Clara BASSANO | PRINCIPI DI BIOECONOMIA E MANAGEMENT SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRICOLE E AREE PROTETTE
Clara BASSANO PRINCIPI DI BIOECONOMIA E MANAGEMENT SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRICOLE E AREE PROTETTE
cod. 0712200045
PRINCIPI DI BIOECONOMIA E MANAGEMENT SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRICOLE E AREE PROTETTE
0712200045 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
INTRODUZIONE AI PRINCIPI DELLA BIOECONOMIA E DELL’ECONOMIA CIRCOLARE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ORGANIZZAZIONI NELLE FILIERE AGRICOLE E NEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO: -PRINCIPI DI BIOECONOMIA E DI ECONOMIA CIRCOLARE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ORGANIZZAZIONI NELLE FILIERE AGRICOLE E NELLE AREE PROTETTE. -I FONDAMENTI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, SOCIALE ED ECONOMICA. -ELEMENTI DI MANAGEMENT SISTEMICO PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NELLE FILIERE AGRICOLE E NELLE AREE PROTETTE. -ELEMENTI DI MARKETING RELAZIONALE PER LA CO-CREAZIONE DI VALORE NELLE FILIERE AGRICOLE E NEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE. -ELEMENTI DI BASE PER LO SVILUPPO DI CAPACITÀ IMPRENDITORIALI, AUTOIMPRENDITORIALI. LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO: -COMPRENDERE NECESSITÀ E MODI DI CONIUGARE ESIGENZE DI PERFORMANCE AZIENDALI, VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE, INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI NELLA GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DELLE FILIERE AGRICOLE E DEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE. -COMPRENDERE FUNZIONI E RUOLI IMPRENDITORIALI E CONCEPIRE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI INIZIATIVE A PROGETTO E/O DI IMPRESE IN UN’OTTICA DI AUTOIMPRENDITORIALITÀ E SVILUPPO DEL POTENZIALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER UTILIZZARE CON PADRONANZA ED EFFICACIA LE CONOSCENZE FORNITE CON L'INSEGNAMENTO, È NECESSARIO AVER SUPERATO L'ESAME PROPEDEUTICO DI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA (I ANNO). |
Contenuti | |
---|---|
PARTE 1 (PROF.SSA MARIALUISA SAVIANO): 3 CFU (21 ORE) – PRINCIPI, MODELLI E APPROCCI DI MANAGEMENT E MARKETING PER LA SOSTENIBILITÀ E LA BIOECONOMIA CIRCOLARE NELLE FILIERE AGRICOLE E AREE PROTETTE SOSTENIBILITÀ E (BIO)ECONOMIA CIRCOLARE: PRINCIPI (4 ORE) -SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, SOCIALE ED ECONOMICA E PENSIERO SISTEMICO E SOSTENIBILE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (2 ORE) -BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE (BES) E SISTEMA DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AGENDA 2030 NELLA PROSPETTIVA DELLE FILIERE AGRICOLE E DELLE AREE PROTETTE (2 ORE) SOSTENIBILITÀ E (BIO)ECONOMIA CIRCOLARE: APPROCCI DI MANAGEMENT E DI MARKETING PER LA SOSTENIBILITÀ NELLE FILIERE AGRICOLE (12 ORE) -PRINCIPI DI ECONOMIA CIRCOLARE (2 ORE) -PRINCIPI DI BIOECONOMIA E BIOECONOMIA CIRCOLARE (2 ORE) -APPROCCI DI MANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITÀ E LA BIOECONOMIA CIRCOLARE NELLE FILIERE AGRICOLE (2 ORE) -APPROCCI INNOVATIVI DI MARKETING PER LA SOSTENIBILITÀ E LA BIOECONOMIA CIRCOLARE NELLE FILIERE AGRICOLE (2 ORE) -VALORIZZAZIONE MANAGERIALE DELLA BIODIVERSITÀ NELLE FILIERE AGRICOLE (2 ORE) -MARKETING MULTI-SENSORIALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ NELLE FILIERE AGRICOLE (2 ORE) CASI DI STUDIO E PROJECT WORK (5 ORE) PARTE 2 (PROF.SSA CLARA BASSANO): 3 CFU (21 ORE) – TECNICHE E STRUMENTI DI MANAGEMENT E MARKETING PER LA SOSTENIBILITÀ NELLE AREE PROTETTE -LA GESTIONE DELLE AREE PROTETTE COME ECOSISTEMI VITALI E MODELLI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (3 ORE) -TECNICHE DI MARKETING RELAZIONALE PER LA CO-CREAZIONE DI VALORE NELLA GESTIONE DELLE AREE PROTETTE (2 ORE) -IMPRENDITORIALITÀ E AUTO-IMPRENDITORIALITÀ NELLA GESTIONE DELLE AREE PROTETTE (2 ORE) -PROJECT MANAGEMENT PER LA SOSTENIBILITÀ NELLE AREE PROTETTE (2 ORE) CASI DI STUDIO E