Sabrina SENATORE | LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE
Sabrina SENATORE LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE
cod. 0612700108
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE
0612700108 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA INFORMATICA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | 3 | 24 | LEZIONE | |
ING-INF/05 | 3 | 24 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO RAFFORZA GLI ELEMENTI DI BASE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI COMPLESSITÀ NON ELEVATA, ACQUISITA NEL PRECEDENTE CORSO, MEDIANTE L’USO DI SISTEMI DI ELABORAZIONE, USANDO IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C. IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DELLE PRINCIPALI METODOLOGIE DI RISOLUZIONE AUTOMATICA DI PROBLEMI E ALLA FORMALIZZAZIONE ALGORITMICA DELLE SOLUZIONI. IL CORSO È STRUTTURATO IN MODO DA CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI RAFFINARE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO, UNITAMENTE ALLE TECNICHE FONDAMENTALI DI PROBLEM SOLVING MEDIANTE UN APPROCCIO TOP-DOWN. PROBLEMI DI NATURA SEMPLICE SARANNO RIPROPOSTI IN UNA PROSPETTIVA INGEGNERISTICA ORIENTATA AL DESIGN PATTERN, PER SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CAPACITÀ DI IDENTIFICAZIONE DELLA PROBLEMATICA E RISOLUZIONE ALGORITMICA E IL RIUSO DEL MODULO SOFTWARE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DEL LINGUAGGIO C. |
Contenuti | |
---|---|
[4 ORE] PROBLEM SOLVING: DAL PROBLEMA ALLA SOLUZIONE. CONCETTI DI BASE DI DESIGN PATTERN. [4 ORE] AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA CON ARGOMENTI PASSATI DALLA RIGA DI COMANDO E VALORE DI RITORNO. [8 ORE] PROGRAMMAZIONE DIFENSIVA, DELIMITAZIONE E RIPRODUCIBILITÀ DEGLI ERRORI ED USO DEL DEBUGGER. [10 ORE] DESIGN PATTERN E ALGORITMI DI BASE SU SEQUENZE NON MEMORIZZATE. [10 ORE] DESIGN PATTERN E ALGORITMI DI BASE SU SEQUENZE MEMORIZZATE. [6 ORE] SEPARAZIONE TRA COMPILAZIONE E LINKING. REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO COSTITUITO DA UN PROGRAMMA SUDDIVISO IN PIÙ FILE SORGENTI. [6 ORE] LE FUNZIONI E L’ASTRAZIONE FUNZIONALE COME STRUMENTO PER L’IMPLEMENTAZIONE DI ALGORITMI COMPLESSI. DEFINIZIONE E USO DI UNA LIBRERIA DI FUNZIONI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA GUIDATE DAL DOCENTE. DURANTE LE ESERCITAZIONI GLI STUDENTI METTONO IN PRATICA LE CONOSCENZE ACQUISITE. QUESTE ATTIVITÀ SONO PROGRAMMATE IN MODO CHE ALL’INTERNO DI OGNI ESERCITAZIONE LO STUDENTE POSSA REALIZZARE PRATICAMENTE GLI ALGORITMI RISOLUTIVI DEI PROBLEMI DELINEATI DURANTE LE LEZIONI IN AULA. L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA. PER ESSERE AMMESSI ALL'ESAME GLI STUDENTI DEVONO AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE DI ATTIVITÀ DIDATTICA PREVISTE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UNA PROVA DI LABORATORIO DELLA DURATA DI 2 ORE NEL CORSO DELLA QUALE È CONSENTITA AGLI ALLIEVI LA CONSULTAZIONE DI LIBRI. NON È CONSENTITO L'USO DI STRUMENTI ELETTRONICI PER LA MEMORIZZAZIONE E/O ELABORAZIONE DI DATI. LA PROVA CONSISTE NELLO SVOLGIMENTO DI ESERCIZI RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI PRINCIPALI DEL CORSO, CIASCUNO CON UN SUO PUNTEGGIO MASSIMO. LA SOMMA DEI PUNTI DI TUTTI GLI ESERCIZI È 30. IL PUNTEGGIO ASSEGNATO NELLA VALUTAZIONE TIENE CONTO DELLA QUANTITÀ E QUALITÀ DEI CONTENUTI DELLE SOLUZIONI PROPOSTE. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI, È OTTENUTO SOMMANDO I PUNTEGGI ASSEGNATI NELLA VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI. DOPO L'ASSEGNAZIONE DEL VOTO FINALE E DELLA SUA ILLUSTRAZIONE C'È LA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE DEL VOTO PER GLI STUDENTI CHE HANNO OTTENUTO UNA VALUTAZIONE DI ALMENO 18 PUNTI. LA LODE PUÒ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE HANNO DIMOSTRATO UN'ECCELLENTE PADRONANZA DEI CONTENUTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
M. VENTO, FONDAMENTI DI INFORMATICA, APPUNTI DELLE LEZIONI, EDIZIONE 2015. PAUL J. DEITEL - HARVEY M. DEITEL, “IL LINGUAGGIO C - FONDAMENTI E TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE”, PEARSON. MATERIALE AGGIUNTIVO SARÀ FORNITO TRAMITE IL SITO WEB DELL'INSEGNAMENTO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L’ITALIANO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]