Enrico Maria ARIEMMA | Curriculum
Curriculum Docente
POSIZIONE ATTUALE
- Professore associato nel SSD L-Fil-Let/04 (Lingua e letteratura latina)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 1990: Laurea in Lettere Classiche conseguita il 24-4 con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi dal titolo «Virgilio e Ovidio elegiaco», relatore il prof. Armando Salvatore, correlatore il prof. Salvatore D'Elia
- 1992-1995: Dottorato di Ricerca in Filologia Greca e Latina, - VII ciclo, presso il Dipartimento di Filologia Classica della Università di Napoli «Federico II», coordinatore prof. Antonio Garzya; titolo di Dottore di ricerca in Filologia Greca e Latina conseguito il 21-10-1996 con tesi dal titolo «Alla vigilia di Canne. Saggio di comento a Silio Italico, Pun. VIII, 1-351»
- 1993: docente a t. i. nei licei per la classe di concorso A051 (Materie letterarie e latino) quale vincitore di concorso ex D. M. 23-3-1990
- 1996-1999: professore a contratto triennale di Lingua e Letteratura Latina presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
- 1998: professore a contratto di Lingua latina - livello elementare - presso il Dipartimento di Filologia Classica dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II»
- 2001-2005: assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Salerno per il progetto «Esegesi e ricezione di testi epici latini di età imperiale»
- 2002: titolare del progetto di ricerca, riservato ai giovani ricercatori, dal titolo «Esegesi di testi tardoantichi latini classici e cristiani»
- 2005: docente a contratto di Letteratura Latina I presso la SICSI di Salerno
- 2006: (decorrenza 1-11) ricercatore di lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Salerno.
INCARICHI ATTUALMENTE RICOPERTI
- membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti con funzione di Vice-Presidente
- membro della Commissione Laboratori
- membro del Collegio dei docenti del Dottorato RAMUS dell'Università di Salerno
- membro della Commissione Orientamento in Uscita - Placement – Tirocinio
- membro della Commissione didattica / Lettere
- membro della Commissione colloqui di accesso ai CdS magistrali / Lettere
- membro della Commissione Web - Comunicazione esterna e social (fb,ig,etc)
DIDATTICA
2006-2007
- Letteratura latina (4 CFU, CDL triennale in Lettere)
2007-2008
- Letteratura latina (4 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Laboratorio di lingua latina, classe I (2 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Laboratorio di lingua latina, classe II (2 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Didattica della lingua latina (S.I.C.S.I. VIII CLCLO, LL A051)
2008-2009
- Letteratura latina (12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Letteratura latina (6 CFU, CDL triennale in Scienze dei beni culturali)
- Didattica della lingua latina (S.I.C.S.I. VIII CLCLO, LL A051)
2009-2010
- Letteratura latina (12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Letteratura latina (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
2010-2011
- Letteratura latina (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
2011-2012
- Letteratura latina (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
2012-1013
- Letteratura latina con elementi di lingua (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
2013-2014
- Letteratura latina con elementi di lingua (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
