MANAGEMENT DELLA FARMACIA

Marialuisa SAVIANO MANAGEMENT DELLA FARMACIA

0760100061
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2017/2018

ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
540LEZIONE
Obiettivi
ll corso è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione delle conoscenze tecniche e strumentali e alla comprensione dei principi fondamentali della gestione della farmacia, utili ai fini dell'adozione di una prospettiva strategica e relazionale volta a valorizzare il ruolo chiave della farmacia nella filiera del farmaco e nel sistema della salute quale anello di raccordo tra medico, paziente e strutture del sistema sanitario.
Lo studente, applicando le competenze acquisite, dovrà essere in grado di di dimostrare capacità di management che coniughino esigenze economico-aziendali di equilibrio e di performance e funzione sociale di servizio in una prospettiva socio-economica di gestione efficace, efficiente e sostenibile delle attività produttive, distributive e di servizio del sistema della salute.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Contenuti
L’INSEGNAMENTO, DELLA DURATA DI 40 ORE PER 5 CFU È ARTICOLATO IN DUE PARTI: PARTE I - ‘MANAGEMENT STRATEGICO E GOVERNO DELLA FARMACIA’ (20 ORE) E PARTE II - ‘MANAGEMENT OPERATIVO DELLA FARMACIA’ (20 ORE).
ADOTTANDO UN APPROCCIO VOLTO A INTRODURRE I DISCENTI AL LINGUAGGIO E ALLA PROSPETTIVA ECONOMICO-AZIENDALE E MANAGERIALE, FINALIZZATO A EVIDENZIARE LA RILEVANZA DEL MANAGEMENT NEL CONTESTO SANITARIO E, IN PARTICOLARE, NELLA GESTIONE DELLA FARMACIA E IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT ALLA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE DEL FARMACISTA, LE LEZIONI TRATTERANNO I SEGUENTI ARGOMENTI:

PARTE I - MANAGEMENT STRATEGICO E GOVERNO DELLA FARMACIA (20 ORE)
-IL FARMACISTA COME PROFESSIONISTA DELLA SALUTE E COME IMPRENDITORE (2 ORE).
-L’IMPRESA FARMACIA: FUNZIONI DI GOVERNO E FUNZIONI DI GESTIONE (4 ORE).
-LA FARMACIA NEL CONTESTO DEL SISTEMA SANITARIO E NEL LIBERO MERCATO. TIPOLOGIE E FORMAT (2 ORE).
-LA FARMACIA NELLA FILIERA DEL FARMACO E I RAPPORTI CON L’INDUSTRIA (2 ORE).
-LA FARMACIA NEL CONTESTO DELLA DISTRIBUZIONE MODERNA E LA VALORIZZAZIONE COMPETITIVA DEL FARMACISTA COME PROFESSIONISTA DELLA SALUTE NELLA TRIADE MEDICO-FARMACISTA-PAZIENTE (2 ORE).
-COMPETITIVITÀ, SVILUPPO E ASSOCIAZIONISMO (2 ORE).
-LA GESTIONE RELAZIONALE DELLA FARMACIA IN OTTICA DI SERVIZIO (2 ORE).
-SVILUPPO, INNOVAZIONE E ICT NELLA FARMACIA (2 ORE).
-MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE E CAMBIO GENERAZIONALE (2 ORE).

PARTE II – TECNICHE E STRUMENTI DI MANAGEMENT OPERATIVO DELLA FARMACIA (20 ORE)
-LA GESTIONE COMMERCIALE DELLA FARMACIA (2 ORE).
-IL MARKETING DELLA FARMACIA: DALL’APPROCCIO RELAZIONALE AL RETAILING MIX (4 ORE).
-ASSORTIMENTO, CATEGORY MANAGEMENT, SPACE MANAGEMENT E VISUAL MERCHANDISING (2 ORE).
-LOGISTICA, APPROVVIGIONAMENTI E GESTIONE DEL MAGAZZINO (2 ORE).
-POLITICHE DI PRICING (2 ORE).
-POLITICHE DI COMUNICAZIONE (2 ORE).
-GESTIONE DEL PERSONALE (2 ORE).
-ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE (4 ORE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN 40 ORE (5 CFU) RIPARTITE TRA DIDATTICA FRONTALE, ESERCITAZIONI, TESTIMONIANZE, SEMINARI E VISITE AZIENDALI COME DI SEGUITO RIPORTATO:
-DIDATTICA FRONTALE (28 ORE)
-ESERCITAZIONI, STUDIO DI CASI REALI E SIMULAZIONI (6 ORE)
-SEMINARI, TESTIMONIANZE E VISITE SUL CAMPO (6 ORE).
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
DURANTE IL CORSO, AI FINI DELLA VERIFICA DEL PROGRESSIVO APPRENDIMENTO POSSONO ESSERE PREVISTE DUE PROVE IN ITINERE SCRITTE. TALI TEST SONO COMPOSTI DA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA E/O A RISPOSTA APERTA. IL SUPERAMENTO DELLE SINGOLE PROVE PUÒ CONCORRERE AL RISULTATO DELLA VALUTAZIONE FINALE CHE SARÀ DETERMINATO IN SEGUITO AL SUPERAMENTO DEL COLLOQUIO ORALE.
L’ESAME ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI SVILUPPATI NEL CORSO DELLE LEZIONI ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE UTILIZZANDO UN APPROPRIATO LINGUAGGIO E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL’ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI.
AI FINI DELL’ESAME ORALE, PUÒ ESSERE PREVISTA LA DISCUSSIONE DI UN ELABORATO TECNICO NELLA FORMA DI PROJECT WORK PRODOTTO DALLO STUDENTE IN MODO AUTONOMO O IN GRUPPO SU UN PROBLEMA O CASO DI STUDIO CONCORDATO CON IL DOCENTE.
Testi
MALLARINI E., BRUSONI M. (2009). LA NUOVA IMPRESA FARMACIA. IL VALORE DELL’INNOVAZIONE. EGEA, TORINO.

IN ALTERNATIVA:
- MAGGI D. (2013), ECONOMIA DELL’AZIENDA FARMACIA E DEL SETTORE FARMACEUTICO, EGEA, TORINO.
- DESSELLE, S., ZGARRICK, D. ALSTON, G. (2012). PHARMACY MANAGEMENT, MCGRAW-HILL.

MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO DAL DOCENTE.
Altre Informazioni
ESIGENZE E INTERESSI INDIVIDUALI POSSONO ESSERE DISCUSSI CON IL DOCENTE CONTATTANDOLO ALL'INDIRIZZO EMAIL MSAVIANO@UNISA.IT.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]