CLINICA LEGALE - COMUNIONE E SOCIETÀ

Gabriele AVERSANO CLINICA LEGALE - COMUNIONE E SOCIETÀ

0160100426
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
212LABORATORIO
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE METODOLOGICHE E DI CONTENUTO IN AMBITO GIURIDICO;
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
FORMAZIONE DI BASE E CONSAPEVOLEZZA DEI FONDAMENTI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO NELLE SUE PRINCIPALI ARTICOLAZIONI E INTERRELAZIONI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
CAPACITÀ DI ANALISI E COMBINAZIONE DELLE NORME UTILI ALLA FORMAZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE CAPACE DI AFFRONTARE PROBLEMATICHE IN CUI SONO RICHIESTE COMPETENZE DI NATURA GIURIDICA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI IN AMBITO GIURIDICO.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
RIUSCIRE AD ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO GLI ARGOMENTI INERENTI ALLA MATERIA D'ESAME.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO UTILI AD IMPLEMENTARE LE COMPETENZE ACQUISITE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LA NORMA GIURIDICA, L’INTERPRETE E L’INTERPRETAZIONE, LA DOGMATICA E I DIVERSI TIPI DI CONTRIBUTI DOTTRINALI. LA GIURISPRUDENZA (ORE 3) –- L’ATTIVITÀ DI RICERCA: SVOLGIMENTO DELLE VARIE FASI DAL REPERIMENTO E SISTEMAZIONE DEL MATERIALE ALLA REDAZIONE DELLE NOTE BIBLIOGRAFICHE (ORE 3) – LA CONSULTAZIONE DELLE BANCHE DATI GIURIDICHE (ORE 3) - LA COMUNIONE DI GODIMENTO DELL’ART. 2248 C.C. E IL CONTRATTO DI SOCIETÀ DELL’ART. 2247 C.C. (ORE 3)
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 12 ORE DI LEZIONE FRONTALE.
ALLA FINE LO STUDENTE DOVRÀ COLLABORARE ALLA REDAZIONE DI UN LAVORO INDIVIDUALE O DI GRUPPO.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA CAPACITÀ DI STUDIO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA DI ESAME ORALE AL TERMINE DEL CORSO DOPO LA PRESENTAZIONE DI UNA TESINA CHE CONSENTIRÀ DI VALUTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI NEL CORSO. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE COMPRENSIONE E DIMESTICHEZZA NELL'ESPRESSIONE E NELL'APPLICAZIONE DELLE NOZIONI GIURIDICHE ACQUISITE. IL RISULTATO POSITIVO SARÀ ESPRESSO IN UNA IDONEITÀ.
Testi
G. CUCINELLA, BREVI RIFLESSIONI SULLE DIFFERENZE TRA COMUNIONE A SCOPO DI GODIMENTO E SOCIETÀ, NOTA A CASS. 6 FEBBRAIO 2009, N. 3028, IN RIV. DIR. EC. TRASP., 2010, P. 143 SS.; G. LA ROCCA, A PROPOSITO DI «SOCIETÀ SIMULATA», COMUNIONE E ART. 2248 C.C., IN FORO IT., 1999, C. 3018; A. AMATUCCI, SOCIETÀ E COMUNIONE, NAPOLI, 1971; L. SANTA MARIA, SOCIETÀ E SIMULAZIONE, SOCIETÀ E COMUNIONE DI GODIMENTO, IN RIV. TRIM. DIR. E PROC. CIV., 1995, P. 205; A. MATTURRI, DIFFERENZE FUNZIONALI E FORMALI TRA SOCIETÀ E COMUNIONE DI GODIMENTO, NOTA A CORTE APPELLO GENOVA 9-6-1994 E CORTE APPELLO GENOVA, 11-7-1994, IN LE SOCIETÀ, 1995, P. 793; M. PITTALIS, COMUNIONE DI GODIMENTO E SOCIETÀ DI FATTO, NOTA A TRIB. NAPOLI 28-2-1989, IN LE SOCIETÀ, 1989, 817; G. AVERSANO, LA COSTITUZIONE CONTRATTUALE DELLA COMUNIONE, NAPOLI, 2005.
Altre Informazioni
IL CORSO È EROGATO PRESSO LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE FISICHE E VIRTUALI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]