Didattica della Lingua e della Letteratura latina (PAS A051)
2014-2015
- Letteratura latina con elementi di lingua (12 CFU, CDL triennale in Beni culturali)
- Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
2015-2016
- Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
2016-2017
- Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
2017-2018
- Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
2018-2019
- Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
2019-2020
- Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
2020-2021
- Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità – CDL magistrale in Filologia moderna)
2021-2022
- Lingua e letteratura latina I ((12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità)
- Tradizione e ricezione dei testi letterari latini (6 CFU, CDL magistrale in Filologia moderna)
- Lingua e letteratura latina (9 cfu, CDS triennale in Scienze del beni culturali - DISPAC)
2022-2023
- Lingua e letteratura latina I (12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità)
- Tradizione e ricezione dei testi letterari latini (6 CFU, CDL magistrale in Filologia moderna)
- Lingua e letteratura latina (9 cfu, CDL triennale in Scienze dei beni culturali - DISPAC)
2023-2024
- Lingua e letteratura latina I (12 CFU, CDL triennale in Lettere)
- Didattica del latino (9 CFU, CDL magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità)
- Tradizione e ricezione dei testi letterari latini (6 CFU, CDL magistrale in Filologia moderna)
- Lingua e letteratura latina II (6 cfu, CDS triennale in Lettere)
RELATORE DI TESI DI LAUREA TRIENNALE
- 63 (2009-2023)
RELATORE DI TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- 74 (2016-2023)
TUTOR DI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA
- Colacicco Antonella (Ubi iura deique? Saggio di commento a Stat. Theb. 11, 315-519)
- Esposito Francesca (Tecum scripsisse Voluptas. Stat. silv. 1,3: testo, traduzione e commento)
- Vitale Mariapia (Thybris tibi serviet omnis. Saggio di commento a Silio Italico, Pun. 3, 1-221)
CONVEGNI, SEMINARI, CONFERENZE, EVENTI
- Due questioni di critica testuale nei Punica di Silio Italico , «Seminari del Dipartimento di Filologia Classica», Napoli, 18 dicembre 2000
- Silio Italico e Lucano: l’assedio di Sagunto ,«Seminari del Dipartimento di Filologia Classica», Napoli (2 dicembre 2001
- Lo spettro della fame, l’arsura della sete, «Lucano e la tradizione dell’epica latina», Fisciano-Salerno, 20 ottobre 2001
- Silio Italico e il tema della discordia civile, «Dopo i grandi, e sotto i tiranni. Prospettive di ricerca sull’epica flavia», Udine 3 settembre 2004
- Odia fraterna, fraternae acies: il tema dei gemelli gladiatori in Silio Italico, «Seminari salernitani di filologia e letteratura latina», Fisciano 2 dicembre 2004
- Visitare i templi: ripensamenti virgiliani (e lucanei) nei Punica di Silio Italico, «Seminari sulla continuità dell’antico. Interpretazioni virgiliane antiche e moderne», Trieste, 13 giugno 2007
- Tipologie dell’intertestualità siliana: problemi di metodo e indicazioni operative, «Poesia latina, nuova e-filologia. Opportunità per l’editore e per l’interprete», Perugia, 14 settembre 2007
- New trends del dopo-Canne. Considerazioni su Marcello , «Ordior arma... Gegenwart und Zukunft der Silius Italicus-Forschung», Innsbruck, 20 giugno 2008
- Riscritture virgiliane: gli epici dell'età flavia, «Convegno nazionale di studi su Virgilio», Nocera Inferiore, 23 aprile 2009
