Massimiliano VESCI | METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA GESTIONE AZIENDALE *
Massimiliano VESCI METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA GESTIONE AZIENDALE *
cod. 0222100120
METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA GESTIONE AZIENDALE *
0222100120 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI - FORNIRE ALLO STUDENTE LE NOZIONI DI BASE SU OBIETTIVI E FINALITÀ DELL’INSEGNAMENTO DELLA GESTIONE DI IMPRESA NELLE SUE DECLINAZIONI PER AREA FUNZIONALE D’IMPRESA; - PRESENTARE I PRINCIPALI CONCETTI RIFERITI ALLE AREE FUNZIONALI D’IMPRESA (AREA DEL GOVERNO, DELLA FINANZA, DELLA RELAZIONE CON IL MERCATO, DELL'ORGANIZZAZIONE); - FORNIRE METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI UTILI PER PROGETTARE ED EROGARE L’INSEGNAMENTO DI GESTIONE DI IMPRESA. IL PROGRAMMA DI STUDIO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE SUL FUNZIONAMENTO DELL’IMPRESA E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DIDATTICA DEI RELATIVI CONTENUTI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRESENTARE E COMUNICARE EFFICACEMENTE LE MODALITÀ GESTIONALI DI IMPRESA |
Prerequisiti | |
---|---|
CONSIGLIATA LA CONOSCENZA DELLE TEMATICHE TRATTATE NELL'INSEGNAMENTO DI "ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE".. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO RISULTA ARTICOLATO NELL'ANALISI DEI SEGUENTI MACRO-ARGOMENTI: - METODOLOGIE E TECNICHE DELLA DIDATTICA; - LO STUDIO DELLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI; - L'ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE; - LA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE; - IL PROCESSO DI GOVERNO DELL'IMPRESA; - IL MARKETING; - L’ORGANIZZAZIONE; - LE SCELTE FINANZIARIE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO E' ARTICOLATO IN LEZIONI FRONTALI E APPLICATIVE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA CON ESAME FINALE, SENZA PROVE INTERMEDIE. LA VALUTAZIONE FINALE SARA' ESPRESSA IN TRENTESIMI. L'ESAME FINALE E' ARTICOLATO SU UNA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE VERTERA' SULLA VERIFICA IN PROFONDITA' DELLE CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATIVE INERENTI LA METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA GESTIONE DI IMPRESA E SUI FONDAMENTI DI GESTIONE DI IMPRESA. |
Testi | |
---|---|
CALVINO R., IODICE C., NONINO O. (2016) “A45 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (EX A017)”, MAGGIOLI EDITORE (SOLO PARTE II - METODOLOGIE E TECNICHE DELLA DIDATTICA - AVVERTENZE GENERALI). SCIARELLI S., LA GESTIONE DELL'IMPRESA, CEDAM, ULTIMA EDIZIONE EVENTUALI ALTRI TESTI POTRANNO ESSERE INDICATI ALL'INIZIO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]