DIRITTO PER I BENI CULTURALI

Gabriele AVERSANO DIRITTO PER I BENI CULTURALI

0322300007
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE
2014/2015

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONSOLIDARE LA CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI LEGISLATIVI CONNESSI AI BENI CULTURALI, NELL’ARTICOLAZIONE DELLE LORO COMPONENTI (BENI ARCHEOLOGICI, STORICO-ARTISTICI, ARCHITETTONICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI, PAESISTICI). IN PARTICOLARE, FORNIRE LA PADRONANZA DELLE NORME SULLA CIRCOLAZIONE E SULLA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: 1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO NELLE SUE PRINCIPALI ARTICOLAZIONI E INTERPRETAZIONI IN GUISA DA CONSENTIRE DI ELABORARE IDEE E PROSPETTIVE METODOLOGICHE NELLE ATTIVITÀ DI TUTELA E DI VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI; 2)CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI ANALISI E COMBINAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE UTILI NELLE ATTIVITÀ DI DIREZIONE DI SCAVI ARCHEOLOGICI O NELLA GESTIONE DI ENTI DI RICERCA NEL CAMPO DELL'ARCHEOLOGIA; 3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI RACCOGLIERE ED INTERPRETARE DATI COMPLESSI AI FINI DI UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI INTERVENTI OPERATIVI IN CAMPO ARCHEOLOGICO; 4) ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE NASCENTI DAI RITROVAMENTI E DALLE SCOPERTE DI BENI CULTURALI; 5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO UTILI AD IMPLEMENTARE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE ACQUISITE.
Prerequisiti
INDICATI NEL MANIFESTO DEGLI STUDI.
Contenuti
IL CONCETTO DI DIRITTO - LA COSTITUZIONE E LE FONTI DEL DIRITTO - LA GIURISPRUDENZA, LA DOTTRINA, L'EQUITÀ - LE NORME GIURIDICHE E LA LORO CLASSIFICAZIONE - IL DIRITTO SOGGETTIVO E I DOVERI GIURIDICI - I SOGGETTI - I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI - IL NEGOZIO GIURIDICO - I BENI E I DIRITTI REALI. PRINCIPI GENERALI - I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE - IL CODICE DEI BENI CULTURALI - IL PATRIMONIO CULTURALE - IL BENE CULTURALE: NOZIONE - LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE - LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE IN AMBITO NAZIONALE - RITROVAMENTI E SCOPERTE.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 30 ORE DI LEZIONE FRONTALE.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA CAPACITÀ DI STUDIO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA DI ESAME ORALE CHE CONSENTIRÀ DI VALUTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI NEL CORSO. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE COMPRENSIONE E DIMESTICHEZZA NELL'ESPRESSIONE E NELL'APPLICAZIONE DELLE NOZIONI GIURIDICHE ACQUISITE.
Testi
M. A. SANDULLI, CODICE DEI BENI CULTURALI, GIUFFRÈ EDITORE, MILANO, 2012, PP. 3-42; PP. 125-198; PP. 464-542; PP. 714-757.
D. VAIANO, LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO 2011, PP. 1-54.
A. CROSETTI-D. VAIANO, BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 2011, PP. 3-67.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]