, environmental concerns, etc.);• improve market efficiency through innovative products related to energy, ancillary services, risks, etc., made available to consumers and other market participants; Improved quality of service, no voltage dips and spikes as well as other disturbances and interruptions, to reinforce an increasingly digital. The current trend of smart grid is defined by international standards such as IEC 61850, 61970 and 61968, relating to substations, high-level integration and distribution, respectively. These standards define the general shape of a smart grid or its architecture but not necessarily suggest specific ways to implement the smart grid itself. Smart grid does not mean a specific technology but a new paradigm of the energy industry, which refers to a next generation energy-environment.

  • Bando Industria 2015 Made in Italy - MISE.

MI01_00292 - "A measurement gateway for energy consumption management"

This project deals with the developement of interface systems thought to allow the remote control of local units for the measurement of electrical energy, heat and gas. It will require design and realization of microcontroller-based embedded systems equipped with wireless and wired communication modules, Remote Measurement Units (RMU). The most common and widespread standard bus based solutions will be held into account, in the field of both ISM band (ZigBee, Bluetooth, wi-fi, etc…), and mobile phone nets (GSM, GPRS, HDSPA, UMTS, etc..). In addition an innovative based on FSK and CPFSK modulation communication protocol will be studied for domotic and building automation applications. Solutions dealing with signals pulsed by MSK modulation and request to request (RTR) communication protocols will be experimented. Then, the problem of node synchronization will be tackled through the use of specific protocols like NTP or FTSP, whereas suitable cyber security techniques will be adopted to reduce to the minimum the risk of intrusion in the local data network. RMU architecture will be completed by the power supply module, whose characteristics will be defined to obtain the minimum energy consumption. The rechargeable battery life will be increased through suitable techniques of consumption scaling on the basis of factors like available resources, event frequency and desired output quality. Both hardware and software answers will be given to this problem: modular architecture and control software which manages resources with the aim of reducing the working duty cycle of RMUs. Design and realization of the multipurpose meter and all the RMUs will be carried out as consistent to the 2004/22/CE directive on measuring instruments (MID), which defines a "new approach" to compliance declaration, forcing essential performance requirements for 10 categories of measuring instruments (including utility, electrical energy, water and gas meters).

Nel Settembre del 2017 rappresenta l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale inserita nel progetto JRP i27 SmartCom Communication and validation of smart data in IoT-networks come External Funded Partner.

Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti.

Nel 2008 partecipa come socio fondatore alla costituzione dello Spinoff accademico: Spring off srl.

Attività didattica

Nell’A.A. 2003-2004 I semestre ha partecipato alla messa a punto ed ha curato le esercitazioni del corso di Fondamenti di Misure; prof. A. Pietrosanto, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2003-2004 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; prof. A. Pietrosanto, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2004-2005 I semestre ha partecipato alla messa a punto ed ha curato le esercitazioni del corso di Fondamenti di Misure; prof. C. Liguori, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2004-2005 II semestre ha partecipato alla messa a punto ed ha curato i progetti esercitativi del corso di Strumentazione e Sistemi Automatici di Misura; prof. A. Pietrosanto, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2004-2005 II semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; prof. A. Pietrosanto, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2004-2005 II semestre ha partecipato alla messa a punto ed ha curato le esercitazioni del corso di Sistemi di Misura in Tempo Reale; prof. C. Liguori, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2005-2006 II semestre ha partecipato alla messa a punto ed ha curato i progetti esercitativi del corso di Strumentazione e Sistemi Automatici di Misura; prof. A. Pietrosanto, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2005-2006 II semestre ha partecipato alla messa a punto ed ha curato le esercitazioni del corso di Sistemi di Misura in Tempo Reale; prof. C. Liguori, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2005-2006 II semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; prof. A. Pietrosanto, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2006-2007 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; prof. A. Pietrosanto, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2007-2008 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; prof. A. Pietrosanto, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno. Nel II semestre ha tenuto il corso di Misure per la Certificazione di Impianti di Rete (2007-2008).