- Dalla bella morte all'ignominioso ritorno. Tentazioni demagogiche e interesse collettivo nei Punica, «Silio Italico e i suoi tempi», Milano 28 aprile 2009
- Il disincanto del dottor Reis. Un eteronimo eccellente tra Orazio, Pessoa, Saramago, «Seminari sulla continuità dell'antico III. Reading Authors' Lives», Ljubljana, 20 giugno 2009
- Miti greci (e greco-latini) nei Punica di Silio Italico. Qualche esempio di riscrittura, «VIII Giornata Ghisleriana di filologia classica. Filellenismo e identità romana in età flavia», Pavia, 10 novembre 2009
- Virgilio dall'opera al rock , «Convegno nazionale di studi su Virgilio», Nocera Inferiore, 23 aprile 2010
- Inter(intra)testualità siliana: passato mitico e passato storico nei Punica, «Musisque Deoque: un bilancio del lavoro», Venezia, 23 giugno 2010
- Una città modello, un modello per città: Marsiglia da Lucano a Silio, «Symposium Cumanum 2010: "From Aetas Aurea to Domus Aurea: Roman life, literature and art under the Julio-Claudian emperors"», Cuma, 25 giugno 2010
- Modelli probabili, modelli (im)possibili: L'Africa di Petrarca tra Lucano e Silio Italico, «Auctor et Auctoritas in Latinis Medii Aevi Litteris», Benevento, 10 novembre 2010
- Tracce del I libro del 'Bellum Civile' nei 'Punicà di Silio Italico, «:Letture e lettori di Lucano», Fisciano, 28 marzo 2012
- I viaggi di Didone e Anna tra Virgilio e Ovidio, «Convegno nazionale di studi su Virgilio», Nocera Inferiore, 13-14 aprile 2012:
- Riflessioni (didattiche e non) sull’intertestualità, Liceo classico Augusto, Roma, 20 gennaio 2016
- Perché c’è gente che parla d’amore / in una lingua morta. Percorsi della poesia d’amore da Catullo a Orazio, Portici, Liceo Classico Quinto Orazio Flacco, 4 aprile 2012
- D’amore, di sesso e di altre sciocchezze. Scienza e poesia in Roma: il caso Lucrezio, Istituto superiore Aeclanum, Mirabella Eclano, 3 marzo 2017
- Di nuove parole trovare le porte. Intertestualità ed e-filologia come strumenti didattici, «Docere-discere 2.0», Sant’Angelo d’ Lombardi, 10 aprile 2017
- Carmen perpetuum, carmen deductum. Intertestualità virgiliana nelle Metamorfosi di Ovidio: il proemio, Liceo Sannazaro, Napoli 17 gennaio 2018
- Clarorum virorum facta. Tacito tra biografia e ritratto, tra storiografia e poesia, «La biografia nel mondo antico. Qualche proposta didattica», Sant’Angelo de’ Lombardi, 23 gennaio 2018
- Sappho c’est moi, Sappho malgrè moi. Catullo e la exit strategy dal mal d’amore, Istituto Superiore Aeclanum, Mirabella Eclano, 29 gennaio 2018
- ‘Lupo mi sono fatto invece / così ebbi salvo il pasto’. Poesia del potere e potere della poesia. L’affaire Licaone tra Ovidio e Virgilio, Liceo Sannazaro, Napoli, Liceo Sannazaro
- Stratigrafie intertestuali virgiliane (e non) in Tacito, Dottorato RAMUS, Università di Salerno, 22 febbraio 2018,
- With or without you. Didone tra sesso e castità, Enea tra missione e tradimento, Liceo Garibaldi, Napoli, 5 marzo 2018
- Educare alla narrazione attraverso i classici può potenziare anche competenze scienifiche?, «Secondo seminario nazionale sui Licei matematici» Fisciano, 12 settembre 2018
- Vicino non intesi farsi il sonno. Il Palinuro di Ungaretti: un tentativo di messa a punto, «Commentare l’epos. Giornate di studio sull’epos latino in memoria di Mario Martina, Trieste 26 ottobre 2018
- Proxima poetis. Tradurre e commentare gli storici latini, Liceo Vico, Nocera Inferiore, 18 dicembre 2018
