Gabriele AVERSANO | DIRITTO DELLO SPORT
Gabriele AVERSANO DIRITTO DELLO SPORT
cod. 4412500027
DIRITTO DELLO SPORT
4412500027 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE METODOLOGICHE E DI CONTENUTO IN AMBITO DI DIRITTO DELLO SPORT; CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) FORMAZIONE DI BASE E CONSAPEVOLEZZA DEI FONDAMENTI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO NELLE SUE PRINCIPALI ARTICOLAZIONI E INTERRELAZIONI CON IL DIRITTO DELLO SPORT. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) CAPACITÀ DI ANALISI E COMBINAZIONE DELLE NORME UTILI ALLA FORMAZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE CAPACE DI AFFRONTARE PROBLEMATICHE IN CUI SONO RICHIESTE COMPETENZE DI NATURA GIURIDICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI IN AMBITO GIURIDICO. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) RIUSCIRE AD ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO GLI ARGOMENTI INERENTI ALLA MATERIA D'ESAME. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO UTILI AD IMPLEMENTARE LE COMPETENZE ACQUISITE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL FENOMENO SPORTIVO NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO. LO SPORT COME FENOMENO E COME ATTIVITÀ. LA RICOSTRUZIONE TEORICA DEL FENOMENO SPORTIVO E LA TEORIA DELLA PLURALITÀ DEGLI ORDINAMENTI (ORE 2). IL FENOMENO SPORTIVO NELL’UNITARIETÀ E COMPLESSITÀ DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO. L’EVOLUZIONE LEGISLATIVA: DALLA TEORIA DELLA PLURALITÀ DEGLI ORDINAMENTI AL PRINCIPIO DI SPECIFICITÀ DEL FENOMENO SPORTIVO. (ORE 2) LA GIUSTIZIA SPORTIVA NELL’INTERPRETAZIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE. LE SENTENZE DELLA CORTE E IL PRINCIPIO DI SPECIFICITÀ DELLO SPORT. IL DIRITTO DELLO SPORT. (ORE 2) L’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA: IL COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO. LE FEDERAZIONI SPORTIVE INTERNAZIONALI. LE FEDERAZIONI PARALIMPICHE INTERNAZIONALI. LE ASSOCIAZIONI DELLE FEDERAZIONI INTERNAZIONALI. (ORE3) L’ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA: IL COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO (CONI). LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI. (ORE 2) LA QUESTIONE DELLA NATURA GIURIDICA DELLE FEDERAZIONI IN GIURISPRUDENZA E IN DOTTRINA. GLI STATUTI E I REGOLAMENTI FEDERALI. LE LEGHE. (ORE 3) I SOGGETTI DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA : L’IMPRESA E GLI ENTI CHE ESERCITANO L’ATTIVITÀ SPORTIVA. LO STATUTO DELL’IMPRESA SPORTIVA. LE SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE. LE SOCIETÀ E LE ASSOCIAZIONI DILETTANTISTICHE FEDERALI. LE SOCIETÀ E LE ASSOCIAZIONI DILETTANTISTICHE NON AFFILIATE. (ORE 3) I CONTRATTI DELLO SPORT: LA CONTRATTUALISTICA INTERNA. IL CONTRATTO DI LAVORO SPORTIVO CON L’ATLETA. (ORE 2) IL CONTRATTO DI LAVORO CON IL PROFESSIONISTA DI FATTO. IL CONTRATTO DI CESSIONE DI ATLETI. (ORE 2) I DIRIGENTI. I TECNICI SPORTIVI. (ORE 1) IL CONTRATTO DI GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI. LE SPONSORIZZAZIONI. IL MERCHANDISING. I CONTRATTI DI CESSIONE DEI DIRITTI AUDIOVISIVI SU EVENTI SPORTIVI. (ORE 3) IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BIGLIETTI PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE. (ORE 1) LA GIUSTIZIA SPORTIVA NAZIONALE: LA L. N. 280 DEL 2003. RAPPORTI CON LA GIUSTIZIA STATALE. IL VINCOLO DI GIUSTIZIA SPORTIVA. (ORE 2) LE INCERTEZZE DELLA SOLUZIONE PROPOSTA DALLA L. N. 280 DEL 2003 E L’INTERVENTO CHIARIFICATORE DELLA CONSULTA. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA STATALE (ORE 2) L’ARBITRATO SPORTIVO. LA CAMERA DI CONCILIAZIONE ED ARBITRATO PER LO SPORT. IL SISTEMA DI GIUSTIZIA E DI ARBITRATO PER LO SPORT. (ORE 2) L’ALTA CORTE DI GIUSTIZIA SPORTIVA. IL TRIBUNALE NAZIONALE DI ARBITRATO PER LO SPORT. LA CAMERA ARBITRALE DELLA FIGC. (ORE 2) IL CODICE CONI. IL PROCEDIMENTO SPORTIVO. IL COLLEGIO DI GARANZIA DEL CONI. (ORE 2) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 36 ORE DI LEZIONE FRONTALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA CAPACITÀ DI STUDIO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA DI ESAME ORALE AL TERMINE DEL CORSO DOPO LA PRESENTAZIONE DI UNA TESINA CHE CONSENTIRÀ DI VALUTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI NEL CORSO. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE COMPRENSIONE E DIMESTICHEZZA NELL'ESPRESSIONE E NELL'APPLICAZIONE DELLE NOZIONI GIURIDICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
MANUALE DI DIRITTO DELLO SPORT, A CURA DI L. DI NELLA, E. INDRACCOLO, A. LEPORE, P. DEL VECCHIO, S. PALAZZI, NAPOLI, ESI, ULTIMA EDIZIONE (PER I CAPITOLI INERENTI AI CONTENUTI DEL CORSO) |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO È EROGATO PRESSO IL DISUFF. SI CONSULTI IL SITO DI DIPARTIMENTO PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE FISICHE E VIRTUALI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]