Nell’anno 2008 ha partecipato come tutor al corso di formazione nell'ambito del Laboratorio Pubblico Privato 4 (Progetto ABACO).

Nell’A.A. 2008-2009 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; prof. A. Pietrosanto, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno. Nel II semestre ha tenuto il corso di Strumentazione e Sistemi Automatici di Misura (2008-2009) (6 crediti su 9).

Nell’A.A. 2009-2010 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; prof. A. Pietrosanto, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno. Nel II semestre ha tenuto il corso di Strumentazione e Sistemi Automatici di Misura (2009-2010) (6 crediti su 9).

Nell’A.A. 2010-2011 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; Proff. A. Pietrosanto e C. Liguori, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno. Nel II semestre ha tenuto il corso di Misure per l’automazione (2010-2011) (6 crediti).

Nell’A.A. 2011-2012 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; Proff. A. Pietrosanto e C. Liguori, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno. Nel II semestre ha tenuto il corso di Misure per l’automazione (2011-2012) (6 crediti).

Nell’ anno 2012 ha partecipato come docente al corso formativo finalizzato alla formazione di n° 12 esperti nella ricerca industriale in differenti settori del “ferroviario”, puntando al miglioramento diffuso dell’efficienza energetica dei singoli componenti e dei sistemi nel loro insieme, assicurando nel contempo elevate prestazioni e qualità del servizio. (S.F.E.R.E. “SISTEMI FERROVIARI ECOSOSTENIBILI A RISPARMIO ENERGETICO”).

Nell’A.A. 2012-2013 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; Proff. A. Pietrosanto e C. Liguori, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno. Nel II semestre ha tenuto il corso di Misure per l’automazione (2012-2013) (6 crediti).

Nell’ anno 2013 ha tenuto lezioni nell’ambito del progetto PON01_01770Strumenti e soluzioni innovative a supporto della gestione della manutenzione di reti elettriche in presenza di forte penetrazione di generatori di energia rinnovabile”.

Nell’A.A. 2013-2014 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; Proff. A. Pietrosanto e C. Liguori, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno. Nel II semestre ha tenuto il corso di Misure per l’automazione (2013-2014) (6 crediti).

Nell’A.A. 2014-2015 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; Proff. A. Pietrosanto e C. Liguori, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno. Nel II semestre ha tenuto il corso di Misure per l’automazione (2014-2015) (6 crediti).

Nell’A.A. 2015-2016 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; Proff. A. Pietrosanto e C. Liguori, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno.

Nell’A.A. 2015-2016 I semestre ha tenuto seminari su argomenti relativi al corso di Misure Elettroniche; Proff. A. Pietrosanto e C. Liguori, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli studi di Salerno. Nel II semestre ha tenuto il corso di Misure per l’automazione (2015-2016) (6 crediti).

Nell’anno 2015 ha tenuto lezioni nell’ambito del Progetto di Formazione denominato “METER-FORM – Corso di FoRMazione in METrologia per I'Energia e Ie Reti” facente parte del programma “METER – "METrologia per l'Energia e le Reti”.

Dall’A.A. 2005-2016 è stato componente delle commissioni di esame di Misure Elettroniche, Fondamenti di Misure e Strumentazione Elettronica di Misura per il corso di laurea in Ingegneria Elettronica N.O. della Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Salerno.

Dall’A.A. 2003-2016 è stato relatore e co-relatore di più di 50 tesi di laurea in Ingegneria Elettronica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Salerno.

Da Luglio a Settembre 2014 e da Marzo a Giugno 2015 ha seguito un tirocinante ERASMUS Portoghese.

Da Giugno a Settembre 2018 ha seguito un tirocinante ERASMUS Portoghese.

