ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE E DIRITTO DELL'IMPRESA

Gabriele AVERSANO ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE E DIRITTO DELL'IMPRESA

0612600032
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA GESTIONALE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE E DIRITTO DELL'IMPRESA
660LEZIONE
2ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE E DIRITTO DELL'IMPRESA
660LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DELL’INSEGNAMENTO È FAR CAPIRE TRE ASPETTI FONDAMENTALI DELL’IMPRESA: LA PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE, IL RISULTATO ECONOMICO-FINANZIARIO E IL SISTEMA GIURIDICO ALL’INTERNO DEL QUALE SI COMPIONO GLI ATTI DI GESTIONE. IL CORSO RAPPRESENTA L’INTRODUZIONE AL CONTESTO DELL’IMPRESA, OGGETTO DI APPROFONDIMENTO IN ALTRI INSEGNAMENTI SUCCESSIVI DEL CORSO DI STUDIO CON RIFERIMENTO ALLE DIMENSIONI DI PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO, DI PRODUZIONE, DI MARKETING E CONTROLLO DI GESTIONE.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
IL CORSO FA COMPRENDERE LE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE DEL PROCESSO DECISIONALE DEL MANAGEMENT DELL’IMPRESA ATTRAVERSO LO STUDIO DEL DIRITTO, DELL’ECONOMIA E DELL’ORGANIZZAZIONE. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE RIGUARDANO:
I CONTRATTI;
LE OBBLIGAZIONI;
L’IMPRESA E L’IMPRENDITORE;
LE FORME SOCIETARIE;
IL BILANCIO DI ESERCIZIO;
LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL’IMPRESA;
LE VARIABILI DI PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE;
LE CONFIGURAZIONI ORGANIZZATIVE.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI ALLIEVI AL TERMINE DEL CORSO DOVRANNO:CONOSCERE LE REGOLE CHE GOVERNANO LA CONCLUSIONE DEI NEGOZI GIURIDICI E QUELLE CHE PRESIEDONO L’ASSUNZIONE DI OBBLIGAZIONI CON LE CONSEGUENTI RESPONSABILITÀ; LE PRINCIPALI FORME D’IMPRESA INDIVIDUALE E COLLETTIVA; SAPER INTERPRETARE I RISULTATI ECONOMICI E FINANZIARI DELL’IMPRESA A PARTIRE DAI DATI DI BILANCIO; COMPRENDERE RELAZIONI E CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI VARIABILI DI PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L’ALLIEVO AL TERMINE DEL CORSO SARÀ IN GRADO DI ELABORARE GIUDIZI AUTONOMI DI VALUTAZIONE DELL’AFFIDABILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DI UN’IMPRESA ATTRAVERSO DATI DI BILANCIO, DI ANALISI DI CONGRUITÀ DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E DELLE CONFIGURAZIONI ADOTTATE, DI INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLE FATTISPECIE CONTRATTUALI E DELLE FORME SOCIETARIE.
ABILITA’ COMUNICATIVE
DURANTE IL CORSO GLI ALLIEVI AVRANNO OCCASIONE DI PRESENTARE IN AULA I RISULTATI DELLE ESERCITAZIONI E DI RISPONDERE A DOMANDE DI CHIARIMENTO SULLE SCELTE EFFETTUATE.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
L’ALLIEVO AL TERMINE DEL CORSO ACQUISIRÀ CONOSCENZA DELLE VARIABILI GIURIDICHE, ECONOMICO-FINANZIARIE ED ORGANIZZATIVE CHE CARATTERIZZANO I PROCESSI DECISIONALI DELL’IMPRESA, SAPRA' INDIVIDUARE IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO LE VARIABILI CRITICHE DI PROGETTAZIONE DELL' ORGANIZZAZIONE ED I METODI DI ANALISI DI BILANCIO. INOLTRE GLI ALLIEVI SAPRANNO ESPORRE CON PROPRIETA' DI LINGUAGGIO I RISULTATI DI ANALISI DI BILANCIO E DELLE SCELTE ORGANIZZATIVE EFFETTUATE E SAPRANNO APPLICARE LE METODOLOGIE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI ANALIZZATI DURANTE IL CORSO ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI TRATTATI
Prerequisiti
NON SONO PREVISTI PREREQUISITI
Contenuti
IL CORSO CONSTA DI DUE MODULI INTEGRATI: IL MODULO DIDIRITTO DELL’IMPRESA ED IL MODULO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CIASCUNO DEI QUALI OCCUPA 60 ORE (6CFU) TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI PER UN TOTALE DI 120 ORE DI ATTIVITÀ DI DIDATTICA (12CFU) .
