Paolo PICIOCCHI | MANAGEMENT E MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
Paolo PICIOCCHI MANAGEMENT E MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
cod. 1222800011
MANAGEMENT E MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
1222800011 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MANAGEMENT E MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE - MOD.1 | |||||
SECS-P/08 | 6 | 40 | LEZIONE | ||
MANAGEMENT E MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE - MOD. 2 | |||||
SECS-P/08 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO, PREVEDE DUE MODULI RISPETTIVAMENTE DI MANAGEMENT E MARKETING NEL SETTORE TURISTICO: CON IL PRIMO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DELLE IMPRESE TURISTICHE, TANTO A LIVELLO CONCETTUALE, QUANTO A LIVELLO PRATICO/SETTORIALE. IN TALE AMBITO, I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI INTERPRETARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE D’IMPRESA ATTRAVERSO MODELLI DI ANALISI ED ELABORAZIONE DEL PENSIERO CRITICO, NONCHÉ CHIAVI DI LETTURA DELL’EFFICACIA E DELL’EFFICIENZA MANAGERIALI ATTRAVERSO LA VERIFICA DI MODELLI E L’UTILIZZO DI METODI, TECNICHE E STRUMENTI OPERATIVE; CON IL SECONDO MODULO, CI SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER L’ANALISI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI DESTINATION MANAGEMENT ORGANIZATIONS (DMOS) E DELLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TURISTICO, PRESTANDO ATTENZIONE AGLI OBIETTIVI, ALLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE, ALLE FUNZIONI, ALLE RELAZIONI CON GLI ORGANI DI POTERE LOCALE, NAZIONALE E INTERNAZIONALE CHE LE CARATTERIZZANO. IN PARTICOLARE, IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE A COMPRENDERE LA CREAZIONE DI VALORE SOSTENIBILE NELL’AMBITO DELLA GESTIONE COORDINATA DI TUTTI GLI ELEMENTI CHE COMPONGONO UNA DESTINAZIONE (ATTRAZIONI, ACCESSO, RISORSE UMANE, IMMAGINE/REPUTAZIONE, ECC.). CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE CONOSCERÀ LE METODOLOGIE UTILI ALLA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI DI MANAGEMENT E GOVERNANCE DELLE DESTINAZIONI, E DEI PROCESSI DI GESTIONE DELLE DINAMICHE DI INTERAZIONE TRA LE DIVERSE COMUNITÀ E I DIVERSI STAKEHOLDER DI UN TERRITORIO PER OTTENERE UN VANTAGGIO COMPETITIVO SOSTENIBILE PER L’INTERA DESTINAZIONE. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE CONOSCERÀ E SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE I CONCETTI DI BASE DEL MARKETING STRATEGICO E OPERATIVO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE. SI PROPORRANNO INOLTRE CONOSCENZE RELATIVE CONOSCENZE INERENTI IL MANAGEMENT E IL MARKETING DELLE ESPERIENZE IN AMBITO TURISTICO PER SVILUPPARE: CAPACITÀ DI ANALIZZARE E VALUTARE I CONTESTI DI RIFERIMENTO CHE INFLUENZANO LA DOMANDA E L'OFFERTA TURISTICA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE DEL COMPORTAMENTO DEL TURISTA MODERNO E POST-MODERNO; CAPACITÀ DI IDENTIFICARE E VALUTARE LE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE E LE TATTICHE IMPLEMENTATE DA STRUTTURE RECETTIVE, TOUR OPERATOR, INTERMEDIARI TURISTICI ONLINE, AGENZIE DI VIAGGIO E DESTINAZIONI CHE SI INTERFACCIANO CON I MERCATI TURISTICI NAZIONALI E INTERNAZIONALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE IL CORSO MIRA AD ACCRESCERE NEGLI STUDENTI LE CAPACITÀ ANALITICHE PER APPLICARE IN MANIERA EFFICACE I FONDAMENTI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E PER IMPOSTARE ADEGUATAMENTE IL PROCESSO DI DECISION-MAKING RELATIVO AGLI OBIETTIVI, LE STRATEGIE E LE TATTICHE, LA MISURAZIONE DEI RISULTATI, E LE TENDENZE EVOLUTIVE NELL’AMBITO DEL MANAGEMENT E DEL MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE. LA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE SARÀ SVILUPPATA IN RIFERIMENTO ALLA VALUTAZIONE DEL RAPPORTO ESISTENTE TRA TALI ORGANIZZAZIONI, I NETWORK E LE DESTINAZIONI TURISTICHE, IN OTTICA DI SVILUPPO SOSTENIBILE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE ADEGUATA AUTONOMIA DI GIUDIZIO RELATIVA ALLA PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DEL SISTEMA DI OFFERTA TURISTICA ABILITÀ COMUNICATIVE IN TERMINI DI ABILITÀ COMUNICATIVE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RAPPRESENTARE E COMUNICARE MEDIANTE RAPPRESENTAZIONI MULTIMEDIALI I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI SIA INDIVIDUALI CHE DI GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO INFINE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI USARE I PRINCIPALI STRUMENTI DIGITALI E LE RISORSE INFORMATICHE PER ATTIVITÀ DI ANALISI E L’INTERPRETAZIONE DI DATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
PRINCIPI DI MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE. IL TURISMO NELLA PROSPETTIVA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. IL TERRITORIO COME DESTINAZIONE TURISTICA. DESTINATION MANAGEMENT E GOVERNO DEL TERRITORIO. PROCESSI E FUNZIONI DEL DESTINATION MANAGEMENT. DESTINATION MANAGEMENT E RELAZIONI TRA ATTORI. FUNDRAISING E FINANCIAL MANAGEMENT. ANALISI E RICERCHE DI MERCATO NELL’AMBITO TURISTICO. ORIENTAMENTO AL MERCATO E MARKETING RELAZIONALE NEL CONTESTO DEL PROCESSO DECISIONALE DEL TOP MANAGEMENT. MARKETING STRATEGICO PER IMPRESE E DESTINAZIONI TURISTICHE. ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI/TURISTI. MARKETING MIX: CREAZIONE E GESTIONE DI PRODOTTI E BRAND, EVENT MARKETING, PROMOZIONE E ENGAGEMENT DEGLI STAKEHOLDER. PLACE IDENTITY, PLACE IMAGE E PLACE REPUTATION. MARKETING DIGITALE PER IL TURISMO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO COMBINERÀ TEORIA E PRATICA IN UN AMBIENTE INTERATTIVO. LE LEZIONI FRONTALI SARANNO INTEGRATE DA CASI STUDIO ED ESERCITAZIONI (INDIVIDUALI E DI GRUPPO) RICAVATE DAL “MONDO REALE” DELLA PRATICA DI DESTINATION MANAGEMENT E MARKETING. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE LA CREAZIONE DI PROJECT WORK INDIVIDUALI O DI GRUPPO AVENTI AD OGGETTO L'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE PRATICHE ACQUISITE SU CASI/PROBLEMATICHE REALI DEL MANAGEMENT E DEL MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE. INOLTRE, È PREVISTO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. LA PROVA ORALE CONSISTE NELLA DISCUSSIONE DEL PROJECT WORK E NELLA VERIFICA DELL'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE, DEL METODO E DELL'APPROCCIO DI PROBLEM SOLVING SVILUPPATO. |
Testi | |
---|---|
MARTINI, U. (2017). MANAGEMENT E MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE TERRITORIALI: METODI, APPROCCI E STRUMENTI. MCGRAW-HILL MATERIALE FORNITI DAI DOCENTI |
Altre Informazioni | |
---|---|
- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]