Curriculum

Curriculum Docente

POSIZIONE ATTUALE:

Professore associato nel SSD L-Fil-Let/04 (Lingua e letteratura latina).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1990 Laurea in Lettere Classiche conseguita il 24-4 con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi dal titolo «Virgilio e Ovidio elegiaco», relatore il prof. Armando Salvatore, correlatore il prof. Salvatore D'Elia.

1992-1995 Dottorato di Ricerca in Filologia Greca e Latina, - VII ciclo, presso il Dipartimento di Filologia Classica della Università di Napoli «Federico II», coordinatore prof. Antonio Garzya; titolo di Dottore di ricerca in Filologia Greca e Latina conseguito il 21-10-1996 con tesi dal titolo «Alla vigilia di Canne. Saggio di commento a Silio Italico, Pun. VIII, 1-351».

1993 (decorrenza 1-9) docente a t. i. nei licei per la classe di concorso A051 (Materie letterarie e latino) quale vincitore di concorso ex D. M. 23-3-1990.

1996-1999 professore a contratto triennale di Lingua e Letteratura Latina presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

1998 professore a contratto di Lingua latina - livello elementare - presso il Dipartimento di Filologia Classica dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II».

2001-2005 titolare di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Salerno per il progetto «Esegesi e ricezione di testi epici latini di età imperiale» .

2002 titolare del progetto di ricerca, riservato ai giovani ricercatori, dal titolo «Esegesi di testi tardoantichi latini classici e cristiani».

2005 docente a contratto di Letteratura Latina I presso la SICSI di Salerno.

2006 (decorrenza 1-11) ricercatore di lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Salerno.

INCARICHI ATTUALMENTE RICOPERTI

  • membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti con funzione di Vice-Presidente
  • membro della Commissione Progetti FARB
  • membro del Collegio dei docenti del Dottorato RAMUS dell'Università di Salerno
  • membro della Commissione Orientamento in Uscita - Placement - Tirocinio
  • membro della Commissione didattica / Lettere
  • membro della Commissione colloqui di accesso ai CdS magistrali / Lettere
  • membro della Commissione Web - Comunicazione esterna e social (fb,ig,etc)

DIDATTICA:

  • 2006-2007
  • Letteratura latina (4 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • 2007-2008
  • Letteratura latina (4 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Laboratorio di lingua latina, classe I (2 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Laboratorio di lingua latina, classe II (2 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Didattica della lingua latina (S.I.C.S.I. VIII CLCLO, LL A051)
  • 2008-2009
  • Letteratura latina (12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Letteratura latina (6 CFU, CDL triennale in Scienze dei beni culturali)
  • Didattica della lingua latina (S.I.C.S.I. VIII CLCLO, LL A051)
  • 2009-2010
  • Letteratura latina (12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Letteratura latina (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
  • 2010-2011
  • Letteratura latina (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
  • 2011-2012
  • Letteratura latina (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
  • 2012-1013
  • Letteratura latina con elementi di lingua (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
  • 2013-2014
  • Letteratura latina con elementi di lingua (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
  • Didattica della Lingua e della Letteratura latina (PAS A051)
  • 2014-2015
  • Letteratura latina con elementi di lingua (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
  • Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • 2015-2016
  • Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
  • 2016-2017
  • Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
  • 2017-2018
  • Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
  • 2018-2019
  • Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
  • 2019-2020
  • Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
  • 2020-2021
  • Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
  • 2021-2022
  • Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità)
  • Tradizione e ricezione dei testi letterari latini (6 CFU, CDL magistrale in Filologia moderna)
  • Lingua e letteratura latina (9 cfu, CDS triennale in Scienze del beni culturali - DISPAC)
  • 2022-2023
  • Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
  • Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità)
  • Tradizione e ricezione dei testi letterari latini (6 CFU, CDL magistrale in Filologia moderna)
  • Lingua e letteratura latina (9 cfu, CDS triennale in Scienze del beni culturali - DISPAC)

RELATORE DI TESI DI LAUREA TRIENNALE:

n. 63 (2009-2022)

RELATORE DI TESI DI LAUREA MAGISTRALE:

n. 52 (2016-2022)

TUTOR DI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA:

