Clara BASSANO | MANAGEMENT E MARKETING PER LA GREEN ECONOMY
Clara BASSANO MANAGEMENT E MARKETING PER LA GREEN ECONOMY
cod. FR22200005
MANAGEMENT E MARKETING PER LA GREEN ECONOMY
FR22200005 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INNOVAZIONI PER LE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE AVANZATE ECONOMICO-AZIENDALI, DI MARKETING E DI COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO DI SISTEMI AGRICOLI INNOVATIVI NELLA GREEN ECONOMY E PER LA VALORIZZAZIONE DELLA DISTINTIVITÀ MEDITERRANEA DELLE PRODUZIONI NEI MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLE PROCEDURE DI ACCESSO E GESTIONE DI PROGETTI E FINANZIAMENTI NAZIONALI E COMUNITARI PER LO SVILUPPO RURALE E LA GREEN ECONOMY. LE PRINCIPALI CONOSCENZE SARANNO: -PRINCIPI E MODELLI DELLA GREEN ECONOMY -L’APPROCCIO MANAGERIALE ALLA VALORIZZAZIONE GREEN DELLE PRODUZIONI AGRARIE -INNOVAZIONI GREEN DELLE PRODUZIONI AGRARIE -LA VALORIZZAZIONE DELL'IMPEGNO AMBIENTALE, SOCIALE ED ETICO DELLE AZIENDE AGRICOLE -IL MARKETING TERRITORIALE E IL TURISMO GREEN NELLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRARIE -STRATEGIE DI GREEN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA DISTINTIVITÀ MEDITERRANEA DELLE PRODUZIONI AGRARIE NEI MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI -LA POLITICA AGRICOLA COMUNE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRARIE -ACCESSO E GESTIONE DI PROGETTI E FINANZIAMENTI NAZIONALI E COMUNITARI PER LO SVILUPPO RURALE E LA GREEN ECONOMY LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO: -COMPRENSIONE DELLE NECESSITÀ E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DI SISTEMI AGRICOLI INNOVATIVI NELLA GREEN ECONOMY -FORMULAZIONE DI SCELTE EFFICACI E SOSTENIBILI ESG (ENVIRONMENTAL, SOCIAL AND GOVERNANCE) PER LO SVILUPPO DI SISTEMI AGRICOLI INNOVATIVI SECONDO I PRINCIPI DELLA GREEN ECONOMY -CONCEZIONE E REALIZZAZIONE DI EFFICACI STRATEGIE DI MARKETING PER LA VALORIZZAZIONE DELLE INNOVAZIONI GREEN E DELLA DISTINTIVITÀ MEDITERRANEA DELLE PRODUZIONI AGRARIE NEI MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI -CONCEZIONE E REALIZZAZIONE DI EFFICACI PIANI DI GREEN COMMUNICATION PER LA VALORIZZAZIONE DELL’ATTENZIONE DELL’IMPRESA ALLA SOSTENIBILITÀ E DELLE INNOVAZIONI GREEN -ANALISI DI FINANZIAMENTI NAZIONALI E COMUNITARI PER LE INNOVAZIONI GREEN DEI SISTEMI AGRICOLI |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
I CONTENUTI DEL PROGRAMMA SONO ARTICOLATI LUNGO UN PERCORSO CHE MUOVE DALL'ADOZIONE DELL'OTTICA SISTEMICA E DELLA PROSPETTIVA MANAGERIALE E DI MARKETING IN UN CONTESTO DI SVILUPPO ORIENTATO ALLA GREEN ECONOMY PER POI FOCALIZZARE L'ATTENZIONE SULLE STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE: PARTE 1 (PROF.SSA MARIALUISA SAVIANO): 3 CFU (21 ORE) – GREEN MANAGEMENT E MARKETING PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE -PENSIERO SISTEMICO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (2 ORE) -LA GREEN ECONOMY COME MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE (2 ORE) - EVOLUZIONE GREEN DEGLI STILI DI CONSUMO E PERCEZIONE MULTISENSORIALE DELLA QUALITÀ DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE (4 ORE) -EVOLUZIONE GREEN DELLA PRODUZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE AGRICOLA (2 ORE) -STRATEGIE INNOVATIVE DI GREEN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DISTINTIVITÀ E TIPICITÀ TERRITORIALE DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE (4 ORE) CASI DI STUDIO, ATTIVITÀ PRATICHE E PROJECT WORK (7 ORE) PARTE 2 (PROF.SSA CLARA BASSANO): 3 CFU (21 ORE) – APPROFONDIMENTI E APPLICAZIONI DI GREEN MANAGEMENT E MARKETING PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE -L'IMPEGNO AMBIENTALE DELLE AZIENDE AGRICOLE: GLI STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA (2 ORE) -L'IMPEGNO ETICO DELLE AZIENDE AGRICOLE: IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE E LE ETICHETTE SOCIALI (2 ORE) - IL MARKETING TERRITORIALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE (2 ORE) - IL TURISMO GREEN PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE (2 ORE) -IL