ANALISI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA SICCITÀ

Antonia LONGOBARDI ANALISI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA SICCITÀ

0622500048
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
L’INSEGNAMENTO DI ANALISI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA SICCITÀ SI PONE LO SCOPO DI SVILUPPARE ED APPROFONDIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER LA CORRETTA VALUTAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E DELLE MODALITÀ OTTIMALI DI SFRUTTAMENTO E GESTIONE DELLE STESSE IN CONDIZIONI DI SCARSITÀ.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE CONOSCERÀ I PRINCIPI AVANZATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI SICCITÀ E DELLE MISURE DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE IN CONDIZIONI DI SCARSITÀ, DA ACQUISIRE MEDIANTE LO STUDIO DI METODI TEORICI E SOPRATTUTTO MEDIANTE L’APPLICAZIONE A ESEMPI PRATICI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE A PROBLEMATICHE RELATIVE ALL’IDROLOGIA AL FINE DI RISOLVERE PROBLEMI INNOVATIVI E MULTIDISCIPLINARI E DI ELABORARE ED APPLICARE APPROCCI ORIGINALI E INNOVATIVI ALLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE IN CONDIZIONI CRITICHE DI DISPONIBILITÀ.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI RACCOGLIERE ED INTEGRARE CONOSCENZE NELL’AMBITO DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA SICCITÀ E DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE, AL FINE DI GESTIRE LA COMPLESSITÀ DEI SISTEMI IDRICI, OLTRE CHE DI SAPER INTEGRARE LE INFORMAZIONI DISPONIBILI PER FORNIRE GIUDIZI NON SOLO DI CARATTERE TECNICO MA ANCHE DI TIPO SOCIALE ED ETICO COLLEGATE ALL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE.
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRIVO DI AMBIGUITÀ, CONOSCENZE,
METODI E CONCLUSIONI RELATIVE A PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE IN CONDIZIONI DI SICCITÀ, SIA A INTERLOCUTORI CON ADEGUATA PREPARAZIONE SPECIALISTICA (INTERLOCUTORI ISTITUZIONALI O ALTRI TECNICI) SIA, CON LE DOVUTE SEMPLIFICAZIONI, A INTERLOCUTORI NON SPECIALISTI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE CONSENTANO DI CONTINUARE A STUDIARE E APPROFONDIRE LE TEMATICHE TRATTATE PER LO PIÙ IN MODO AUTONOMO, E CON PROPENSIONE ALLA RICERCA DI SOLUZIONI INNOVATIVE.
Prerequisiti
L'INSEGNAMENTO PRESUPPONE UN'ADEGUATA CONOSCENZA DELLA MATEMATICA, FISICA E IDRAULICA DI BASE E CHE LO STUDENTE SAPPIA ESEGUIRE SEMPLICI OPERAZIONI GRAFICHE IN AMBIENTE CAD O GIS. NESSUNA PROPEDEUDICITÀ.
Contenuti
IL CICLO IDROLOGICO: RICHIAMO DEI FENOMENI PRINCIPALI, BILANCI DI MASSA E BILANCI DI ENERGIA. (5H LEZIONE)
CARATTERIZZAZIONE DELLE PRINCIPALI FORZANTI CLIMATICHE, CARATTERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE E REALE (2H LEZIONE, 3H ESERCITAZIONE)
ANALISI DI SERIE STORICHE TEMPORALI (3H LEZIONE, 2H ESERCITAZIONE)
SICCITA’ E ARIDITA’. DEFINIZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLA SICCITÀ E PROBLEMI DI SCARSITÀ IDRICA. IL MONITORAGGIO DELLA SICCITA’. APPROCCI ATTIVI E PROATTIVI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO (2H LEZIONE, 3H ESERCITAZIONE)