- Letterature antiche e competenze scientifiche. Questioni di metodo e indicazioni operative, Progetto alta formazione Liceo Matematico, Liceo Manzoni, Caserta, 27 novembre 2018
- Riscritture contemporanee di Ulisse, Notte nazionale del Liceo Classico, Cava de’ Tirreni, 11 gennaio 2019
- La nostalgia, l’inganno, la parola. Odisseo e i suoi mille volti in Daniel Mendelsohn, Liceo classico Diaz, Ottaviano 12 febbraio 2019
- Veniet et vobis furor. L’eterna lotta tra il bene e il male in Seneca tragico, Liceo Margherita di Savoia, Napoli, 11 marzo 2019
- Fandi fictor. Riscritture di e su Ulisse nella letteratura latina, Reggio Calabria, Liceo A. Volta, Raggio Calabria, 20 marzo 2019
- “With or without you”. Didone tra eros e castità, Enea tra missione e tradimento, Liceo di Alta Formazione Aeclanum, Mirabella Eclano, 29 marzo 2019
- The epic successor. Il lascito di Virgilio e Lucano in Tacito, Istituto Nazareth, Napoli, 8 aprile 2019,
- Considerazioni probabilmente eretiche sul diritto all’eros (ir)responsabile. Il caso Fedra, “Classici contro, Anthropos”, Abbazia del Goleto, Sant'Angelo dei Lombardi 10 maggio 2019
- Quante Didoni, quanti Enea?, Liceo Da Vinci, Vairano, 13 maggio 2019
- Unum pro multis caput. Il mito di Palinuro tra stratificazioni compositive e ricezione moderna», Dottorato RAMUS, Salerno, 16 luglio 2019,
- Facilis laeto certasse sapori. Falerno nei punica tra ospitalità ed eccesso Convegmno internazionale, “Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana”, Udine, 16 luglio 2019,
- Sentieri dell’eros in Orazio, Dottorato RAMUS, 19 dicembre 2019, Salerno
- Invenzioni a due voci. Le Sirene da Omero a Vinicio Capossela e oltre, Notte nazionale del Liceo Classico, Avellino, 17 gennaio 2020
- Ziggy Stardust: il semidio bisessuale. Un viaggio nella sessualità dai Greci ai giorni nostri (con Stefano Amendola), “Racconti dal Contemporaneo”, Salerno, 22 gennaio 2020
- μυθω μάθος. Il racconto come paradigma di apprendimento nelle declinazioni letterarie greco-latine, Liceo Classico Oliveti, Locri, 7 aprile 2020
- L’immaginario dell’eroe nel mondo greco-latino, Salerno, 17 aprile 2020
- Tra matematica e letterature classiche: osservazioni didattiche (e non), Progetto alta formazione Liceo Matematico, Avellino, 27 aprie 2020
- History as epic. Tacito tra intertestualità e metodo storiografico, AICC, Salerno, 3 maggio 2020,
- Sulla felicità tra classico e contemporaneo, Associazione culturale Scholé, Roccella Jonica, 4 luglio 2020
- Le parole della felicità nei Greci e nei Latini, Orto dei Pensieri, Loro Piceno, 21 agosto 2020
La felicità negli antichi tra filosofia e filologia, Associazione culturale Scholé, Roccella Jonica, 9-10-11 ottobre 2020 - Per un approccio ‘multifocale’ all’Achilleide di Stazio, Dottorato RAMUS, Salerno, 30 ottobre 2020
- Principio exitus dignus. Inizio e fine dei testi come luoghi produttori di idee, Liceo Classico Oliveti, Locri, 23 novembre 2020, Locri,.
- Quasi fosse anagramma perfetto di facilità. La felicità nei poeti antichi (e oltre), Macerata, 2 dicembre 2020
- Leopardi e gli antichi: tra poesia e filosofia, Liceo Classico C. Varano, Camerino, 3 dicembre 2020
- E si principierà la vita felice”. Il contagio, la speranza, NEI classici e IN noi, per un nuovo anno, per un anno nuovo, Loro Piceno, 5 gennaio 2021
- La bellezza è naturalmente compagna della virtù. Tenzone a due voci probabilmente eretica), Loro Piceno, 27 febbraio 2021
- Il virus e il vaccino. Seneca a teatro: un’autopsia dell’ossessione, Liceo Classico De Sanctis, Salerno, 30 marzo 2021