Nell’anno 2015 svolge un incarico per lo svolgimento di prestazione di opera intellettuale, sotto forma di collaborazione di natura professionale disciplinata dagli art.2222 c.c. e ss relativa alla realizzazione del progetto di alta formazione denominato “METER-FORM – Corso di FoRMazione in METrologia per l’Energia e Ie Reti”. L’incarico si riferisce in particolare allo svolgimento di attività per personale docente e assimilato per attività formative di fascia B secondo il calendario didattico predisposto dal Responsabile del progetto di formazione per complessive n. 22 ore di didattica frontale nell’ambito del Modulo A “Approfondimento conoscenze specialistiche”, attività formativa MA4 “Tecnologie semantiche per le Smart Grid”, sub-mod. MA4-g “Servizi di orchestrazione, sicurezza, messaggistica, routing intelligente”.

Nell’anno 2015 svolge un incarico per lo svolgimento di prestazione di opera intellettuale, sotto forma di collaborazione di natura professionale disciplinata dagli art.2222 c.c. e ss relativa alla realizzazione del progetto di alta formazione denominato “METER-FORM – Corso di FoRMazione in METrologia per l’Energia e Ie Reti”. L’incarico si riferisce in particolare allo svolgimento di attività per personale docente e assimilato per attività formative di fascia B secondo il calendario didattico predisposto dal Responsabile del progetto di formazione per complessive n. 58 ore di didattica frontale nell’ambito del Modulo A “Approfondimento conoscenze specialistiche”, attività formativa MA3 “Reti di sensori cooperativi e controllo proattivo”, così ripartite: sub-mod. MA3-c “Standard Zigbee” della durata di n. 28 ore; sub-mod. MA3-e “Modello energetico dei nodi in una wireless” della durata di n. 30 ore.

Ha seguito come tutor un dottorando nel periodo 2012-2015.

Ha seguito come tutor un allievo del corso di dottorato in ingegneria dell’informazione 2013-2016.

Dall’A.A. 2016-2017 all’A.A. 2021-2020 nel primo semestre, presso l’Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, copre un carico didattico di 6 CFU ripartiti tra i due seguenti corsi:

  • Insegnamento MISURE ELETTRICHE (90326) Primo anno di Ingegneria Elettrica (LM-28), Curriculum unico Crediti Formativi Universitari (CFU): 12,00
  • Insegnamento MISURE ELETTRONICHE (31439) Terzo anno di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni (L-8), Curriculum unico Crediti Formativi Universitari (CFU): 9,00

Nel secondo semestre copre un carico didattico di 6 CFU per il corso di:

  • Insegnamento SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI (30292) Primo anno di Ingegneria Informatica (LM).

Dall’A.A. 2016-2017 all’A.A. 2021-2020 nel secondo semestre, presso l’Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, copre un carico didattico di 6 CFU: Corso di Sistemi di Misura Distribuiti.

Nell’A.A. 2016-2017 è stato componente delle commissioni di esame di MISURE ELETTRONICHE, MISURE ELETTRICHE della Facoltà di Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE.

Nell’anno 2017 svolge un incarico per lo svolgimento di prestazione di opera intellettuale, sotto forma di collaborazione di natura professionale disciplinata dagli art.2222 c.c. e ss relativa alla realizzazione del progetto di alta formazione denominato “METER-FORM – Corso di FoRMazione in METrologia per l’Energia e Ie Reti”. In particolare, l’incarico si basa su attività di tutorato per le seguenti aree tematiche: Analisi della qualità in presenza di generazione diffusa; Verifica delle reti in presenza di carichi attivi. Per un numero di ore totali pari a 116.

Nell’A.A. 2017-2018 è componente delle commissioni di esame dei corsi di MISURE ELETTRONICHE e MISURE ELETTRICHE presso l’Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE.