  • Colacicco Antonella (Ubi iura deique? Saggio di commento a Stat. Theb. 11, 315-519)
  • Esposito Francesca (Tecum scripsisse Voluptas. Stat. silv. 1,3: testo, traduzione e commento)
  • Vitale Mariapia (Thybris tibi serviet omnis. Saggio di commento a Silio Italico, Pun. 3, 1-221)

CONVEGNI, SEMINARI, CONFERENZE, EVENTI:

  • «Seminari del Dipartimento di Filologia Classica» dell’Università di di Napoli (18 dicembre 2000: Due questioni di critica testuale nei Punica di Silio Italico)
  • «Seminari del Dipartimento di Filologia Classica» dell’Università di di Napoli (2 dicembre 2001: Silio Italico e Lucano: l’assedio di Sagunto)
  • «Lucano e la tradizione dell’epica latina» (Fisciano-Salerno, 19-20 ottobre 2001: Silio Italico e Lucano)
  • «Dopo i grandi, e sotto i tiranni. Prospettive di ricerca sull’epica flavia» (Udine 2-3 settembre 2004: Silio Italico e il tema della discordia civile»)
  • «Seminari salernitani di filologia e letteratura latina» (2 dicembre 2004: Odia fraterna, fraternae acies: il tema dei gemelli gladiatori in Silio Italico)
  • «Seminari sulla continuità dell’antico. Interpretazioni virgiliane antiche e moderne» (Trieste, 13-14 giugno 2007: Visitare i templi: ripensamenti virgiliani (e lucanei) nei Punica di Silio Italico)
  • «Poesia latina, nuova e-filologia. Opportunità per l’editore e per l’interprete» (Perugia, 13-14-15 settembre 2007: Tipologie dell’intertestualità siliana: problemi di metodo e indicazioni operative)
  • «Ordior arma... Gegenwart und Zukunft der Silius Italicus-Forschung» (Innsbruck, 19-20-21 giugno 2008: New trends del dopo-Canne. Considerazioni su Marcello)
  • «Convegno nazionale di studi su Virgilio» (Nocera Inferiore, 22-23-24 aprile 2009: Riscritture virgiliane: gli epici dell'età flavia)
  • «Silio Italico e i suoi tempi» (Milano 27-29 aprile 2009: Dalla bella morte all'ignominioso ritorno. Tentazioni demagogiche e interesse collettivo nei Punica)
  • «Seminari sulla continuità dell'antico III. Beremo življenja avtorjev. Reading Authors' Lives» (Ljubljana, 19-20 giugno 2009: Il disincanto del dottor Reis. Un eteronimo eccellente tra Orazio, Pessoa, Saramago)
  • «VIII Giornata Ghisleriana di filologia classica. Filellenismo e identità romana in età flavia» (Pavia, 10-11 novembre 2009): Miti greci (e greco-latini) nei Punica di Silio Italico. Qualche esempio di riscrittura)
  • «Convegno nazionale di studi su Virgilio» (Nocera Inferiore, 22-23-24 aprile 2010: Virgilio dall'opera al rock)
  • «Musisque Deoque: un bilancio del lavoro» (Venezia, 22-24 giugno 2010: Inter(intra)testualità siliana: passato mitico e passato storico nei Punica)
  • «Symposium Cumanum 2010: "From Aetas Aurea to Domus Aurea: Roman life, literature and art under the Julio-Claudian emperors"» (Cuma, 23-26 giugno 2010: Una città modello, un modello per città: Marsiglia da Lucano a Silio)
  • «Auctor et Auctoritas in Latinis Medii Aevi Litteris» (Benevento, 10-14 novembre 2010: Modelli probabili, modelli (im)possibili: L'Africa di Petrarca tra Lucano e Silio Italico)
  • «:Letture e lettori di Lucano» (Fisciano, 27-28-29 marzo 2012: Tracce del I libro del 'Bellum Civile' nei 'Punicà di Silio Italico)
  • «Convegno nazionale di studi su Virgilio» (Nocera Inferiore, 13-14 aprile 2012: I viaggi di Didone e Anna tra Virgilio e Ovidio
  • Riflessioni (didattiche e non) sull’intertestualità, 20.01.2016, Roma, Liceo classico Augusto
  • Perché c’è gente che parla d’amore / in una lingua morta. Percorsi della poesia d’amore da Catullo a Orazio, 4 aprile 2016, Portici, Liceo Classico Quinto Orazio Flacco
  • D’amore, di sesso e di altre sciocchezze. Scienza e poesia in Roma: il caso Lucrezio, 3 marzo 2017, Mirabella Eclano, Istituto superiore Aeclanum
  • «Docere-discere 2.0» (Sant’Angelo d’ Lombardi, 10 aprile 2017: Di nuove parole trovare le porte. Intertestualità ed e-filologia come strumenti didattici
  • Carmen perpetuum, carmen deductum. Intertestualità virgiliana nelle Metamorfosi di Ovidio: il proemio, 17 gennaio 2018, Napoli, Liceo Sannazaro