- In commune nati sumus. Fragilità, solidarietà, cultura: essere umani coime esseri umani in Roma antica, Macerata, 19 aprile 2021
- Saffo, Anacreonte, Stesicoro: i “poeti di Socrate” nel Fedro, Macerata, 20 aprile 2021
- “All'apparir del vero”: la sfida del visibile, la cattura del bene. Esplorazioni diagonali, 1: Curvature linguistiche e codificazioni letterarie, “Καιρὸς ἐν ᾧ χρόνος οὐ πολύς. Il momento opportuno e l'apparenza. Theoría, práxis, póiesis”, Macerata, 4 maggio 2021
- Io sono nienti che rifiata nienti”. Il male di vivere, il sollievo di morire nell’Edipo Siculo-Napoletano di Ruggero Cappuccio, Macerata, 4 giugno 2021
- “Precario è il mondo”. Desiderare, in balia dell’effimero, tra antico e moderno, Orto dei Pensieri, Loro Piceno, 21 agosto 2021
- “La fragilità del bene”. Progresso e speranza nello scandalo del dubbio, tra antico e moderno, Orto dei Pensieri, Loro Piceno, 21 agosto 2021
- Kόσμος τις ασώματος Eleganza di pensieri morali e cosmesi di buona vita in due donne di Calabria. 1. Teano di Crotone, o della docile emancipazione 2. Nosside di Locri, o della melliflua seduzione, International festival of philosophy, Ischia, 24 settembre 2021
- Dante e i classici: il caso di Ulisse, Teatro comunale, Petritoli, 11 ottobre 2021
- δῐδάσκᾰλος / magister, μᾰθητής / La paideia nel mondo greco.-romano: le parole e i concetti, “Maestros y discipulos en el mondo grecolatino”, UCA, Buenos Aires, 21 ottobre 2021
- L'affaire Fedra da Seneca a Sarah Kane,” Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul teatro antico”, Velia, 23 ottobre 2021
- "With or without you". Didone tra sesso e castità, Enea tra missione e tradimento", Giornata mondiale della lingua latina, Taranto, 8 aprile 2022
- "Perché c'è gente che parla d'amore / in una lingua morta". Eros e kairós in Orazio e dintorni, Giornata mondiale della lingua latina Giornata mondiale della lingua latina, Taranto, 8 aprile 2022
- "Tutto si è perfezionato da Omero in poi, ma non la poesia". Leopardi e gli antichi, tra intertestualità e traduzione, Palazzo Venieri, Recanati, 6 maggio 2022
- "Sappho c'est moi" Catullo (51, 11, 76) e la exit strategy dal mal d'amore: riflessioni didattiche (e non), Macerata, 6 maggio 2022
- Scientia, solacium, mors. Gli argomenti della scienza e le parole della poesia nelle Naturales quaestiones di Seneca (con una divagazione leopardiana), “XIX Certamen Hippocraticum”, Salerno, 11 maggio 2022
- Polemos, padre di tutte le cose. L'idea di conflitto nel mondo greco e latino, "Pensare la vita", Leonessa, 18 agosto 2022,
- Eros e logos nel mondo antico, Orto dei Pensieri, Loro Piceno, 27 agosto 2022
- "Ci sono molte cose straordinariamente terribili, ma niente è più terribilmente inquietante dell'uomo", Orto dei Pensieri, Loro Piceno, 28 agosto 2022
- “S’imbosca tra le nuvole, rimescola le regole, la verità può essere un errore”, Dottorato RAMUS, Salerno, 28 giugno 2022
- La bellezza degli antichi tra epifania e desiderio (con qualche inattesa incursione nel brutto): esplorazioni diagonali su idee e parole, International festival of philosophy, Ischia, 22 settembre 2022
- "Gli uomini semplici / sono sempre eroi". Poche parole sull'Eneide", 23 settembre 2021, Maschio Angioino, Napoli, 23 settembre 2022
- Lingue classiche alla prova". Per una filologia della traduzione ecosostenibile dei testi greci e latini, “Festival of the Humanities", Macerata, 30 settembre 2022