INDICATORI DELLA SICCITA’ METEOROLOGICA, AGRICOLA ED IDROLOGICA. DURATA E SEVERITA’ DEI FENOMENI SICCITOSI. ANALISI DI PROPAGAZIONDE DELLA SICCITA’. TEORIA DEI RUN. ANALISI DI CORRELAZIONE (6H LEZIONE, 4H ESERCITAZIONE)
MODELLO DI GENERAZIONE SINTETICA DEI DEFLUSSI MENSILI: COMPONENTI DEI DEFLUSSI, DESCRIZIONE DEL PROCESSO MEDIANTE UNO SCHEMA CONCETTUALE, METODI PER LA CALIBRAZIONE DEL MODELLO E LA STIMA DEGLI AFFLUSSI NETTI. (3H LEZIONE, 2H ESERCITAZIONE)
IMPIANTI A SERBATORIO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO, ANALISI DI AFFIDABILITA’, INDICI DI AFFIDABILITA’, REGOLE DI GESTIONE, VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA VARIAZIONE DI UTENZA E CARATTERISTICHE CLIMATICHE SUL FUNZIONAMENTO DELL’INVASO. (3H LEZIONE, 2H ESERCITAZIONE)
IMPIANTI IDROELETTRICI: CURVE DI DURATA DELLE PORTATE, REGOLARIZZAZIONE DELLE CURVE E DEI MINIMI, CURVE DI DURATA DELLE POTENZE, MASSIMA PRODUCIBILITÀ DI UN IMPIANTO AD ACQUA FLUENTE. (5H LEZIONE, 5H ESERCITAZIONE)
NATURE BASED SOLUTIONS: PRINCIPI E FILOSOFIA DI FUNZIONAMENTO, PRINCIPALI INFRASTRUTTURE VERDI, PRINCIPALI INFRASTRUTTURE BLU, ADATTAMENTO DELL’AMBIENTE URBANO, MITIGAZIONE DEI FENOMENI CONNESSI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO. (2H LEZIONE, 3H ESERCITAZIONE)
CARATTERIZZAZIONE DEI DEFLUSSI DI BASE E DEI DEFLUSSI MINIMI DI UN CORSO D’ACQUA ANCHE AI FINI DI PROTEZIONE AMBIENTALE. (3H LEZIONE, 2H ESERCITAZIONE)
ESERCITAZIONI: TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO SARANNO AFFRONTATI IN UN’OTTICA OPERATIVA, MEDIANTE LO SVOLGIMENTO DI ESERCITAZIONI MIRATE ALL’APPRENDIMENTO DEI METODI DESCRITTI DURANTE IL CORSO.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (36H), ED ESERCITAZIONI SVOLTE IN AULA (24H). LE ESERCITAZIONI HANNO LO SCOPO DI FAR SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE IN UN'ATTIVITÀ PROGETTUALE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. DURANTE IL CORSO SARÀ SVILUPPATO UN ELABORATO INDIVIDUALE FINALIZZATO ALL'APPLICAZIONE DEI METODI E MODELLI STUDIATI. L'ELABORATO SARÀ DISCUSSO SIA IN AULA SIA NEL RICEVIMENTO STUDENTI.
LA PARTECIPAZIONE ALLE ORE DI
DIDATTICA FRONTALE, NON OBBLIGATORIA, È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
DISCUSSIONE DELLE ESERCITAZIONI E PROVA ORALE
LO STUDENTE DOVRA' DIMOSTRARE ALMENO LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI E LA PADRONANZA DEI MODELLI ADOPERATI PER LO SVILUPPO DELL'ESERCITAZIONE INDIVIDUALE. SARA' VALUTATA ANCHE LA CAPACITA' DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI ACQUISITI PER RISOLVERE PROBLEMI DIVERSI DA QUELLI GIA' AFFRONTATI NELL'ESERCITAZIONE
AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO:
DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO
DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE
DISCIPLINE
DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
KING-OKUMU, C. 2021. A RAPID REVIEW OF DROUGHT RISK MITIGATION MEASURES – INTEGRATED DROUGHT MANAGEMENT. ROME, FAO.
HTTPS://DOI.ORG/10.4060/CB7085EN

APPUNTI E DISPENSE PREDISPOSTI DAL DOCENTE (HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005116/HOME).
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]