Dal 2020 ad oggi presso l’Università degli Studi di Salerno, DIIn, copre un carico didattico di 20 CFU ripartiti tra i seguenti corsi:

  • Insegnamento Misure per l'Automazione (5CFU), Laurea in Ingegneria Elettronica, terzo anno ingegneria Elettronica primo semestre.
  • Insegnamento Fondamenti di Misure e Strumentazione Virtuale (6CFU), Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica, secondo anno secondo semestre.
  • Insegnamento SISTEMI DI MISURA PER L'INDUSTRIA 4.0 (6CFU). Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE.
  • Insegnamento ANTENNAS AND DIGITAL SIGNAL PROCESSING (3CFU), Laurea magistrale in SMART INDUSTRY ENGINEERING, secondo anno primo semestre

Attività Scientifica

Revisore per le seguenti riviste scientifiche internazionali:

  • IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement (dal 2006);
  • IEEE Sensors Journal (dal 2010);

Membro del TPC per le seguenti conferenze internazionali:

  • ICEESE2013 (2013 International Conference on Electrical, Electronics and System Engineering);
  • The 2rd IEEE International Workshop M&N 2013;
  • IECBES 2014 (2014 IEEE Conference on Biomedical Engineering and Sciences);
  • ICBAPS2015 (2015 International Conference on BioSignal Analysis, Processing and Systems);
  • I2MTC 2015 (2015 IEEE International Instrumentation and Measurement Technology Conference);
  • The 3rd IEEE International Workshop M&N 2015, 2017;
  • IEEE SPICES 2015 (IEEE International Conference on Signal Processing, Informatics, Communication and Energy Systems);

Revisore per i progetti europei iscritto nelle banche dati sia del portale europeo sia del portale EUREKA Eurostars e sia del COST ACTION:

Ha valutato nel 2013 due progetti Europei sottoposti da COST Association (COST Open TDP Pilot OC-2013-2)

Ha valutato nel 2014 un progetto Europeo sottoposto da COST Association (COST Open TDP Pilot OC-2014-1)

Ha valutato nel 2015 un progetto Europeo sottoposto da COST Association (COST Open OC-2015-2)

Ha valutato nel 2017 un progetto Europeo sottoposto da EUROSTARS

Nel mese di Giugno 2017 ha svolto un incarico di valutazione tecnico-economica di un progetto nell’ambito della Misura “POLI DI INNOVAZIONE 2014/2020”, conferito da Finpiemonte.

Nel mesi di Giugno e Luglio 2017 ha svolto un incarico di valutazione tecnico-economica di diversi progetti nell’ambito del bando "INNONETWORK – Aiuti a sostegno alle Attività di R&S", incarico conferito da INNOVAPUGLIA S.p.A.

Nel mese di Ottobre ha svolto un incarico di valutazione tecnico scientifica dei progetti di ricerca industrial e sviluppo sperimentale “Progetti complessi di ricerca & sviluppo POR FESR 2014-2020”, incarico conferito da SVILUPPUMBRIA SpA.

Nel mese di Settembre ha svolto un incarico di valutazione di domande di finanziamento per progetti competitivi per ricercatori a tempo determinato dell’Università di Firenze.

Oltre ad essere revisore delle riviste citate sopra dal 2008 è membro dell’IEEE, dell’IEEE-SA e della IEEE Instrumentation and Measurement Society. Membro dei seguenti comitati tecnici TC-37 (Measurements and Networking) e TC-10 (Jitter Subcommittee).

Dal 2012 al 2017 ha partecipato come leader di un sottogruppo di lavoro per la standardizzazione del IEEE P21451-001 - Recommended Practice for Signal Treatment Applied to Smart Transducers. Nel Febbraio del 2017 è uscito lo standard IEEE 21451-001-2017.

Dal 2016 al 2020 è stato membro del gruppo di lavoro per la redazione dello standard IEEE, P2414 Standard for Jitter and Phase Noise (P).

Dal 2016 è membro del gruppo di lavoro per la realizzazione dello standard IEEE, IEEE P1451-99 Working group, Standard for Harmonization of Internet of Things (IoT) Devices and Systems.

