Progetti

Mikaela CORDISCO Progetti

5 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca si propone di affiancare due ambiti diversi, quello linguistico e quello musicale, con lo scopo di analizzare la maniera in cui i musicisti jazz si esprimono. L⿿obiettivo consiste nel far emergere le ideologie che si celano nei discorsi di alcuni musicisti jazz, identificando, al contempo, elementi discorsivi in comune che potrebbero delineare una ⿿comunità jazz⿝, con particolare attenz
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileCORDISCO Mikaela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.000,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
In tutte le sue manifestazioni testuali la lingua rappresenta un elemento evidente di caratterizzazione dei personaggi e, conseguentemente, un rimando immediato ad un determinato e ben specifico contesto culturale e sociale (Lippi-Green, 1997: 81). Partendo dall'analisi di un corpus di prodotti audiovisivi in cui la presenza di dialetti e di varietà linguistiche rappresenta un ruolo chiave, l⿿obie
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileDE MEO Mariagrazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.000,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di affiancare due ambiti diversi, quello linguistico e quello musicale, con lo scopo di analizzare la maniera in cui i musicisti jazz si esprimono. L⿿obiettivo consiste nel far emergere le ideologie che si celano nei discorsi di alcuni musicisti jazz, identificando, al contempo, elementi discorsivi in comune che potrebbero delineare una ⿿comunità jazz⿝, con particolare attenz
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileCORDISCO Mikaela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.300,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
In tutte le sue manifestazioni testuali la lingua rappresenta un elemento evidente di caratterizzazione dei personaggi e, conseguentemente, un rimando immediato ad un determinato e ben specifico contesto culturale e sociale (Lippi-Green, 1997: 81).Partendo dall'analisi di un corpus di prodotti audiovisivi in cui la presenza di dialetti e di varietà linguistiche rappresenta un ruolo chiave, l⿿obie
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileDE MEO Mariagrazia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.300,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca ha l'obiettivo di analizzare le scelte linguistiche e le implicazioni socioculturali che occorrono nella trasposizione filmica di un testo di partenza fortemente connotato dal punto di vista linguistico (lingua standard - dialetto) e contestuale.In particolare l'obiettivo è quello di osservare:? in che modo I sottotitolatori inglesi hanno trattato gli elementi intralinguistici ed extr
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileCORDISCO Mikaela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo180,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013