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO DI DIRITTO DELL’IMPRESA (60 ORE DI CUI 15 ORE DI ESERCITAZIONE) SONO:
- LE SITUAZIONI SOGGETTIVE ATTIVE E PASSIVE
- CLASSIFICAZIONE DEGLI ATTI GIURIDICI
- PERSONE FISICHE E PERSONE GIURIDICHE
- POSSESSO
- PROPRIETÀ E DIRITTI REALI MINORI
- MODI DI ACQUISTO A TITOLO ORIGINARIO E DERIVATIVO
- FONDO PATRIMONIALE E VINCOLI DI DESTINAZIONE
- IL RAPPORTO OBBLIGATORIO
- L'ADEMPIMENTO ESATTO
- LA RESPONSABILITÀ DEL DEBITORE
- I MODI DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL'ADEMPIMENTO
- LE MODIFICAZIONI NEL LATO ATTIVO E NEL LATO PASSIVO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
- OBBLIGAZIONI PECUNIARIE, OBBLIGAZIONI SOLIDALI E ALTRE SPECIE DI OBBLIGAZIONI
- IL CONTRATTO E IL NEGOZIO
- IL NEGOZIO UNILATERALE
- L'AUTONOMIA NEGOZIALE E I SUOI LIMITI
- PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO: ITER PROPOSTA-ACCETTAZIONE E ITER DIVERSI
- GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO E GLI ELEMENTI ACCIDENTALI
- L'INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
- LA RAPPRESENTANZA E IL MANDATO
- IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE E IL CONTRATTO A FAVORE DI TERZO
- LA PATOLOGIA DEL NEGOZIO: NULLITÀ, ANNULLABILITÀ E RESCISSIONE.
- LA RISOLUZIONE
- IL CONTRATTO D'OPERA E IL CONTRATTO D'OPERA PROFESSIONALE
- LA RESPONSABILITÀ DELL'INGEGNERE
- CESSIONE DI STUDIO PROFESSIONALE
- LE GARANZIE PERSONALI E LE GARANZIE REALI
- IL SISTEMA DELLA PUBBLICITÀ
- L'IMPRENDITORE: NOZIONE E TIPOLOGIA
- L'ATTIVITÀ D'IMPRESA
- L'AZIENDA
- I CONSORZI
- IL CONTRATTO DI SOCIETÀ
- LE SOCIETÀ DI PERSONA
- LE SOCIETÀ DI CAPITALI
GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL MODULO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SONO:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (30 ORE DI CUI 8 ORE DI ESERCITAZIONE):
- I MECCANISMI DI COORDINAMENTO
- LE PARTI DELL’ORGANIZZAZIONE
- IL FUNZIONAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE
- LA PROGETTAZIONE DELLE POSIZIONI INDIVIDUALI
- LA PROGETTAZIONE DELLA MACROSTRUTTURA
- LA PROGETTAZIONE DEI COLLEGAMENTI LATERALI
- IL DECENTRAMENTO DEL POTERE DECISIONALE
- I FATTORI CONTINGENTI
- LA STRUTTURA SEMPLICE
- LA BUROCRAZIA MECCANICA
- LA BUROCRAZIA PROFESSIONALE
- LA SOLUZIONE DIVISIONALE
- L’ADHOCRAZIA
ECONOMIA AZIENDALE (30 ORE DI CUI 17 ORE DI ESERCITAZIONE):
- I CONTENUTI DELLO STATO PATRIMONIALE
- I CONTENUTI DEL CONTO ECONOMICO
- IL RENDICONTO FINANZIARIO
- LA NOTA INTEGRATIVA
- LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE
- LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO
- GLI INDICI DI COMPOSIZIONE DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI
- GLI INDICI DI INDEBITAMENTO E INDIPENDENZA FINANZIARIA
- I MARGINI DI BILANCIO
- GLI INDICI DI LIQUIDITÀ
- IL CICLO MONETARIO DELL’IMPRESA
- GLI INDICI DI REDDITIVITÀ
- LA LEVA FINANZIARIA
- IL PUNTO DI PAREGGIO
- LA LEVA OPERATIVA
