Chiara COSTABILE | CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Chiara COSTABILE CHIMICA GENERALE E INORGANICA
cod. CB12700002
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
CB12700002 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE AMBIENTALI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | 6 | 48 | LEZIONE | |
CHIM/03 | 2 | 24 | ESERCITAZIONE | |
CHIM/03 | 1 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE GLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SI INSERISCO NEL QUADRO GENERALE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE, IN PARTICOLARE IL CORSO INTENDE FORNIRE, IN MODO CONCISO E ADATTO ALLE APPLICAZIONI, LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE E DELLE APPLICAZIONI DELLA CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. GLI INSEGNAMENTI DELL'AREA CHIMICA FORNISCONO LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI DELLA CHIMICA INORGANICA, IN PARTICOLARE, QUESTO INSEGNAMENTO CONSENTE: - L'APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO CHIMICO, ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA NOMENCLATURA DI ELEMENTI E COMPOSTI CHIMICI E DELLE LORO PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE NEI DIVERSI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA - L'APPRENDIMENTO DEI PROCESSI CHIMICI, ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE REAZIONI CHIMICHE E DEI FONDAMENTI TERMODINAMICI E CINETICI CHE LE INDIRIZZANO CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE OBIETTIVO SPECIFICO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLI DI CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ARRIVARE ALLA CONOSCENZA, CON IL SUPPORTO DEI LIBRI DI TESTO DELLA CHIMICA GENERALE FORNENDO LE CONOSCENZE DI BASE PER LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI CHIMICI. IN DETTAGLIO, LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE CHIMICHE IN AMBITO AMBIENTALE E DI RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMATICHE AMBIENTALI RIGUARDANTI SIA GLI ASPETTI ANALITICI SIA QUELLI RELATIVI AL RISCHIO CHIMICO. IN PARTICOLARE, IL LAUREATO SARÀ IN GRADO DI: - COMPRENDERE I PROCESSI CHIMICI IN AMBITO AMBIENTALE- SVOLGERE LE COMUNI OPERAZIONI CHE TIPICAMENTE SI EFFETTUANO IN UN LABORATORIO CHIMICO – CONSEGUIRE I PREREQUISITI PER ESEGUIRE ANALISI QUALITATIVE E QUANTITATIVE STRUMENTALI SU DIVERSE MATRICI AMBIENTALI - ELABORARE E DISCUTERE I RISULTATI OTTENUTI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI PERMETTERE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE ALLA STRUTTURA DELLA MATERIA E DEI PROCESSI CHIMICI CHE APPLICHERÀ NEI SUCCESSIVI INSEGNAMENTI IN AMBITO CHIMICO-AMBIENTALE AUTONOMIA DI GIUDIZIO IL CORSO TENDERÀ A FAVORIRE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPORRE IN MODO CHIARO E RIGOROSO LE CONOSCENZE ACQUISITE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI ENUNCIARE IN MODO CORRETTO DEFINIZIONI, PROBLEMI E TEORIE RIGUARDANTI I CONTENUTI DEL CORSO STESSO. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI SONO GUIDATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA E RESPONSABILE TUTTO CIÒ CHE VIENE SPIEGATO LORO IN CLASSE E AD ARRICCHIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI GIUDIZIO ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAL DOCENTE. ABILITÀ COMUNICATIVE GLI STUDENTI SONO GUIDATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA E RESPONSABILE TUTTO CIÒ CHE VIENE SPIEGATO LORO IN CLASSE E AD ARRICCHIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI GIUDIZIO ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAL DOCENTE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO GLI STUDENTI SONO GUIDATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA E RESPONSABILE TUTTO CIÒ CHE VIENE SPIEGATO LORO IN CLASSE E AD ARRICCHIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI GIUDIZIO ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAL DOCENTE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: VENGONO FORNITI AGLI STUDENTI OPPORTUNI SUGGERIMENTI E STIMOLI PER UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA AL PROCESSO FORMATIVO E PER UN MIGLIORAMENTO DEL METODO DI STUDIO INDIVIDUALE AL FINE DI UN PIÙ EFFICACE APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA. I DOCENTI VERIFICANO, DURANTE IL CORSO, IL RECEPIMENTO DELLE CONOSCENZE TRASMESSE, MODULANDO IL METODO E I RITMI DI INSEGNAMENTO IN BASE ALL’EFFETTIVA COMPOSIZIONE DELL’AULA. IN TAL MODO CI SI PONE L’OBIETTIVO DELL’ACQUISIZIONE, DA PARTE DELLO STUDENTE, DI UNA ELEVATA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, IN TERMINI SIA TEORICI SIA APPLICATIVI, IN GRADO DI FORNIRGLI LE CONOSCENZE DI BASE CHE VERRANNO RIPRESE E APPROFONDITE NELL'AMBITO DELLE ALTRE DISCIPLINE DI AREA CHIMICA E BIOLOGICA ATTIVATE NEL CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SA APPLICARE LE CONOSCENZE CHIMICHE IN AMBITO AMBIENTALE; - HA