PROEJECT WORK (12 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È ARTICOLATO IN: -LEZIONI FRONTALI CHE TRATTANO TUTTI GLI ARGOMENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO; -ESERCITAZIONI, NELLA FORMA DI CASI DI STUDIO, A CORREDO DELLA TRATTAZIONE DI ARGOMENTI DI TAGLIO TECNICO E OPERATIVO, CON POSSIBILE ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ IN GRUPPO; -SEMINARI CHE APPROFONDISCONO TEMI DI PARTICOLARE RILIEVO E ATTUALITÀ CON IL CONTRIBUTO DI ESPERTI E OPERATORI DEL SETTORE; -TESTIMONIANZE E/O VISITE AZIENDALI FISICHE O VIRTUALI, DURANTE LE QUALI I DISCENTI OSSERVANO E/O SPERIMENTANO PROBLEMATICHE SPECIFICHE OGGETTO DI INTERESSE DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
I1.LA REALIZZAZIONE DI UN PROJECT WORK CHE HA IL FINE DI VERIFICARE IL GRADO DI COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE E PROBLEMATICHE TRATTATE, LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE E LA CAPACITÀ DI COMUNICARE EFFICACEMENTE I RISULTATI RAGGIUNTI E CHE: -È PRODOTTO DALLO STUDENTE IN MODO AUTONOMO O IN GRUPPO; -HA AD OGGETTO SPECIFICHE TEMATICHE E PROBLEMATICHE TRATTATE TEORICAMENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI, CORREDATE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE ATTIVITÀ SEMINARIALI E LABORATORIALI / IN CAMPO; -PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UNA RELAZIONE SCRITTA, DEL TIPO CASE STUDY, E DI UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE (PPT, VIDEO E SIMILI) CALENDARIZZATA AL TERMINE DEL CORSO. 2.UNA PROVA ORALE FINALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI FINALIZZATA A VALUTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DAI DISCENTI RELATIVAMENTE AI CONTENUTI DEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI COMUNICARE CON EFFICACIA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. CIASCUNA PROVA PREVEDE UN GIUDIZIO QUALITATIVO/QUANTITATIVO, TRADOTTO IN TRENTESIMI IN SEDE DI COMPLETAMENTO DELL’ESAME ORALE FINALE, CHE SI INTENDE SUPERATO CON UN VOTO CHE VARIA DA UN MINIMO DI 18/30 A UN MASSIMO DI 30/30 IN FUNZIONE DEL GRADO DI ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DEL GRADO DI SVILUPPO DI CAPACITA’ DI INTEGRAZIONE DELLE STESSE. L’ECCELLENZA È ATTRIBUITA CON LA LODE QUANDO È DATA EVIDENZA DI SPICCATE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E ORIGINALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE PROVE E LUNGO L’INTERO CORSO. EVENTUALI PROVE IN ITINERE E IL PROJECT WORK SONO FACOLTATIVI E CONCORDATI CON IL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
Testi | |
---|---|
TESTI NECESSARI: - BONACCORSO M., CHE COSA É LA BIOECONOMIA CIRCOLARE, EDIZIONI AMBIENTE, 2024 (CAPITOLI SELEZIONATI) - SAVIANO M., LE AREE PROTETTE COME MODELLI DI SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA, COLLANA SYSTEMS MANAGEMENT – SEZ. IT., GIAPPICHELLI, 2021 (CAPITOLI SELEZIONATI) ALTRO MATERIALE DIDATTICO: LETTURE INTRODUTTIVE E DI APPROFONDIMENTO E RISORSE WEB SELEZIONATE A CURA DEL DOCENTE E RESE DISPONIBILI IN AULA O SU RICHIESTA DELLO STUDENTE. TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: -BONACCORSO M., BAÑOS RUIZ I., CHE COSA É LA BIOECONOMIA, EDIZIONI AMBIENTE, 2019 - BIANCHI L., LEPORE A., PALERMO S., IMBRIANI C. (2024), L'EVOLUZIONE DELLA BIOECONOMIA CIRCOLARE. UN MOTORE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELL'ITALIA E DEL MEZZOGIORNO, IL MULINO, MILANO (LETTURE SELEZIONATE) - GRANDI C. AND TRIANTAFYLLIDIS A., ORGANIC AGRICULTURE IN PROTECTED AREAS. THE ITALIAN EXPERIENCE, 2010. -MORGESE P., MANUALE PER PROGETTI SOSTENIBILI. SOSTENIBILITÀ GLOBALE E PROJECT MANAGEMENT, CREATESPACE INDEPENDENT PUBLISHING PLATFORM, 2014. -GOLINELLI G.M. (A CURA DI), PATRIMONIO CULTURALE E CREAZIONE DI VALORE. LA COMPONENTE NATURALISTICA. CEDAM-KLUWER, PADOVA, 2015. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER ESIGENZE PERSONALI E ULTERIORI INFORMAZIONI: PROF.SSA MARIALUISA SAVIANO - MSAVIANO@UNISA.IT; PROF.SSA CLARA BASSANO - CBASSANO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]