ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Massimiliano VESCI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

0212700004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA E MANAGEMENT
2022/2023



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


Obiettivi
L’INSEGNAMENTO FORNISCE UNA VISIONE DI INSIEME DELLA GESTIONE DI IMPRESA. HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE NOZIONI DI BASE SUL FUNZIONAMENTO DELLE IMPRESE E DI APPROFONDIRE LE PROBLEMATICHE SPECIFICHE SUL FUNZIONAMENTO DI ALCUNE AREE GESTIONALI. IL PROGRAMMA DI STUDIO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE SUL FUNZIONAMENTO DELL’IMPRESA E LE PRINCIPALI TECNICHE CHE PRESIEDONO ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE TIPICHE DELLA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE/PROGRAMMAZIONE, DI MARKETING, ORGANIZZATIVA E FINANZIARIA. LE CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO NECESSARIE PER OPERARE ALL’INTERNO DELLE IMPRESE IN RUOLI OPERATIVI.
Prerequisiti
FORTEMENTE CONSIGLIATE CONOSCENZE BASE NEL CAMPO DELL’ECONOMIA AZIENDALE.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO RISULTA ARTICOLATO NELL'ANALISI DEI SEGUENTI MACRO-ARGOMENTI:

1) IMPRESA E CONTESTO COMPETITIVO (12 ORE)
- L'IMPRESA (INQUADRAMENTO CONCETTUALE);
- LO STUDIO DELLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI;
- L'IMPRENDITORIALITA' E LA POSTURA STRATEGICA IMPRENDITORIALE.
- L'IMPRENDITORIALITA' E LA SOSTENIBILITA'
- L'ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE;

2) STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE (18 ORE
- LA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE
- IL PROCESSO DI GOVERNO DELL'IMPRESA;
- LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO;
- IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE;

3) LE AREE FUNZIONALI (20 ORE)
- IL MARKETING;
- L’ORGANIZZAZIONE;
- LE SCELTE FINANZIARIE;
- LA FUNZIONE RICERCA E SVILUPPO;
- L'INNOVAZIONE;
- LA PRODUZIONE E LA LOGISTICA.

4) APPLICAZIONI AZIENDALI E STRUMENTI OPERATIVI (10 ORE).
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO E' ARTICOLATO IN LEZIONI FRONTALI E APPLICATIVE.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA CON ESAME FINALE. LA VALUTAZIONE FINALE SARA' ESPRESSA IN TRENTESIMI. L'ESAME FINALE E' SVILUPPATO ATTRAVERSO IL SOSTENIMENTO DI UNA PROVA SCRITTA A CUI SEGUE UN EVENTUALE COLLOQUIO ORALE. LA PROVE VERTERANNO SULLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATIVE INERENTI LA GESTIONE DI IMPRESA. LA MODALITA' DI VERIFICA DELLA PROVA SCRITTA TERRA' CONTO, IN OGNI CASO, ANCHE DELLA EMERGENZA SANITARIA, POTENDO QUINDI SUBIRE MODIFICHE.
Testi
SCIARELLI S., LA GESTIONE DELL'IMPRESA, CEDAM, ULTIMA EDIZIONE
O IN ALTERNATIVA
S. BARILE, G. SANCETTA, M. SAVIANO, MANAGEMENT, GIAPPICHELLI, 2015;
O IN ALTERNATIVA
WILSON, R.M.S.,GILLIGAN, C., STRATEGIC MARKETING MANAGEMENT: PLANNING, IMPLEMENTATION AND CONTROL, ELSEVIER, 2005.

EVENTUALI ALTRI TESTI POTRANNO ESSERE INDICATI ALL'INIZIO DEL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]