STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I

Armando BISOGNO STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I

8861500031
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
RICERCHE E STUDI SULL'ANTICHITA',IL MEDIOEVO E L'UMANESIMO,SALERNO (RAMUS)
2024/2025

CFUOREATTIVITÀ
1STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I MOD.01
36LEZIONE
2STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I MOD.02
36LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO L'APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DEI DOTTORANDI RELATIVE ALLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E TEOLOGICO TRA II E XIV SECOLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE DELLE OPERE, ALLE METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO E AGLI STRUMENTI DI INDAGINE DEI CONTESTI CULTURALI. ESSO È FINALIZZATO, IN TAL SENSO, A FORNIRE LE COMPETENZE SPECIALISTICHE DI LIVELLO AVANZATO NECESSARIE PER AFFRONTARE PROBLEMI E TEMATICHE NUOVE E PER ESSERE IN GRADO DI ELABORARE LINEE DI RICERCA ORIGINALI E INNOVATIVE.
Prerequisiti
CAPACITÀ CRITICHE E CONOSCENZE DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE E DELLA LINGUA LATINA VERIFICATE DURANTE L'ESAME DI AMMISSIONE AL DOTTORATO
Contenuti
L’INSEGNAMENTO SI COMPONE DI UN SOLO MODULO, INTITOLATO 'PER UNA NUOVA INTERPETAZIONE DI BOEZIO' CHE SARÀ ARTICOLATO IN DUE CORSI DISTINTI
CORSO 1, 3 ORE:
- NUOVE PROSPETTIVE DI LETTURA DELLA 'CONSOLATIO PHILOSOPHIAE' (3 ORE LEZIONI). IN QUESTO CORSO, ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI ACQUISIZIONI DEGLI STUDI DI SETTORE, SI PROPORRANNO NUOVE PROSPETTIVE PER LA LETTURA E LA COMPRENSIONE DEL CAPOLAVORO DI BOEZIO
CORSO 2, 3 ORE:
- NUOVE PROSPETTIVE DI LETTURA DEGLI 'OPUSCULA SACRA' (3 ORE LEZIONI). IN QUESTO CORSO, ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI ACQUISIZIONI DEGLI STUDI DI SETTORE, SI PROPORRANNO NUOVE PROSPETTIVE PER LA LETTURA E LA COMPRENSIONE DEI TRATTATI TEOLOGICI DI BOEZIO
Metodi Didattici
LEZIONI E ATTIVITÀ SEMINARIALI, CON ANALISI DI TESTI IN LINGUA LATINA.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA COMPRENSIONE DA PARTE DEL DOTTORANDO DELLE TEMATICHE TRATTATE, E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA NEL CAMPO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE.
Testi
IL DOCENTE FORNISCE AI DOTTORANDI DISPENSE E FOTOCOPIE DEI TESTI OGGETTO DEI CORSI.
Altre Informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A RDEFILIPPIS@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-03-26]