Paolo PICIOCCHI | SHARING ECONOMY
Paolo PICIOCCHI SHARING ECONOMY
cod. 0323100019
SHARING ECONOMY
0323100019 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CORPORATE COMMUNICATION E MEDIA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’INSEGNAMENTO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE UTILI ALLA COMPRENSIONE DEI PROCESSI DELLA SHARING ECONOMY. FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SUI MECCANISMI DI CONSUMO COLLABORATIVO, IL CORSO FORNIRÀ ALLO STUDENTE UN INQUADRAMENTO TEORICO DEL FENOMENO E DELLE SUE NUMEROSE MANIFESTAZIONI (PEER-TO-PEER NETWORKS, REDISTRIBUTION MARKETS, PIATTAFORME DI CROWFUNDING, SMART CITIES, ECC.) IN MODO DA COMPRENDERE TALI MODELLI DI MERCATO IBRIDI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IL CORSO MIRA A TRASFERIRE AGLI STUDENTI LE TECNICHE E GLI STRUMENTI PER UTILIZZARE IL POTENZIALE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E DEI BUSINESS MODEL (TIPICI DELLA SHARING ECONOMY) PER L’IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI ORIENTATI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE, QUALI AD ESEMPIO LE SMART CITY. AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE CAPACITÀ DI GESTIONE DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO NEI MERCATI SHARING-BASED E NELLE DIGITAL COMMUNITY. ALLA LUCE DELLE CONOSCENZE E DELLE TECNICHE ACQUISITE LO STUDENTE SARÀ, QUINDI, IN GRADO DI PROGETTARE E FORNIRE STRUMENTI UTILI ALLO SVILUPPO DI IDEE IMPRENDITORIALI E NUOVE PROPOSIZIONI DI VALORE BASATE SULL’ECONOMIA DELLA CONDIVISIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
Aspetti definitori di sharing economy; differenza tra peer economy, consumo collaborativo and economia collaborativa. La produzione collaborativa: percorsi verso la personalizzazione e la co-creazione dell’offerta. Il collaborative manufacturing (Quirky case study). Il consumo collaborativo: stili di vita, redistribution markets, product service systems. Peer-to-peer marketplaces. Lo sharing nella comunicazione: l’e-WOM. La finanza collaborativa: il crowdfunding. La sharing economy nelle città: i network collaborativi e le smart city. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso si avvale di lezioni frontali integrate da casi studio, esercitazioni (individuali e di gruppo) e seminari. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’esame di profitto consiste in un colloquio orale al quale possono essere associate una prova scritta intermedia (infra-corso) ed una finale con domande sia a risposta multipla sia aperte. |
Testi | |
---|---|
MAGGIONI M. (2017). LA SHARING ECONOMY. IL MULINO, BOLOGNA. BELK, R. (2014). YOU ARE WHAT YOU CAN ACCESS: SHARING AND COLLABORATIVE CONSUMPTION ONLINE. JOURNAL OF BUSINESS RESEARCH, 67(8), 1595-1600. MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LETTURE CONSIGLIATE: CHASE (2015). PEERS INC: HOW PEOPLE AND PLATFORMS ARE INVENTING THE COLLABORATIVE ECONOMY AND REINVENTING CAPITALISM, PUBLICAFFAIRS. SCHOR, J., (2014). DEBATING THE SHARING ECONOMY AVAILABLE HTTP://GREATTRANSITION.ORG/ PUBLICATION/DEBATING-THE-SHARING-ECONOMY SUNDARARAJAN, A. (2016). THE SHARING ECONOMY: THE END OF EMPLOYMENT AND THE RISE OF CROWD-BASED CAPITALISM. MIT PRESS. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]