  • «La biografia nel mondo antico. Qualche proposta didattica» (Sant’Angelo d’ Lombardi, 23 gennaio 2018: Clarorum virorum facta. Tacito tra biografia e ritratto, tra storiografia e poesia
  • Sappho c’est moi, Sappho malgrè moi. Catullo e la exit strategy dal mal d’amore, 29 gennaio 2018, Mirabella Eclano, Istituto Superiore Aeclanum
  • ‘Lupo mi sono fatto invece / così ebbi salvo il pasto’. Poesia del potere e potere della poesia. L’affaire Licaone tra Ovidio e Virgilio, 31 gennaio 2018, Napoli, Liceo Sannazaro
  • Stratigrafie intertestuali virgiliane (e non) in Tacito, 22 febbraio 2018, Università di Salerno, Dottorato RAMUS
  • With or without you. Didone tra sesso e castità, Enea tra missione e tradimento, 5 marzo 2018, Napoli, Liceo Classico Garibaldi
  • «Secondo seminario nazionale sui Licei matematici» (Fisciano, 12-14 settembre 2018, Educare alla narrazione attraverso i classici può potenziare anche competenze scienifiche?)
  • «Commentare l’epos. Giornate di studio sull’epos latino in memoria di Mario Martina (Trieste 26-27 ottobre 2018: Vicino non intesi farsi il sonno. Il Palinuro di Ungaretti: un tentativo di messa a punto)
  • Proxima poetis. Tradurre e commentare gli storici latini, 18 dicembre 2018, Nocera Inferiore, Liceo Classico Vico
  • Letterature antiche e competenze scientifiche. Questioni di metodo e indicazioni operative, Progetto alta formazione Liceo Matematico, 27 novembre 2018, caserta, Liceo Manzoni
  • Riscritture contemporanee di Ulisse, 11 gennaio 2019 Notte nazionale del Liceo Classico, Cava de’ Tirreni, Liceo Marco Galdi
  • La nostalgia, l’inganno, la parola. Odisseo e i suoi mille volti in Daniel Mendelsohn, 12 febbraio 2019, Ottaviano, Liceo classico Diaz
  • Veniet et vobis furor. L’eterna lotta tra il bene e il male in Seneca tragico, 11 marzo 2019, Napoli, Liceo Margherita di Savoia
  • Fandi fictor. Riscritture di e su Ulisse nella letteratura latina, 20 marzo 2019, Reggio Calabria, Liceo “A. Volta”
  • “with or without you”. Didone tra eros e castità, Enea tra missione e tradimento, 29 marzo 2019, Mirabella Eclano, Liceo di Alta Formazione “Aeclanum”
  • The epic successor. Il lascito di Virgilio e Lucano in tacito, 8 aprile 2019, Napoli, Istituto Nazareth
  • Considerazioni probabilmente eretiche sul diritto all’eros (ir)responsabile. Il caso Fedra“Classici contro, Anthropos”, Sant'Angelo dei Lombardi 10 maggio 2019
  • Quante Didoni, quanti Enea?, 13 maggio 2019, Vairano, Liceo Da Vinci
  • Unum pro multis caput. Il mito di Palinuro tra stratificazioni compositive e ricezione moderna», 16 luglio 2019, Università di Salerno, Dottorato RAMUS
  • Facilis laeto certasse sapori. Falerno nei punica tra ospitalità ed eccesso Convegmno internaizonale “Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana”, 10 settembre 2019, Udine
  • Sentieri dell’eros in Orazio, 19 dicembre 2019, Università di Salerno, Dottorato RAMUS
  • Invenzioni a due voci. Le Sirene da Omero a Vinicio Capossela e oltre, 17 gennaio 2020 Notte nazionale del Liceo Classico, Avellino, Liceo Pietro colletta,
  • Ziggy Stardust: il semidio bisessuale. Un viaggio nella sessualità dai Greci ai gikorni nostri (con Stefano Amendola), “Racconti dal Contemporaneo”, Salerno, Palazzo Fruscione
  • μυθω μάθος. Il racconto come paradigma di apprendimento nelle declinazioni letterarie greco-latine, 7 aprile 2020, Locri, Liceo Classico Oliveti
  • L’immaginario dell’eroe nel mondo greco-latino, 17 aprile 2020, Università di Salerno,
  • Tra matematica e letterature classiche: osservazioni didattiche (e non), Progetto alta formazione Liceo Matematico, 27 aprie 2020, Avellino, Liceo Mancini
  • History as epic. Tacito tra intertestualità e metodo storiografico, 3 maggio 2020, AICC Delegazione di Salerno
  • Sulla felicità tra classico e contemporaneo, 4 luglio 2020, Roccella Jonica
  • Le parole della felicità nei Greci e nei Latini, 21 agosto 2020, Loro Piceno, Orto dei Pensieri
  • La felicità negli antichi tra filosofia e filologia, 9-10-11 ottobre 2020, Roccella Jonica, Scholé