Dal 2017 è Vice-chair e membro del gruppo di lavoro per la realizzazione dello standard IEEE, IEEE P21451-002 Recommended Practice for Low-Power Smart Transducers Applications.

Valutatore per incarichi di tipo Nazionale

Nel 2013 ha valutato progetti “Futuro in Ricerca 2012” nella fase di Preselezione

Nel 2015 ha valutato i progetti SIR nella fase di Preselezione

Nel 2016 ha svolto la funzione di valutatore per i prodotti della VQR 2011-2014.

Internazionalizzazione

Nel Settembre del 2017 rappresenta l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale inserita nel progetto JRP i27 SmartCom Communication and validation of smart data in IoT-networks come External Funded Partner. Dal Giugno del 2018 è responzabile (UNICAS) del progetto europeo 17IND02 – SmartCom

Collabora con ricercatori esteri e dal 2012 ha firmato accordi Erasmus con diverse Università Europee.

Nel 2015 e nel 2017 è risultato vincitore di una borsa per svolgere attività di docenza presso l’University of Beira Interior, Covilha, Portogallo. Nel Febbraio del 2018 ha svolto la docenza presso l’University of Beira Interior, Covilha, Portogallo.

Dal 2012 al 2017 ha partecipato come leader di un sottogruppo di lavoro per la standardizzazione del IEEE P21451-001 - Recommended Practice for Signal Treatment Applied to Smart Transducers. Nel Febbraio del 2017 è uscito lo standard IEEE 21451-001-2017. Dal 2017 è Vice-chair e membro del gruppo di lavoro per la realizzazione dello standard IEEE, IEEE P21451-002 Recommended Practice for Low-Power Smart Transducers Applications.

Le principali tematiche di ricerca affrontate da Vincenzo Paciello, come testimoniano le sue pubblicazioni, sono incentrate sulle seguenti linee di attività:

  1. Realizzazione di interfacce wireless per sensori e strumentazione di misura.
  2. Realizzazione e caratterizzazione di sensori di temperatura in fibra ottica.
  3. Algoritmi di elaborazione numerica dei segnali, per applicazioni in tempo reale nel dominio del tempo e della frequenza.
  4. Sistemi di misura basati sull'elaborazione di immagini.
  5. Caratterizzazione di sospensioni magnetoreologiche per applicazioni motociclistiche.

  1. Realizzazione di interfacce wireless per sensori e strumentazione di misura.

Nella realizzazione di stazioni automatiche di misura basate su strumentazione stand-alone, i bus di interfaccia più utilizzati sono ancora oggi il GPIB (IEEE 488) e i diversi standard seriali (RS-232, USB, ecc…). Uno dei maggiori limiti dell’impiego di tali bus è la ridotta distanza che gli strumenti debbono avere all’interno della stazione automatica. Inoltre l’eliminazione, o l’inserimento, di un nuovo strumento all’interno della stazione automatica richiede la riconfigurazione e l’aggiornamento del software di misura e controllo, e, di conseguenza, tali operazioni determinano un’interruzione delle attività che si stavano svolgendo. Infine, la connessione con cavi rende impossibile la comunicazione tra dispositivi in movimento. Contestualmente, le connessioni wireless tra dispositivi elettronici sono diventate sempre più di interesse negli ambienti scientifici e commerciali. In tale ambito si inserisce questa attività di ricerca, che ha come obiettivo la realizzazione di bus di interfaccia wireless per strumentazione di misura da impiegare per la messa a punto di sistemi automatici di misura.

Il bus di comunicazione wireless per strumentazione di misura nasce con lo sviluppo della pima interfaccia [6] basata sullo standard wireless bluetooth, la quale permette di far comunicare in wireless tutti i dispositivi dotati di porta RS232. Inoltre é stato studiato il problema dell’ottimizzazione del consumo di energia di un nodo sensore wireless. Sempre in tale ambito è stato sviluppato un’altra interfaccia wireless basata sempre su bluetooth ma con la possibilità di far comunicare in wireless anche i dispositivi con un’interfaccia USB.