CONTRIBUTO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA NELLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE (2 ORE) - PROCEDURE DI ACCESSO E GESTIONE DI PROGETTI E FINANZIAMENTI NAZIONALI E COMUNITARI PER LO SVILUPPO RURALE E LA GREEN ECONOMY (2 ORE) CASI DI STUDIO, ATTIVITÀ PRATICHE E PROJECT WORK (9 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È ARTICOLATO IN: -LEZIONI FRONTALI CHE TRATTANO TUTTI GLI ARGOMENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO; -ESERCITAZIONI, NELLA FORMA DI CASI DI STUDIO, A CORREDO DELLA TRATTAZIONE DI ARGOMENTI DI TAGLIO TECNICO E OPERATIVO, CON POSSIBILE ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ IN GRUPPO; -SEMINARI CHE APPROFONDISCONO TEMI DI PARTICOLARE RILIEVO E ATTUALITÀ CON IL CONTRIBUTO DI ESPERTI E OPERATORI DEL SETTORE; -ATTIVITÀ DI LABORATORIO O SUL CAMPO, ANCHE NELLA FORMA DI VISITE AZIENDALI FISICHE O VIRTUALI, DURANTE LE QUALI I DISCENTI OSSERVANO E/O SPERIMENTANO PROBLEMATICHE SPECIFICHE OGGETTO DI INTERESSE DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE: 1.LA REALIZZAZIONE DI UN PROJECT WORK CHE HA IL FINE DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE, IL GRADO DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE TRATTATE E LA CAPACITÀ DI COMUNICARE EFFICACEMENTE I RISULTATI RAGGIUNTI E CHE: -È PRODOTTO DALLO STUDENTE IN MODO AUTONOMO O IN GRUPPO; -HA AD OGGETTO SPECIFICHE TEMATICHE E PROBLEMATICHE TRATTATE TEORICAMENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI, CORREDATE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE ATTIVITÀ SEMINARIALI E LABORATORIALI / IN CAMPO; -PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UNA RELAZIONE SCRITTA, DEL TIPO CASE STUDY, E DI UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE (PPT, VIDEO E SIMILI) CALENDARIZZATA AL TERMINE DEL CORSO. 2.UNA PROVA ORALE FINALE CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI AVENTE COME BASE IL PROJECT WORK E GLI ARGOMENTI DELLA SECONDA PARTE DEL CORSO E CHE È FINALIZZATA A VALUTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DAI DISCENTI RELATIVAMENTE AI CONTENUTI DEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI COMUNICARE CON EFFICACIA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. CIASCUNA PROVA PREVEDE UN GIUDIZIO QUALITATIVO/QUANTITATIVO, TRADOTTO IN TRENTESIMI IN SEDE DI COMPLETAMENTO DELL’ESAME ORALE FINALE, CHE SI INTENDE SUPERATO CON UN VOTO CHE VARIA DA UN MINIMO DI 18/30 A UN MASSIMO DI 30/30 IN FUNZIONE DEL GRADO DI ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DEL GRADO DI SVILUPPO DI CAPACITA’ DI INTEGRAZIONE DELLE STESSE. L’ECCELLENZA È ATTRIBUITA CON LA LODE QUANDO È DATA EVIDENZA DI SPICCATE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E ORIGINALE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE PROVE E LUNGO L’INTERO CORSO. L’EVENTUALE PROVA IN ITINERE E IL PROJECT WORK ) SONO FACOLTATIVI E SONO CONCORDATI CON IL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
LIBRI/ARTICOLI NECESSARI: -FREY, M. (2013). LA GREEN ECONOMY COME NUOVO MODELLO DI SVILUPPO. IMPRESA PROGETTO-ELECTRONIC JOURNAL OF MANAGEMENT, (3) (SAGGIO) (HTTPS://WWW.IMPRESAPROGETTO.IT/SITES/IMPRESAPROGETTO.IT/FILES/ARTICLES/3-2013_WP_FREY.PDF). - SAVIANO M., COSIMATO S., LETTIERI M., DALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA ALL'IMPRESA SOSTENIBILE. SCHEMI INTERPRETATIVI E APPROCCI OPERATIVI, COLLANA SYSTEMS MANAGEMENT – SEZ. IT., GIAPPICHELLI, 2020. (CAPITOLI SELEZIONATI) -CESARETTI G.P., ANNUNZIATA A., STRATEGIE E STRUMENTI PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ, FRANCO ANGELI, 2020. ALTRO MATERIALE DIDATTICO DI CONSULTAZIONE: -RAPPORTI SULLO STATO DELLA GREEN ECONOMY: HTTPS://WWW.STATIGENERALI.ORG -RICERCHE SYMBOLA SULLA GREEN ECONOMY: HTTPS://SYMBOLA.NET/RICERCHE/ -LETTURE DI APPROFONDIMENTO E RISORSE WEB SELEZIONATE A CURA DEL DOCENTE E RESE DISPONIBILI IN AULA O SU RICHIESTA DELLO STUDENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ESIGENZE E INTERESSI DI STUDIO INDIVIDUALI POSSONO ESSERE DISCUSSI CON LA DOCENTE CON RICHIESTA VIA EMAIL ALL'INDIRIZZO MSAVIANO@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]