- “Quella sei tu, che solo affanno e doglia” / senti dei beni altrui”. Sguardi sull’invidia, dal mondo antico a Dante, Festival Nazionale dante senza frontiere, Salerno, 14 novembre 2022
- “E damme stu veleno”. Squarcio, desiderio, seduzione: Eros nel mondo antico, Liceo Da vinci, Poggiomarino, 26 gennaio 2023
- Il nostro greco e latino quotidiano, Liceo Mancini, Avellino, 28 marzo 2023
- “Se so' imbrugliate 'e lengue”. Le vie della traduzione sono (in)finite?, Fisciano, 13 aprile 2023
- “Tu si’ na malatia”. Eros e medicina nelle letterature antiche: una relazione pericolosa?, “XIX Certamen Hippocraticum”, Salerno, 20 aprile 2023
- Tenui discrimine. Riflessioni sull’Achilleide, poema deangolato e multifocale, Corso di perfezionamento in Forme letterarie tra antico e moderno, Università Federico II, Napoli, 3 maggio 2023
- La caduta nel tempo. Il carpe diem tra finitezza, precarietà, speranza, Cassino, 5 maggio 2023
- “È tempo che sfugge, niente paura, che prima o poi ci riprende”. La vita umana nel mondo antico: effimero, precarietà, speranza, Liceo Margherita di Savoia, 12 maggio 2023
- Bellum peractum est. Le Troiane di Seneca come teatro di guerra, III seminario Interateneo di letture sui testi classici, IUO, Napoli, 24 maggio 2023
-
“Fra l’emozione e la paura”. Il desiderio dei greci e dei latini: flusso, squarcio, speranza, assenza, rischio. Esplorazioni diagonali su idee e parole, International festival of philosophy, Ischia, 23 settembre 2023
- Per una traduzione ecosostenibile dei testi antichi. Questioni di metodo e indicazioni operative, “Portare all’altra riva. Tradurre la letteratura”, Fisciano, 9 novembre 2023
-
"Vergil as Poet-Prophet". Tra ottimismo e speranza, tra dubbio e disinganno: le ambigue parole delle profezie nell'Eneide", Liceo Classico Vittorio Emanuele II-Garibaldi, XI Certamen Vergilianum Neapolitanum, Napoli, 11 gennaio 2024
PUBBLICAZIONI
Volumi
- Alla vigilia di Canne. Commentario al libro VIII dei Punica di Silio Italico, Napoli 2000
Curatele
- Lucano e la tradizione dell'epica latina, a cura di P. Esposito e E. M. Ariemma, Napoli 2004
- Studi di epica latina in onore di Paolo Esposito, a cura di E. M. Ariemma, V. D’Urso, N. Lanzarone, Pisa 2023
Articoli e saggi
- Duritia robora vincis. Nota a Ovidio, Her. 7, 51 s., «Vichiana» n. s. 4, 1993, pp. 115 -125
Il malaugurio delle ninfe e la matrigna duplicata. Echi virgiliani (e ovidiani) in alcune Silvae di Stazio, «Vichiana» n. s. 5, 1994, pp. 78-94 - La ruggine di Marte. I Celti (e Annibale) in Silio Italico, Pun. VIII 20, «BStudLat» 27, 1997, pp. 455-463;
- Gli dei garanti dell’impunità. Ovidio e il giuramento d’amore in Ars I, 631-646, in Ovidio e l’Europa, a cura di I. Gallo e L. Nicastri, Napoli 1998, pp. 141-167
- L’identità dell’oratore antico, tra singolare e plurale, (con M. Grimaldi, R. Palmisciano, L. Spina), in «Quaderni del ramo d’oro» 2, 1998, pp. 65-91
- Il tradimento di Regolo in Silio Italico. Tra esemplarità epica e understatement elegiaco, in AA. VV., Satura, Napoli 1999, pp. 79-116
- Tendenze degli studi su Silio Italico: una panoramica sugli ultimi quindici anni, «BStudLat» 30, 2000, pp. 577-640
- Il punto sull’ars amatoria di Ovidio, «BStudLat» 31, 2001, pp. 579-599
- Lo spettro della fame, l’arsura della sete. Silio Italico e Lucano, in Lucano e la tradizione dell’epica Latina, a cura di P. Esposito e E. M. Ariemma, Napoli 2004, pp. 153-191
- Lucano in Lattanzio Placido: primi sondaggi, in Gli scolii a Lucano e altra scoliastica latina a cura di P. Esposito, Pisa 2004, pp. 171-191