  • Per un approccio ‘multifocale’ all’Achilleide di Stazio, 30.10.2020, Università di Salerno, Dottorato RAMUS
  • Principio exitus dignus. Inizio e fine dei testi come luoghi produttori di idee, 23 novembre 2020, Locri, Liceo Classico Oliveti.
  • Quasi fosse anagramma perfetto di facilità. La felicità nei poeti antichi (e oltre), 2 dicembre 2020, Università di Macerata.
  • Leopardi e gli antichi: tra poesia e filosofia, 3 dicembre 2020, Camerino, Liceo Classico C. Varano
  • E si principierà la vita felice”. Il contagio, la speranza, NEI classici e IN noi, per un nuovo anno, per un anno nuovo, 5 gennaio 2021, Loro Piceno
  • La bellezza è naturalmente compagna della virtù. Tenzone a due voci probabilmente eretica), 27 febbraio 2021, Loro Piceno
  • Il virus e il vaccino. Seneca a teatro: un’autopsia dell’ossessione, 30 marzo 2021, Salerno, Liceo Classico De Sanctis
  • In commune nati sumus. Fragilità, solidarietà, cultura: essere umani coime esseri umani in Roma antica, 19 aprile 2021, Università di Macerata.
  • Saffo, Anacreonte, Stesicoro: i “poeti di Socrate” nel Fedro, 20 aprile 2021, Università di Macerata
  • “All'apparir del vero”: la sfida del visibile, la cattura del bene. Esplorazioni diagonali, 1: Curvature linguistiche e codificazioni letterarie, Macerata, 4 maggio 2021, Convegno internazionale “Καιρὸς ἐν ᾧ χρόνος οὐ πολύς. Il momento opportuno e l'apparenza. Theoría, práxis, póiesis”
  • Io sono nienti che rifiata nienti”. Il male di vivere, il sollievo di morire nell’Edipo Siculo-Napoletano di Ruggero Cappuccio, 4 giugno 2021, AICC Macerata.
  • “Precario è il mondo”. Desiderare, in balia dell’effimero, tra antico e moderno, 21 agosto 2022, Loro Piceno, Orto dei Pensieri
  • “La fragilità del bene”. Progresso e speranza nello scandalo del dubbio, tra antico e moderno, 22 agosto 2022, Loro Piceno, Orto dei Pensieri
  • Kόσμος τις ασώματος Eleganza di pensieri morali e cosmesi di buona vita in due donne di Calabria. 1. Teano di Crotone, o della docile emancipazione 2. Nosside di Locri, o della melliflua seduzione, 24 settembre 2021, International festival of philosophy, Ischia, Torre Guevara
  • Dante e i classici: il caso di Ulisse, 11 ottobre 2021, Petritoli, Teatro comunale
  • δῐδάσκᾰλος / magister, μᾰθητής / La paideia nel mondo greco.-romano: le parole e i concetti, “Maestros y discipulos en el mondo grecolatino”, 21 ottobre 2021, Buenos Aires, UCA
  • L'affaire Fedra da Seneca a Sarah Kane, 23 ottobre 2021, Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul teatro antico, Velia
  • "With or without you". Didone tra sesso e castità, Enea tra missione e tradimento", Giornata mondiale della lingua latina, Sala Conferenze Dipartimento Jonico Uniba, 8 aprile 2022, Taranto
  • "Perché c'è gente che parla d'amore / in una lingua morta". Eros e kairós in Orazio e dintorni, Giornata mondiale della lingua latina Biblioteca civica "Acclavio", 8 aprile 2022, Taranto
  • "Tutto si è perfezionato da Omero in poi, ma non la poesia". Leopardi e gli antichi, tra intertestualità e traduzione, Palazzo Venieri, 6 maggio 2022, Recanati
  • "Sappho c'est moi" Catullo (51, 11, 76) e la exit strategy dal mal d'amore: riflessioni didattiche (e non), Biblioteca del Liceo Classico, 6 maggio 2022, Macerata
  • Scientia, solacium, mors. Gli argomenti della scienza e le parole della poesia nelle Naturales quaestiones di Seneca (con una divagazione leopardiana), XIX Certamen Hippocraticum, 11 maggio 2022, Salerno, Liceo "T. Tasso"
  • Polemos, padre di tutte le cose. L'idea di conflitto nel mondo greco e latino, "Pensare la vita", 18 agosto 2022, Leonessa, Chiostro di San Francesco
  • Eros e logos nel mondo antico, 27 agosto 2022, Loro Piceno, Orto dei Pensieri
  • "Ci sono molte cose straordinariamente terribili, ma niente è più terribilmente inquietante dell'uomo", 28 agosto 2022, Loro Piceno, Orto dei Pensieri
  • La bellezza degli antichi tra epifania e desiderio (con qualche inattesa incursione nel brutto): esplorazioni diagonali su idee e parole, 22 settembre 2022, International festival of philosophy, Ischia, Torre Guevara