Nell’ambito della attività di ricerca, il candidato ha preparato e discusso la Tesi di Dottorato in Ingegneria dell’Informazione, dal titolo “Reti wireless per sensori e strumentazione di misura”.

Un'altra problematica molto sentita tra i ricercatori che studiano le reti di sensori wireless è la possibilità di avere dei nodi della rete sincronizzati con un’unica base temporale. Esistono vari protocolli di sincronizzazione per le reti di sensore wireless e si differenziano da quelli per la rete cablata perché devono assicurare un’alta efficienza energetica, in quanto i nodi di una rete di sensori wireless di norma sono alimentati a batteria e quindi devono ottimizzare il consumo di energia per aumentare la vita del nodo. Uno studio che è stato fatto per un nodo sensore visuale, confrontando i vari algoritmi di compressione si è ottimizzato il consumo di energia totale necessario per la compressione e il trasferimento di un’immagine.

  1. Realizzazione e caratterizzazione di sensori di temperatura in fibra ottica.

Questa attività di ricerca ha avuto come obbiettivo il progetto, la realizzazione e la caratterizzazione di un sistema automatico per il monitoraggio della temperatura basato su sensori in fibra ottica. Il sistema di misura è composto da più elementi sensibili in fibra ottica (sensori intrinseci), da un sistema di acquisizione e da un’unità di elaborazione e presentazione dei risultati.

Il principio di funzionamento del sensore consiste nell'immersione di un tratto di fibra privato del cladding in un liquido di riferimento avente indice di rifrazione variabile con la temperatura, in modo da poter legare l’attenuazione della potenza nel tratto uncladded della fibra alla temperatura del tratto stesso. Ogni sensore impiega un solo tratto di fibra sia per il trasporto del segnale dalla sorgente verso il sensore, sia per il trasporto della informazione di misura dal sensore verso il sistema di acquisizione. A tal fine, la fibra è stata ripiegata in prossimità dell’elemento sensibile ed è stato impiegato un elemento riflettente su un’estremità della fibra e di un accoppiatore 2x2, che consente la misurazione indiretta della potenza in ingresso al sensore e di quella in uscita dallo stesso.

La fase di progetto del sensore ha richiesto l’analisi, mediante simulazioni numeriche e prove sperimentali su prototipi opportunamente realizzati, per definire le relazioni che intercorrono tra i diversi parametri (quali ad esempio la lunghezza dell’elemento sensibile, le condizioni di lancio in fibra, il tipo di liquido di riferimento e la natura della sorgente luminosa) e le prestazioni del sensore in termini di intervallo di temperatura misurabile, la sensibilità e la costante di tempo.

Le prestazioni del sistema messo a punto, valutate mediante una completa caratterizzazione sperimentale, si sono dimostrate adatte a numerose applicazioni. Inoltre i costi del sistema sono contenuti e ciò ne accresce il campo di possibile impiego.

  1. Algoritmi di elaborazione numerica dei segnali, per applicazioni in tempo reale nel dominio del tempo e della frequenza.

Gli oscilloscopi di ultima generazione hanno un’architettura completamente nuova che presenta una sezione di acquisizione con elevatissime prestazioni ed un processore veloce che può essere programmato da un utilizzatore, per ampliare le capacità di misura dello strumento. E’ possibile, a tale fine, aggiungere alle funzioni di misura, già presenti nel firmware dell’oscilloscopio, algoritmi di personalizzati i cui risultati possono essere presentati sullo schermo dell’oscilloscopio.

Obiettivo di questa attività di ricerca è quella di sviluppare algoritmi di elaborazione numerica dei segnali diretti ad arricchire e migliorare le prestazioni degli oscilloscopi in misure nel dominio del tempo e della frequenza.

