CLINICA LEGALE - COMUNIONE E SOCIETA'

Gabriele AVERSANO CLINICA LEGALE - COMUNIONE E SOCIETA'

0160100426
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2019/2020

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
212LABORATORIO
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE METODOLOGICHE E DI CONTENUTO IN AMBITO GIURIDICO DI COMUNIONE E SOCIETÀ;
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
FORMAZIONE DI BASE E CONSAPEVOLEZZA DEI FONDAMENTI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO NELLE SUE PRINCIPALI ARTICOLAZIONI E INTERRELAZIONI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
CAPACITÀ DI ANALISI E COMBINAZIONE DELLE NORME UTILI ALLA FORMAZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE CAPACE DI AFFRONTARE PROBLEMATICHE IN CUI SONO RICHIESTE COMPETENZE DI NATURA GIURIDICA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI IN AMBITO GIURIDICO.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
RIUSCIRE AD ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO GLI ARGOMENTI INERENTI ALLA MATERIA D'ESAME.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO UTILI AD IMPLEMENTARE LE COMPETENZE ACQUISITE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CONCETTO DI DIRITTO - LA GIURISPRUDENZA, LA DOTTRINA - LE NORME GIURIDICHE - IL DIRITTO SOGGETTIVO E I DOVERI GIURIDICI - I BENI E I DIRITTI REALI. PRINCIPI GENERALI – COMUNIONE E SOCIETÀ
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 12 ORE DI LEZIONE FRONTALE.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA CAPACITÀ DI STUDIO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA DI ESAME ORALE CHE CONSENTIRÀ DI VALUTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI NEL CORSO. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE COMPRENSIONE E DIMESTICHEZZA NELL'ESPRESSIONE E NELL'APPLICAZIONE DELLE NOZIONI GIURIDICHE ACQUISITE.
Testi
V. BUONOCORE, MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, TORINO, GIAPPICHELLI EDITORE, ULT. ED., PARTE SECONDA, CAP. I; G. AVERSANO, LA COSTITUZIONE CONTRATTUALE DELLA COMUNIONE. LO SCOPO DI GODIMENTO E LE MASSE PLURIME, NAPOLI, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, 2005, CAP. III; CAP. V
Altre Informazioni
IL CORSO È EROGATO PRESSO LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]