  • "Gli uomini semplici / sono sempre eroi". Poche parole sull'Eneide", 23 settembre 2021, Maschio Angioino, Napoli
  • Lingue classiche alla prova". Per una filologia della traduzione ecosostenibile dei testi greci e latini, "Macerata Festival of the Humanities", 30 settembre 2022, Università di Macerata

PUBBLICAZIONI

Volumi:

Alla vigilia di Canne. Commentario al libro VIII dei Punica di Silio Italico, Napoli 2000

Curatele:

Lucano e la tradizione dell'epica latina, a cura di P. Esposito e E. M. Ariemma, Napoli 2004

Articoli e saggi:

Duritia robora vincis. Nota a Ovidio, Her. 7, 51 s., «Vichiana» n. s. 4, 1993, pp. 115 -125

Il malaugurio delle ninfe e la matrigna duplicata. Echi virgiliani (e ovidiani) in alcune Silvae di Stazio, «Vichiana» n. s. 5, 1994, pp. 78-94

La ruggine di Marte. I Celti (e Annibale) in Silio Italico, Pun. VIII 20, «BStudLat» 27, 1997, pp. 455-463;

Gli dei garanti dell’impunità. Ovidio e il giuramento d’amore in Ars I, 631-646, in Ovidio e l’Europa, a cura di I. Gallo e L. Nicastri, Napoli 1998, pp. 141-167

L’identità dell’oratore antico, tra singolare e plurale, (con M. Grimaldi, R. Palmisciano, L. Spina), in «Quaderni del ramo d’oro» 2, 1998, pp. 65-91

Il tradimento di Regolo in Silio Italico. Tra esemplarità epica e understatement elegiaco, in AA. VV., Satura, Napoli 1999, pp. 79-116

Tendenze degli studi su Silio Italico: una panoramica sugli ultimi quindici anni, «BStudLat» 30, 2000, pp. 577-640