LA CAPACITÀ DI ACQUISIRE DATI SPERIMENTALI E DI ELABORARE E DISCUTERNE I RISULTATI. CQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI ADEGUATE CONOSCENZE RELATIVE ALLA SICUREZZA, ALLA PRATICA DEL LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. GLI INSEGNAMENTI DELL'AREA CHIMICA FORNISCONO LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI DELLA CHIMICA INORGANICA, IN PARTICOLARE, QUESTO INSEGNAMENTO CONSENTE: - L'APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO CHIMICO, ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA NOMENCLATURA DI ELEMENTI E COMPOSTI CHIMICI E DELLE LORO PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE NEI DIVERSI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA - L'APPRENDIMENTO DEI PROCESSI CHIMICI, ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE REAZIONI CHIMICHE E DEI FONDAMENTI TERMODINAMICI E CINETICI CHE LE INDIRIZZANO |
Prerequisiti | |
---|---|
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA, DELLA FISICA E DELLA CHIMICA ACQUISITI A LIVELLO DI SCUOLA SECONDARIA. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO DI FONDAMENTI DI CHIMICA GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO SONO: - CENNI DI STORIA DELLA CHIMICA. LEGGI DI LAVOISIER, PROUST E DALTON. PRINCIPIO DI AVOGADRO. (6 ORE) -TEORIE ATOMICHE. LA STRUTTURA DEGLI ATOMI, NUMERI QUANTICI E AUFBAU. CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE (6 ORE) - LA TAVOLA PERIODICA, IL LEGAME CHIMICO: LEGAME COVALENTE, LEGAME IONICO, LEGAME METALLICO, NOMENCLATURA , LEGAMI DEBOLI (10 ORE) - GLI STATI DELLA MATERIA: GAS (TEORIA CINETICA), LIQUIDI E SOLIDI E LORO PROPRIETÀ. LE SOLUZIONI, LE PROPRIETÀ COLLIGATIVE (10 ORE) - CINETICA CHIMICA. DIPENDENZA DELLA VELOCITA’ DI REAZIONE DALLA TEMPERATURA. L’EQUILIBRIO CHIMICO: PRINCIPI DELL’EQUILIBRIO, EQUILIBRIO IN FASE GASSOSA, EQUILIBRIO IN SOLUZIONE, ACIDI E BASI DEBOLI, IDROLISI SALINA E SOLUZIONI TAMPONE. EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ. (10 ORE). - CENNI DI TERMODINAMICA. 1° E 2° PRINCIPIO. ENERGIA LIBERA DI GIBBS. ELETTROCHIMICA: ELETTROLISI E LEGGI DELL’ELETTROLISI. PILE. (6 0RE) ESERCITAZIONI NUMERICHE : - INTRODUZIONE AI CALCOLI STECHIOMETRICI (2 ORE) - LA MOLE. FORMULE CHIMICHE (2 ORE) -LE REAZIONI CHIMICHE. STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI CHIMICHE (2 ORE) -LO STATO GASSOSO (2 ORE) -LE SOLUZIONI (2 ORE) - LE PROPRIETA' COLLIGATIVE DELLE SOLUZIONI (2 ORE) - EQUILIBRIO CHIMICO IN FASE GASSOSA (3 ORE) - EQUILIBRIO CHIMICO IN SOLUZIONE (3 ORE) - EQUILIBRI ETEROGENEI CHE IMPLICANO SOLUZIONI (3 ORE) - ELETTROCHIMICA (3 ORE) -LABORATORIO: DETERMINAZIONE DEL PESO MOLECOLARE DI UN LIQUIDO VOLATILE. (4 ORE) SINTESI DEL CARBONATO DI SODIO SECONDO IL METODO SOLVAY. (4 ORE) SINTESI DEGLI OSSIDI DI FERRO(II) E DI FERRO(III). (4 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA PREVEDE 84 ORE DI DIDATTICA RIPARTITA TRA LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI NUMERICHE IN AULA NEL SEGUENTE MODO: LEZIONI IN AULA (6 CFU, 48 ORE). ESERCITAZIONI IN AULA (2 CFU, 24 ORE) LABORATORIO (1 CFU, 12 ORE) LA FREQUENZA DELLE LEZIONI FRONTALI EX CATHEDRA ED ESERCITAZIONE IN AULA, NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA. LA FREQUENZA DEL LABORATORIO E' OBBLIGATORIA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI D'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE CHE VERRANNO FISSATI I GIORNI DIVERSI CALENDARIZZATI. CIASCUNA PROVA PREVEDE UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA COL VOTO MINIMO DI 18/30. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È REQUISITO PER L'ACCESSO ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA SOLUZIONE DI 4 PROBLEMI DI STECHIOMETRIA ED HA DURATA NON SUPERIORE AI 120 MINUTI ED È FINALIZZATA AD APPLICARE AD ESEMPI CONCRETI LE CONOSCENZE TEORICHE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE E DI ORGANIZZARE IN MODO SCRITTO IL RAGIONAMENTO. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DI CIRCA 20 MINUTI FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE DEI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA. LA PROVA ORALE CONSENTIRÀ INOLTRE DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DELL'ALLIEVO ECON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPRENDERE ED ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È DI 18/30, ED È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA DELLE BASI DELLA CHIMICA GENERALE. LA LODE SARÀ ASSEGNATA QUANDO ALLO STUDENTE CHE HA SUPERATO LA PROVA SCRITTA CON UNA VOTAZIONE DI ALMENO 28/30 ESPORRÀ GLI ARGOMENTI NELLA PROVA ORALE D IN MODO COMPLETO, PRIVO DI ERRORI ED ECCELLENTE. |
Testi | |
---|---|
MODULO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA: M.S. STILBERBERG, P.AMATEIS -CHIMICA- GRAW HILL. P. MICHELIN LAUSAROT, G. A. VAGLIO- FONDAMENTI DI STECHIOMETRIA- PICCIN. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]