Sono stati sviluppati algoritmi per la misura di periodo e di valore efficace. A differenza delle funzioni già presenti sull’oscilloscopio, queste nuove funzioni possono essere impiegate per tutte le forme d’onda, inoltre, nel software è stato implementato il codice per la stima e la visualizzazione dell’incertezza associata alla misura.

E’ sempre più diffuso l’impiego degli oscilloscopi per l’analisi nel dominio della frequenza, soprattutto quelli ad elevate prestazioni, tuttavia persistono alcuni limiti nel suo utilizzo. La configurazione resta un compito molto complesso rispetto a strumenti specializzati. Solo utenti esperti sono capaci di fissare al meglio i parametri e valutare correttamente gli effetti sulla risoluzione in ampiezza o in frequenza. Inoltre sul manuale dello strumento non è riportata alcuna indicazione riguardo all’incertezza sugli spettri visualizzati. Per superare i limiti descritti è stata sviluppata una procedura per la configurazione dell’oscilloscopio in funzione del segnale in ingresso, per la valutazione dell’ampiezza e frequenza delle componenti spettrali del segnale, e per la stima dell’incertezza dei risultati prodotti.

  1. Sistemi di misura basati sull'elaborazione di immagini.

Le attività di ricerca in questo ambito sono state orientate allo sviluppo e allo studio di metodologie per la ricostruzione tridimensionale di oggetti. Tali metodologie trovano applicazioni in numerosi campi, ma soprattutto: i) in ambito industriale per l’esecuzione di misure senza contatto di oggetti modificabili o di oggetti difficilmente accessibili, e ii) in ambito medico.

In ambito medico è stato sviluppato un sistema di ricostruzione 3D della carotide, basato su immagini ottenute da un normale ecografo e da un opportuna sensoristica. Con il sistema sviluppato è possibile ricostruire un tronco della carotide permettendo il calcolo dell’occlusione della carotide e capire lo stadio della malattia del paziente.

  1. Caratterizzazione di sospensioni magnetoreologiche per applicazioni motociclistiche.

In un mondo in cui la spinta verso l’analisi e l’utilizzo di frequenze elevate è sempre più rilevante, può sembrare abbastanza sorprendente che ci siano applicazioni in cui le difficoltà sono legate alla rilevazione in segnali di componenti a bassa frequenza e in tempo reale. Ma i campi nei quali tali problematiche sono molto sentite sono diversi. Ad esempio, in ambito medico la diagnosi di malattie può essere fatta rintracciando in opportuni segnali biomedici fenomeni transitori con componenti a bassa frequenza; nel campo automobilistico la rilevazione di componenti a bassa frequenza è un problema più diffuso, sia per assicurare il massimo comfort ai passeggeri (riducendo le vibrazioni) che per rivelare comportamenti anomali del veicolo. In tali applicazioni, condizioni anomale possono essere riconosciute analizzando opportuni segnali nel dominio della frequenza, e, in particolare, rilevando delle specifiche componenti in frequenza, in un determinato intervallo di tempo. Il rilievo in tempo reale di frequenze molto basse non è una questione banale in quanto la misurazione di tali frequenze richiede una finestra temporale lunga che confligge con l’esigenza di rilievo tempestivo.

Controllando opportunamente questo tipo di sospensioni è possibile migliorare il comportamento di un veicolo puntando contemporaneamente ad ottenere un miglior comfort e una buona tenuta di strada. Il sistema di sospensioni semiattive è stato sviluppato per un motoveicolo, sul quale sono stati installati opportuni sensori (oltre a quelli necessari per il controllo) per caratterizzare in termini di comfort e di tenuta di strada il sistema di sospensioni. Le sospensioni semiattive se controllate opportunamente riescono a superare i limiti delle normali sospensioni. Infatti con le sospensioni semiattive è possibile fornire la forza di smorzamento solo quando è necessaria (cioè quando c’è un movimento indesiderato) mentre quelle passive o standard la forza di smorzamento c’è in ogni movimento della sospensione.