Il punto sull’ars amatoria di Ovidio, «BStudLat» 31, 2001, pp. 579-599

Lo spettro della fame, l’arsura della sete. Silio Italico e Lucano, in Lucano e la tradizione dell’epica Latina, a cura di P. Esposito e E. M. Ariemma, Napoli 2004, pp. 153-191

Lucano in Lattanzio Placido: primi sondaggi, in Gli scolii a Lucano e altra scoliastica latina a cura di P. Esposito, Pisa 2004, pp. 171-191

Problemi della ricezione dei classici nella ricerca di un umanista cristiano, «Maia» 57, 2005, pp. 107-124

Tentazioni demagogiche nei Punica di Silio Italico, «Aevum Antiquum» 6, 2006, pp. 217-242

Visitare i templi: ripensamenti virgiliani (e lucanei) nei Punica di Silio Italico, «Centopagine» 1, 2007, pp. 18-29

Odia fraterna, fraternae acies: i gemelli gladiatori in Silio Italico (Pun. 16, 527-548), «Lexis» 26, 2008

Tipologie intertestuali in Silio Italico: questioni di metodo e indicazioni operative (con una postilla su Regolo), in Atti del convegno «Poesia latina, nuova e-filologia: opportunità per l’editore e per l’interprete», Roma 2008, pp. 341-352

Il disincanto del dottor Reis.Un eteronimo eccellente tra Orazio, Pessoa, Saramago, «Centopagine» 3, 2009, pp. 78-90

New trends del dopo-Canne. considerazioni su Marcello nei Punica, in Silius Italicus. Akten der Innsbrucker Tagung vom 19.-21. Juni 2008, Frankfurt am Mein 2010, pp.127-150

Fons cuncti Varro mali. The demagogue Varro in Punica 8-10, in Brill's Companion to Silius Italicus, Leiden-New York 2010, pp. 241-276 LEIDEN Brill

Immortalità di poeti, poemi e personaggi: il caso di Stazio, in XIII Certamen Vergilianum, Nocera Inferiore 22-24 aprile 2009, Sarno 2010, pp.16-31

Raccontare la guerra a teatro. Considerazioni sul finale delle Troades di Seneca, «Aevum Antiquum» 10, 2010 (ma 2013), pp. 295-320

Da Marsiglia a Sagunto: prove di guerra civile da Lucano a Silio Italico, in Nuovi archivi e mezzi d'analisi per i tesii poetici, Amsterdam 2010, pp. 137-155

Miti greci (e greco-latini) nei Punica di Silio Italico. Qualche esempio di riscrittura, in Filellenismo e identità romana in età flavia, Como 2011, pp.109-133

Viaggi (e miraggi) di statue e di eroi. Il Palladio, Enea e Diomede da Virgilio a Silio Italico, in Giornata di studi virgiliani, 14 aprile 2012, Sarno 2013, pp. 51-68

Vicino non intesi farsi il sonno. Il Palinuro di Ungaretti: un tentativo di messa a punto, «Pan», 8, 2019, pp. 147-162

Ut poesis pictura. Le Metamorfosi di Ovidio tra formalizzazione letteraria e ricezione figurativa: qualche esempio da Annibale Carracci, in F. Castiello, Il fascino del mito. Da Ovidio a Paolo De Matteis Sarno 2019, pp. 389-400 Sarno

Illa mi par esse deae ... Lucrezio e il c. 51 di Catullo: polemica o adesione?, in Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci. Studi in onore di Arturo De Vivo, Napoli 2020, pp. 33-47

Consegnate per la stampa:

Further voices. Per un approccio mutifocale alle letterature antiche, in M. Migliori (a cura di), Il pensiero Multifocale, III, Milano 2022

“All’apparir del vero”. La sfida del visibile, la cattura del bene. Curvature linguistiche e codificazioni letterarie di καιρός ε occasio, in “Thaumazein” 10, 2022

Contare i baci, contratytare con la morte, liquidare l’invidia. Riflessioni didattiche (e non) su Catullo e la matematica di base, in G. Pace, R. Giulio (a cura di), Matematica e letteratura, Trieste 2022

In corso di pubblicazione:

‘Scorre dentro dall’esterno’. Eros e mito, Roma, Inschibboleth

Tenui discrimine. L’Achilleide di Stazio, epos deangolato e multifocale, Pistoia, Petit Plaisence