DIRITTO DELLE SUCCESSIONI

Gabriele AVERSANO DIRITTO DELLE SUCCESSIONI

0160100439
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2023/2024

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE METODOLOGICHE E DI CONTENUTO IN AMBITO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI;
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
FORMAZIONE DI BASE E CONSAPEVOLEZZA DEI FONDAMENTI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO NELLE SUE PRINCIPALI ARTICOLAZIONI E INTERRELAZIONI CON IL DIRITTO DELLE SUCCESSIONI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
CAPACITÀ DI ANALISI E COMBINAZIONE DELLE NORME UTILI ALLA FORMAZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE CAPACE DI AFFRONTARE PROBLEMATICHE IN CUI SONO RICHIESTE COMPETENZE DI NATURA GIURIDICA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI IN AMBITO GIURIDICO.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
RIUSCIRE AD ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO TECNICO GLI ARGOMENTI INERENTI ALLA MATERIA D'ESAME.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO UTILI AD IMPLEMENTARE LE COMPETENZE ACQUISITE.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
L’APERTURA DELLA SUCCESSIONE (ORE 2)
LE DIVERSE FASI DELLA SUCCESSIONE (ORE 4)
LA DELAZIONE LEGITTIMA E TESTAMENTARIA (ORE 3)
LA SUCCESSIONE NECESSARIA (ORE 3)
LA SUCCESSIONE E L’AUTONOMIA TESTAMENTARIA (ORE 4)
LA RIUNIONE FITTIZIA E L’AZIONE DI RIDUZIONE (ORE 4)
LA SUCCESSIONE DELLO STATO (ORE 2)
EREDITÀ E LEGATO (ORE 3)
IL DIRITTO DI ACCETTARE L’EREDITÀ (ORE 2)
LA TRASMISSIONE DEL DIRITTO DI ACCETTARE (2)
L’EREDITÀ GIACENTE (ORE 3)
L’ACQUISTO DELL’EREDITÀ (ORE 3)
LA RINUNZIA ALL’EREDITÀ (ORE 2)
SOSTITUZIONE, RAPPRESENTAZIONE E ACCRESCIMENTO (ORE 4)
LA COMUNIONE EREDITARIA (ORE 3)
LE SUB COMUNIONI DI QUOTA (ORE 2)
IL RETRATTO SUCCESSORIO (ORE 3)
LA DIVISIONE EREDITARIA (ORE 4)
LE MASSE PLURIME (ORE 3)
LA COLLAZIONE (ORE 3)
LA DIVISIONE DEL TESTATORE (ORE 3)
L’INSTITUTIO EX CERTA RE (ORE 3)
IL TESTAMENTO (ORE 3)
GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL TESTAMENTO (ORE 4)
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 72 ORE DI LEZIONE FRONTALE.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA CAPACITÀ DI STUDIO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA DI ESAME ORALE AL TERMINE DEL CORSO DOPO LA PRESENTAZIONE DI UNA TESINA CHE CONSENTIRÀ DI VALUTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI NEL CORSO. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE COMPRENSIONE E DIMESTICHEZZA NELL'ESPRESSIONE E NELL'APPLICAZIONE DELLE NOZIONI GIURIDICHE ACQUISITE.
Testi
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI, A CURA DI R CALVO E G. PERLINGIERI, TOMO I, NAPOLI, ESI, 2008, PP. 327-355; G. AVERSANO, LA COSTITUZIONE CONTRATTUALE DELLA COMUNIONE. LO SCOPO DI GODIMENTO E LE MASSE PLURIME, NAPOLI, ESI, 2005, PP. 160-203; G. AVERSANO, LE COMUNIONI E IL RETRATTO, IN G. ZICCARDI-CAPALDO (A CURA DI), GLOBALIZZAZIONE E PLURALITÀ DELLE FONTI GIURIDICHE: UN DUPLICE APPROCCIO, NAPOLI, ESI, 2012, PP. 361-385; G. AVERSANO, LA MORTE DEL COEREDE E LA COMUNIONE DI QUOTA, IN DIRITTO & DIRITTI, 2012, PP. 1-20;
G. AVERSANO, COMMENTO AGLI ARTICOLI 714-736 C.C., IN G. PERLINGIERI, CODICE CIVILE ANNOTATO CON LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA, VOL. 2, NAPOLI, ESI, 2012, PP. 599-668.
Altre Informazioni
IL CORSO È EROGATO PRESSO IL DSG. SI CONSULTI IL SITO DI DIPARTIMENTO PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE FISICHE E VIRTUALI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]