Vincenzo PACIELLO | FONDAMENTI DI MISURE E STRUMENTAZIONE VIRTUALE
Vincenzo PACIELLO FONDAMENTI DI MISURE E STRUMENTAZIONE VIRTUALE
cod. 0622200010
FONDAMENTI DI MISURE E STRUMENTAZIONE VIRTUALE
0622200010 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA CHIMICA | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/07 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE TEORIA DELLA MISURA E DELL’INCERTEZZA DI MISURA. ARCHITETTURA GENERALE DI UN MODERNO SISTEMA DI MISURA PER GRANDEZZE GENERICHE, TRASDUZIONE E CONDIZIONAMENTO DEI SEGNALI DI MISURA IN GRANDEZZE ELETTRICHE DI BASE. CARATTERISTICHE STATICHE E DINAMICHE DI UN SISTEMA DI MISURA. EFFETTI DI CARICO NEL COLLEGAMENTO DEGLI STRUMENTI DI MISURA A COMPONENTI PASSIVI E A TRASDUTTORI. ARCHITETTURA, PREDISPOSIZIONE ED USO DEI MULTIMETRI NUMERICI PER LA MISURA DI GRANDEZZE ELETTRICHE DI BASE (TENSIONE, CORRENTE E RESISTENZA). SISTEMI E TECNICHE DI ACQUISIZIONE DATI, ELEMENTI DI AUTOMAZIONE E SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA. AMBIENTE SOFTWARE PER SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE VIRTUALE. PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO VIRTUALE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI E DI LABORATORIO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LA STRUMENTAZIONE PIÙ ADATTA PER LA MISURA DI INTERESSE, DEFINIRE MODALITÀ E PROCEDURE DI MISURA PER LA RIDUZIONE DELL’INCERTEZZA. VALUTARE L’INCERTEZZA DELLE MISURE OTTENUTE CON STRUMENTAZIONE TRADIZIONALE E CON LO STRUMENTO VIRTUALE REALIZZATO. CAPACITÀ DI ACQUISIRE ED ANALIZZARE SEGNALI CON SISTEMI ANALOGICO-DIGITALI E CARATTERIZZAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO E DELLE FREQUENZE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE – PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI MISURA E CONTROLLO, PROGETTAZIONE DI UNO STRUMENTO VIRTUALE PER MISURAZIONI DI GRANDEZZE UTILI ALLA INGEGNERIA CHIMICA ED IN GENERALE ALL’AUTOMAZIONE E AL CONTROLLO DEI PROCESSI INDUSTRIALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA SAPER INDIVIDUARE E REALIZZARE IL CIRCUITO PER LA MISURA DELLE GRANDEZZE ELETTRICHE DI BASE E PER MINIMIZZARE GLI ERRORI E L’INCERTEZZA DI MISURA CONNESSE AL PROCESSO DI MISURAZIONE. CAPACITÀ TRASVERSALI - ABILITÀ COMUNICATIVE COMPRENDERE LA TERMINOLOGIA NEL CONTESTO DELLE MISURE E, IN PARTICOLARE, MISURE E TRASDUTTORI ELETTRONICI, STRUMENTAZIONE ED ESPRESSIONE DELLE LORO CARATTERISTICHE METROLOGICHE. SAPERE COME ESPORRE GLI ARGOMENTI ORALMENTE CORRELATI AI SISTEMI DI MISURA, SAPERE COME LAVORARE IN GRUPPI E DESCRIVERE EFFETTIVAMENTE LO STRUMENTO VIRTUALE DISEGNATO E REALIZZATO. CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA NELL’AMBITO DELLE MISURE E IN PARTICOLARE DELLE MISURE ELETTRONICHE E DEI TRASDUTTORI, DELLA STRUMENTAZIONE, E DELL’ESPRESSIONE DELLE LORO CARATTERISTICHE METROLOGICHE. SAPER ESPORRE ORALMENTE ARGOMENTI LEGATI AI SISTEMI DI MISURA, SAPER LAVORARE IN GRUPPO E DESCRIVERE IN MANIERA EFFICACE LO STRUMENTO VIRTUALE REALIZZATO. CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI INDAGINE SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI, ADATTANDOLI ALLE SPECIFICHE RICHIESTE APPLICATIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
Non sono richieste propedeuticità obbligatorie ma lo studente dovrebbe avere precedentemente acquisito le nozioni di base sui circuiti elettrici, sull’analisi matematica e sulla statistica. |
