Annamaria SAPIENZA | LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
Annamaria SAPIENZA LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
cod. 4322200001
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
4322200001 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE UNA APPROFONDITA CONOSCENZA DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA TEATRALE ITALIANA CON UN TAGLIO INTERDISCIPLINARE E INTERCULTURALE ATTRAVERSO LO STUDIO DI ALCUNI TESTI ESEMPLARI. LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE CONOSCENZA DELL’AMBITO DISCIPLINARE ATTRAVERSO LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DI TESTI TEATRALI ITALIANI NON TRASCURANDO L’AMPIA ARTICOLAZIONE E LO SVILUPPO DEI MEDESIMI NELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA EUROPEA PER COMPRENDERE IL RUOLO SVOLTO DALLA PRODUZIONE LETTERARIA TEATRALE ALL’INTERNO DELLE DINAMICHE PRODUTTIVE DELLO SPETTACOLO. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA CULTURA LETTERARIA ITALIANA ED EUROPEA. |
Contenuti | |
---|---|
PIRANDELLO, EDUARDO, FO E LA SCRITTURA TEATRALE DEL ‘900. IL CORSO INTENDE TRACCIARE LE COORDINATE DELL’EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA TEATRALE DEL ‘900 ATTRAVERSO GLI ESEMPI RAPPRESENTATIVI DI LUIGI PIRANDELLO, EDUARDO DE FILIPPO E DARIO FO, CHE HANNO SEGNATO TAPPE SIGNIFICATIVE NELL’EVOLUZIONE DELLA LETTERATURA TEATRALE IN AMBITO ITALIANO ED EUROPEO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, INCONTRI CON STUDIOSI ESTERNI. ANALISI DEI TESTI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO IN CUI SARANNO VALUTATE: 1) LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA UTILIZZANDO UN LESSICO CORRETTO E APPROPRIATO; 2) LA CAPACITÀ DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI; 3) LA CAPACITÀ DI PROPORRE UNA CORRETTA LETTURA DEI TESTI; 4) LA CAPACITÀ STORICO-CRITICA |
Testi | |
---|---|
PER UN INQUADRAMENTO GENERALE SI SEGNALA F. ANGELINI, TEATRO MODERNI, IN A. ASOR ROSA, LETTERATURA ITALIANA, VOL. IV, TEATRO MUSICA TRADIZIONE DEI CLASSICI, EINAUDI, 1986, PP. 69-255. BARSOTTI A., EDUARDO, FO E L’ATTORE-AUTORE DEL ‘900, BULZONI BARSOTTI A., EDUARDO DRAMMATURGO: FRA MONDO DEL TEATRO E TEATRO DEL MONDO, BULZONI (CAPITOLI SCELTI) VICENTINI C., PIRANDELLO, IL DISAGIO DEL TEATRO (CAPITOLI SCELTI) LEZZA A., ANTOLOGIA TEATRALE, NAPOLI, LIGUORI (CAPITOLI SCELTI) PIRANDELLO L., SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE L. PIRANDELLO, I GIGANTI DELLA MONTAGNA E. DE FILIPPO, NATALE IN CASA CUPIELLO E. DE FILIPPO, NAPOLI MILIONARIA D. FO, MISTERO BUFFO |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA FORTEMENTE CONSIGLIATA. DURANTE LE LEZIONI SARÀ DISTRIBUITO MATERIALE DIDATTICO E SARANNO DATE ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE. IL PROGRAMMA D’ESAME E I LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI SONO GLI STESSI PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. SI INVITANO GLI STUDENTI, SOPRATTUTTO I NON FREQUENTANTI, A CONTATTARE IL DOCENTE (ANCHE VIA E-MAIL) PER QUALSIASI CHIARIMENTO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]