Massimiliano VESCI | STRATEGIC ENTREPRENEURSHIP
Massimiliano VESCI STRATEGIC ENTREPRENEURSHIP
cod. 0222100182
STRATEGIC ENTREPRENEURSHIP
0222100182 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 5 | 15 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
VESCI | 11/02/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
VESCI | 11/02/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
STRATEGIC ENTREPRENEURSHIP | 14/04/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE UNA VISIONE D’INSIEME DELLE TEMATICHE E PROBLEMATICHE PROPRIE DELL’IMPRENDITORIALITA’ FONDENDO IL PENSIERO STRATEGICO CON QUELLO IMPRENDITORIALE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: LE CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO UTILI PER AVVIARE LO START UP DI NUOVE IMPRESE, PER SVOLGERE LA FUNZIONE IMPRENDITORIALE SIA IN PRIMA PERSONA CHE IN QUANTO IMPRENDITORE DELEGATO (MANAGER DI GRANDE IMPRESA) CON IL FINE DI RICERCARE E SFRUTTARE LE OPPORTUNITA’ CHE IL CONTESTO PRESENTA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE: - CONOSCERA' I FONDAMENTI DELLO STRATEGIC; MANAGEMENT E DELLA COMPETITIVITÀ STRATEGICA - COMPRENDERA' LA DISTINZONE FRA RISORSE, CAPACITÀ E COMPETENZE; - CONOSCERA' I FONDAMENTI DELL’ORIENTAMENTO IMPRENDITORIALE; - CONOSCERA' I FONDAMENTI DELLA STRATEGIC ENTREPRENEURSHIP. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARA' IN GRADO DI - RICERCARE OPPORTUNITA’; - SVILUPPARE LA PROPRIA SENSIBILITA’ IMPRENDITORIALE (ALERTNESS); - DELINEARE UN BUSINESS MODEL; - VALUTARE GLI IMPATTI DELLE DINAMICHE COMPETITIVE - VALUTARE IL RISCHIO DI IMPRESA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO RISULTA ARTICOLATO NELL'ANALISI DEI SEGUENTI MACRO-ARGOMENTI: - DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI IMPRENDITORIALITA’ E ANALISI DELLE DIVERSE TEORIE SULL’IMPRENDITORIALITA’ – ORE 3 - ENTREPRENEURIAL INTENTION AND ENTREPRENEURIAL ORIENTATION – ORE 3 - HUMANE ENTREPRENEURSHIP – ORE 4 - IL VANTAGGIO COMPETITIVO E LE SUE FONTI NELLE OPPORTUNITA’ IMPRENDITORIALI – ORE 5 |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SARA' REALIZZATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI IN INGLESE (15 ORE=5 CFU) . NELL'AMBITO DELLE LEZIONI SARANNO SVOLTE SIA LEZIONI TEORICHE CHE ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO. QUESTI ULTIMI SONO FINALIZZATI ALLA ANALISI DI SPECIFICHE PROBLEMATICHE DI BUSINESS E ALLO SVILUPPO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI CONNESSI ALL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ALLE ABILITA' COMUNICATIVE E ALLE CAPACITA' DI APPRENDIMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA CON ESAME FINALE. IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 15 MINUTI FINALIZZATA AD ACCERTARE LE CONOSCENZE TEORICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI FONDAMENTI DELLO STRATEGIC, AL MANAGEMENT E DELLA COMPETITIVITÀ STRATEGICA, ALLA DISTINZONE FRA RISORSE, CAPACITÀ E COMPETENZE; ALL’ORIENTAMENTO IMPRENDITORIALE; AI FONDAMENTI DELLA STRATEGIC ENTREPRENEURSHIP; NONCHE' ALLA CAPACITA' DI APPLICARE TALI CONOSCENZE. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA SUFFICIENTE DEI CONTENUTI TEORICI E/O MOSTRA UNA APPENA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI COLLEGARE LE COMNOSCENZE TEORICHE AL CONTESTO DI STUDIO O UNA APPENA SUFFICIENTE CAPACITA’ DI APPLICARE LE CONOSCENZE IN TEMA DI STRATEGIC ENTREPRENEURSHIP DI CUI ALL'OBIETTIVO FORMATIVO. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI E/O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI TERORICI AL CONTESTO DI STUDIO E UNA NOTEVOLE CAPACITA’ DI APPLICARE LE CONOSCENZE IN TEMA DI STRATEGIC ENTREPRENEURSHIP DI CUI ALL'OBIETTIVO FORMATIVO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
HITT M.A., DUANE IRELAND R., HOSKISSON R.E, STRATEGIC MANAGEMENT. COMPETITIVENESS AND GLOBALIZATION, CENGAGE LEARNING, BOSTON, 2017. EVENTUALI DISPENSE ULTERIORI POTRANNO ESSERE SUGGERITE ALL'INZIO DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]