Contenuti | |
---|---|
- TEORIA DELLA MISURAZIONE E DELL’INCERTEZZA DI MISURA, ERRORI SISTEMATICI, STATISTICA PER LE MISURE, LA RIFERIBILITÀ AL SISTEMA INTERNAZIONALE. (9 ORE DI TEORIA) - ESERCIZI NUMERICI DI TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI DI MISURA E DI VALUTAZIONE DELL’INCERTEZZA. (4 ORE DI ESERCITAZIONI IN AULA) - ARCHITETTURA GENERALE DI UN SISTEMA DI MISURA MODERNO, SENSORI E TRASDUTTORI, CIRCUITI DI CONDIZIONAMENTO. (3 ORE DI TEORIA) - CARATTERISTICHE GENERALI STATICHE E DINAMICHE DI UN SISTEMA DI MISURA. (3 ORE DI TEORIA) - MISURE DI TENSIONE, CORRENTE E RESISTENZA CON MULTIMETRI DIGITALI. EFFETTI DI CARICO NELLE MISURE DI TENSIONE E CORRENTE. (3 ORE DI TEORIA) - ESERCITAZIONI SULLE MISURE DI TENSIONE, CORRENTE E RESISTENZA CON MULTIMETRI DIGITALI. (3 ORE DI ESERCITAZIONI IN LABORATORIO) - SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI. (3 ORE DI TEORIA) - IL CONTROLLO DA REMOTO DEGLI STRUMENTI DI MISURA. (2 ORE DI TEORIA) - AMBIENTE SOFTWARE PER SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE VIRTUALE: LABVIEW. (15 ORE DI ESERCITAZIONI IN LABORATORIO) - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO VIRTUALE PER UN’APPLICAZIONE INDUSTRIALE O DA LABORATORIO. (15 ORE DI LABORATORIO) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI (23 ORE), ESERCITAZIONI (IN AULA) SULLA STATISTICA APPLICATA ALLE MISURE (4 ORE), ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SULL’USO DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA (3 ORE), ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SULL’AMBIENTE GRAFICO PER LO SVILUPPO DI STRUMENTAZIONE VIRTUALE (15 ORE), SVOLGIMENTO DI UN PROGETTO DI GRUPPO (REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO VIRTUALE) IN LABORATORIO SU UN ARGOMENTO ASSEGNATO DAL DOCENTE (15 ORE). DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO CIASCUN GRUPPO SARÀ FORMATO AL MASSIMO DA 5 STUDENTI. LA FREQUENZA AI CORSI DI INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI (IL LIVELLO MINIMO DI SUPERAMENTO CORRISPONDE A "18" ED IL MASSIMO A "30 E LODE"), CHE PREVEDE UNA SINGOLA PROVA ORALE, E FINALIZZATA A: 1) VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI TEORIA; 2) VERIFICARE IL BUON ESITO DEL PROGETTO DI GRUPPO REALIZZATO SULL’ARGOMENTO ASSEGNATO DAL DOCENTE; 3) VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI; 4) VERIFICARE L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO. PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È NECESSARIO RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA SIA NELLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI TEORIA CHE NELLA VERIFICA (REALIZZAZIONE E CAPACITÀ DI DESCRIZIONE) DEL PROGETTO DI LABORATORIO ASSEGNATO. INOLTRE, LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE DIMOSTRA LA CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI TRA GLI ARGOMENTI TEORICI TRATTATI E DIMOSTRA LA PIENA PADRONANZA SULLE ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PROGETTO DI LABORATORIO REALIZZATO. |
Testi | |
---|---|
- CLYDE F. COOMBS, JR “ELECTRONIC INSTRUMENT HANDBOOK”, SECOND EDITION MCGRAW-HILL, INC. - SIGFRIDO LESCHIUTTA, “MISURE ELETTRONICHE STRUMENTAZIONE E TELECOMUNICAZIONI”, PITAGORA EDITRICE BOLOGNA. - DISPENSE INTEGRATIVE PREDISPOSTE DAL DOCENTE E DISPONIBILI SUL SITO INDICATO DAL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
WWW.MISURE.UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]