- Problemi della ricezione dei classici nella ricerca di un umanista cristiano, «Maia» 57, 2005, pp. 107-124
- Tentazioni demagogiche nei Punica di Silio Italico, «Aevum Antiquum» 6, 2006, pp. 217-242
- Visitare i templi: ripensamenti virgiliani (e lucanei) nei Punica di Silio Italico, «Centopagine» 1, 2007, pp. 18-29
- Odia fraterna, fraternae acies: i gemelli gladiatori in Silio Italico (Pun. 16, 527-548), «Lexis» 26, 2008
- Tipologie intertestuali in Silio Italico: questioni di metodo e indicazioni operative (con una postilla su Regolo), in Atti del convegno «Poesia latina, nuova e-filologia: opportunità per l’editore e per l’interprete», Roma 2008, pp. 341-352
- Il disincanto del dottor Reis.Un eteronimo eccellente tra Orazio, Pessoa, Saramago, «Centopagine» 3, 2009, pp. 78-90
- New trends del dopo-Canne. considerazioni su Marcello nei Punica, in Silius Italicus. Akten der Innsbrucker Tagung vom 19.-21. Juni 2008, Frankfurt am Mein 2010, pp.127-150
- Fons cuncti Varro mali. The demagogue Varro in Punica 8-10, in Brill's Companion to Silius Italicus, Leiden-New York 2010, pp. 241-276 LEIDEN Brill
- Immortalità di poeti, poemi e personaggi: il caso di Stazio, in XIII Certamen Vergilianum, Nocera Inferiore 22-24 aprile 2009, Sarno 2010, pp.16-31
- Raccontare la guerra a teatro. Considerazioni sul finale delle Troades di Seneca, «Aevum Antiquum» 10, 2010 (ma 2013), pp. 295-320
- Da Marsiglia a Sagunto: prove di guerra civile da Lucano a Silio Italico, in Nuovi archivi e mezzi d'analisi per i tesii poetici, Amsterdam 2010, pp. 137-155
- Miti greci (e greco-latini) nei Punica di Silio Italico. Qualche esempio di riscrittura, in Filellenismo e identità romana in età flavia, Como 2011, pp.109-133
- Viaggi (e miraggi) di statue e di eroi. Il Palladio, Enea e Diomede da Virgilio a Silio Italico, in Giornata di studi virgiliani, 14 aprile 2012, Sarno 2013, pp. 51-68
- Ut poesis pictura. Le Metamorfosi di Ovidio tra formalizzazione letteraria e ricezione figurativa: qualche esempio da Annibale Carracci, in F. Castiello, Il fascino del mito. Da Ovidio a Paolo De Matteis Sarno 2019, pp. 389-400 Sarno
- Vicino non intesi farsi il sonno. Il Palinuro di Ungaretti: un tentativo di messa a punto, «Pan», 8, 2019, pp. 147-162
- Illa mi par esse deae ... Lucrezio e il c. 51 di Catullo: polemica o adesione?, in Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci. Studi in onore di Arturo De Vivo, Napoli 2020, pp. 33-47
- Further voices. Per un approccio mutifocale alle letterature antiche, in M. Migliori (a cura di), Il pensiero Multifocale, III, “Humanitas” 77, 2022, pp. 253-268
- “All’apparir del vero”. La sfida del visibile, la cattura del bene. Curvature linguistiche e codificazioni letterarie di καιρός ε occasio, “Thaumazein” 10, 2022, pp. 44-69
- Contare i baci, contratttare con la morte, liquidare l’invidia. Riflessioni didattiche (e non) su Catullo e la matematica di base, in G. Pace, R. Giulio (a cura di), Matematica e letteratura, Trieste 2022, pp. 25-44
- Tra vino e fuoco, tra lupi e pastori. Rifrazioni del mito di Falerno nei Punica, in Studi di epica latina in onore di Paolo Esposito, a cura di E. M. Ariemma, V. D’Urso, N. Lanzarone, Pisa 2023, pp. 403-416
In corso di pubblicazione
- ‘Scorre dentro dall’esterno’. Eros e mito, Roma, Inschibboleth
- Tenui discrimine. L’Achilleide di Stazio, epos deangolato e multifocale, Pistoia, Petit Plaisence