LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Enrico Maria ARIEMMA LINGUA E LETTERATURA LATINA I

0312600019
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2020/2021



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione:
L’insegnamento intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture linguistiche del latino (fonetica, morfologia, sintassi) e capacità di comprensione dei testi, sia nella specificità delle loro strutture formali che nell’articolata complessità di significato dei loro contenuti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
L’insegnamento intende sviluppare negli studenti la capacità di approccio critico, storicamente consapevole e scientificamente fondato, a vari testi letterari latini, quindi la consapevolezza storica e la capacità di analisi di componenti e aspetti essenziali della civiltà e del patrimonio culturale europeo, anche nel confronto con altre culture. A questi obiettivi si unisce strettamente quello di sviluppare la capacità di esporre gli argomenti in maniera chiara ed efficace, e di svolgere un discorso critico coerente.
Prerequisiti
Conoscenze essenziali di fonetica, morfologia e sintassi latina; nozioni generali di storia romana, con particolare riguardo alla cronologia relativa e alla contestualizzazione di fatti e personaggi.
Contenuti
1)SINTESI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, PER ASPETTI, TEMI E PROBLEMI GENERALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PERSONALITÀ ARTISTICHE DI MAGGIORE RILIEVO E AI QUADRI STORICI DI RIFERIMENTO DELLE VARIE EPOCHE;

2)RIEPILOGO DI NOZIONI ESSENZIALI DI FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI

3)NOZIONI DI PROSODIA E METRICA

4)METODICHE DELL’INTERTESTUALITA’ NELLA LETTERATURA LATINA

5) AMORE, BELLEZZA, TEMPO, FELICITÀ, VIRTÙ.
ESPLORAZIONI DIAGONALI NELLO SPAZIO LETTERARIO LATINO

SONDAGGI DA:

CATULLO, 1, 5, 8, 11, 51, 72, 76, 85, 86
LUCREZIO, 4, 1030-1191
ORAZIO, ODI 1, 4, 1, 5, 2, 3, 2, 14 ,3, 26, 4, 1, 4, 9, 4, 11
VIRGILIO, GEORGICHE, 4, 455-523
SENECA, DE BREVITATE VITAE, 1-8; FEDRA, 85-273; 589-735
STAZIO, ACHILLEIDE, 1-19; 293-396; 570-660
TACITO, AGRICOLA, 1-4; 8; 24; 44; 46
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE L'ALTERNANZA DI LEZIONI DI
A) PROFILO ISTITUZIONALE STORICO-LETTERARIO
B) METODO E STRATEGIE DELL’INTERTESTUALITA’
C) LETTURA ED ESEGESI DI TESTI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE, CONDOTTO ATTRAVERSO LA VERIFICA DI:
1) CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, E IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI SCRITTORI, ILLUSTRANDONE LA VITA E LE OPERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LORO GENERI, AL CONTENUTO E ALLA FORMA LINGUISTICO-STILISTICA;
2) CAPACITÀ DI LETTURA DIRETTA E ANALISI DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, DIMOSTRANDO IN TAL MODO LA PROPRIA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA E L’ABILITÀ DI RICONOSCERNE E ANALIZZARNE LE FORME E LE STRUTTURE.
NEL CORSO DELL’ESAME LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE IL POSSESSO DI LINGUAGGIO TECNICO E DI METODOLOGIA RIGOROSA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ESPORRE CON PRECISIONE E COERENZA.
VALUTAZIONE FINALE: IL VOTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI, E, IN CASO DI ESITO POSITIVO, VA DA 18, CHE È IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME, FINO A 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLO STUDENTE. L’ESAME È SUPERATO SE SI CONSEGUE ALMENO LA SUFFICIENZA SIA NELLA PARTE RELATIVA ALLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, SIA IN QUELLA RELATIVA AI PASSI DI PROSA E POESIA LATINA CHE DEVONO ESSERE LETTI IN LATINO, TRADOTTI IN ITALIANO E INTERPRETATI.
Testi
1
G. B. CONTE, LETTERATURA LATINA, 2 VOLL. MILANO, MONDADORI EDUCATION, 2012 (LA STORIA DERLLA LETTERATURA VA TASSATIVAMENTE TASSATIVAMENTE STUDIATA DAL MANUALE INDICATO, ONDE GARANTIRE MASSIMA UNIFORMITA’ DI VALUTAZIONE)

2
DI EVENTUALE CONSULTAZIONE: UN MANUALE DI GRAMMATICA LATINA, AD ES. L. GRAVERINI-M FUCECCHI, LINGUA LATINA, FIRENZE, LE MONNIER 2009;

3
DI EVENTUALE CONSULTAZIONE: UN MANUALE DI METRICA LATINA, AD ES. L. CECCARELLI, PROSODIA E METRICA LATINA CLASSICA, ROMA, DANTE ALIGHIERI 2004.

4
A)G. B. CONTE, MEMORIA DEI POETI E SISTEMA LETTERARIO, SELLERIO, PALERMO 2012
B)G. B. CONTE, DELL’IMITAZIONE. FURTO E ORIGINALITA’, PISA, EDIZIONI DELLA NORMALE, 2014
(UNO A SCELTA)

5
I TESTI OGGETTO DI ANALISI POSSONO ESSERE LETTI IN UNA QUALSIASI EDIZIONE ECONOMICA (AD ESEMPIO BUR O MONDADORI); QUI DI SEGUITO ALCUNI TESTI DI EVENTUALE APPROFONDIMENTO:

A) F. BELLANDI, LEPOS E PATHOS. STUDI SU CATULLO, BOLOGNA, PATRON, 2007

D) SENECA, FEDRA, A CURA DI G. CIPRIANI, MILANO, RUSCONI, 2018
Altre Informazioni
ULTERIORI SUSSIDI BIBLIOGRAFICI E MATERIALI DIDATTICI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI O A RICHIESTA DI SINGOLI STUDENTI PER APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI, OPPURE PUBBLICATI SULLA SUA PAGINA WEB O SU ALTRE PIATTAFORME CON ACCESSO FORNITO AGLI ISCRITTI AL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]