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN DUE MODULI E PREVEDE 120 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI (12 CFU). 60 ORE (6 CFU) SONO OCCUPATE DAL MODULO DI DIRITTO DELL’IMPRESA E 60 ORE (6 CFU) DAL MODULO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. NEL MODULO DI DIRITTO DELL’IMPRESA 45 ORE SONO DEDICATE ALLE LEZIONI FRONTALI E 15 ORE ALLE ESERCITAZIONI. NEL MODULO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 35 ORE SONO DEDICATE ALLE LEZIONI FRONTALI E 25 ORE SONO DEDICATE ALLE ESERCITAZIONI CHE RIGUARDANO LA PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE (8 ORE DI ESERCITAZIONE) E L’INTERPRETAZIONE DEI DATI DI BILANCIO (17 ORE DI ESERCITAZIONE). LE ESERCITAZIONI, PER LA PARTE DI PROGETTAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE, SARANNO EFFETTUATE SULLA PROGETTAZIONE DELLE POSIZIONI INDIVIDUALI, SULLA PROGETTAZIONE DELLA MACROSTRUTTURA, SULLA PROGETTAZIONE DEI COLLEGAMENTI LATERALI E SULL'ANALISI DEI FATTORI CONTINGENTI. LE ESERCITAZIONI, SULLA PARTE DI ANALISI DI BILANCIO, SARANNO EFFETTUATE SULLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO, SULL'ANALISI DI BILANCIO, SULLA DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO, SULLA LEVA FINANZIARIA E SULLA LEVA OPERATIVA.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA VERIFICA DELLA PRESENZA È EFFETTUATA ATTRAVERSO BADGE MAGNETICO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. PER IL MODULO DI DIRITTO DELL’IMPRESA L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE, L'ESAME SARA' SUPERATO SE IL PUNTEGGIO SARA' UGUALE O SUPERIORE A DIOCIOTTO/TRENTESIMI. PER IL MODULO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO NEL MEDESIMO GIORNO. LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELL’ANALISI DI UN BILANCIO AZIENDALE, SI INTENDE SUPERATA SE SI RISPONDE CORRETTAMENTE ALMENO AL 50% DELLE DOMANDE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DI CIRCA 40 MINUTI FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E LA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO RAGGIUNTI DALLO STUDENTE. L'ESAME SARA' SUPERATO SE IL PUNTEGGIO SARA' UGUALE O SUPERIORE A DIOCIOTTO/TRENTESIMI. LO STUDENTE NON PUÒ ACCEDERE ALL’ESAME DEL MODULO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SENZA AVER SUPERATO IL MODULO DI DIRITTO DELL’IMPRESA. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA SCATURIRÀ DALLA MEDIA ARITMETICA DEI VOTI CONSEGUITI NEI DUE MODULI.
Testi

AA.VV., PERCORSI DI DIRITTO DELL’IMPRESA INDUSTRIALE, A CURA DI C. MIRAGLIA E V. IVONE, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, NAPOLI.
HENRY MINTZBERG, LA PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, IL MULINO, MILANO.
PRIMO CEPPELLINI, ROBERTO LUGANO E CRISTINA ODORIZZI, CAPIRE LA CONTABILITÀ E IL BILANCIO, IL SOLE 24 ORE, MILANO.
IMERIO FACCHINETTI, ANALISI DI BILANCIO, IL SOLE 24 ORE, MILANO.
DISPENSE DEL DOCENTE DISPONIBILI SUL SITO ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT
Altre Informazioni
CORSO EROGATO IN LINGUA ITALIANA
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]