Marialuisa SAVIANO | LABORATORIO DI MARKETING NEL SETTORE ERBORISTICO
Marialuisa SAVIANO LABORATORIO DI MARKETING NEL SETTORE ERBORISTICO
cod. 0712100054
LABORATORIO DI MARKETING NEL SETTORE ERBORISTICO
0712100054 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE ERBORISTICHE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 2 | 16 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE DI MARKETING OPERATIVO E ALLO SVILUPPO DI CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE E PROBLEM SOLVING NEL SETTORE ERBORISTICO. APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE, LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI UTILIZZARE METODOLOGIE INNOVATIVE DI MARKETING (MODELLI, TECNICHE E STRUMENTI) APPLICATE AL SETTORE ERBORISTICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
---- |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È INCENTRATO SULL’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI MARKETING OPERATIVO NEL SETTORE ERBORISTICO. SONO SVILUPPATE LE SEGUENTI ATTIVITÀ CON UN TAGLIO OPERATIVO DEL TIPO LEARNING BY DOING: -STUDIO E ANALISI COMPARATIVE DI CASI REALI. -SIMULAZIONE DI CONTESTI DI PROBLEM SOLVING AZIENDALE NELL’AREA DI MARKETING DI AZIENDE DEL SETTORE ERBORISTICO. -ROLE PLAYING IN CONTESTI DECISIONALI DI MARKETING DEL PRODOTTO ERBORISTICO. -PROJECT WORK DI MARKETING DEL PRODOTTO ERBORISTICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO, DELLA DURATA DI 16 ORE CORRISPONDENTI A 2 CFU, È ORGANIZZATO COME SEGUE: -LEZIONI FRONTALI INTERATTIVE (4 ORE) -LEZIONI APPLICATIVE (4 ORE) -CASI DI STUDIO REALI E TESTIMONIANZE AZIENDALI (4 ORE) -VISITE AZIENDALI (2 ORE) -PROJECT WORKS SUL CAMPO (4 HOURS) LA FREQUENZA DEL CORSO DEVE INTENDERSI OBBLIGATORIA. LE MODALITÀ DI VERIFICA DELLA FREQUENZA SONO COMUNICATE AGLI STUDENTI ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA DI VERIFICA CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA DI VERIFICA CONSISTE NELLA DISCUSSIONE DI UN ELABORATO TECNICO NELLA FORMA DEL PROJECT WORK PRODOTTO DALLO STUDENTE IN MODO AUTONOMO O IN GRUPPO SU UN PROBLEMA O CASO DI STUDIO CONCORDATO CON IL DOCENTE. NELLA DISCUSSIONE SARANNO ILLUSTRATE LE PROBLEMATICHE POSTE DAL PROBLEMA O CASO DI STUDIO ASSEGNATO, L'IMPOSTAZIONE METODOLOGICA ADOTTATA, LE POSSIBILI ALTERNATIVE RISOLUTIVE, L'ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI. LA DISCUSSIONE PUÒ AVVALERSI DELL’UTILIZZO DI STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWER POINT O SIMILI) A CARATTERE MULTIMEDIALE. |
Testi | |
---|---|
IL MATERIALE DIDATTICO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE E CONSISTERÀ IN LETTURE, CASI DI STUDIO, RISORSE MULTIMEDIALI RELATIVE A PROBLEMI E CASI REALI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ESIGENZE E INTERESSI INDIVIDUALI POSSONO ESSERE DISCUSSI CON IL DOCENTE CONTATTANDOLO ALL'INDIRIZZO EMAIL MSAVIANO@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]