Enrico Maria ARIEMMA | LINGUA E LETTERATURA LATINA I
Enrico Maria ARIEMMA LINGUA E LETTERATURA LATINA I
cod. 0312600019
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
0312600019 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UN’AMPIA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DEL LATINO (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI) E DELLA LETTERATURA LATINA, NEL SUO SVILUPPO STORICO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA; -COMPRENDERÀ I TESTI LETTERARI LATINI E LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -TRADURRE I TESTI LETTERARI LATINI; -ANALIZZARE CRITICAMENTE UN TESTO LETTERARIO LATINO; -ILLUSTRARE LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA; -INTERPRETARE CRITICAMENTE LA CIVILTÀ LETTERARIA DELL’ANTICA ROMA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE UN TESTO LETTERARIO; -DISCERNERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN TESTO LETTERARIO; -SELEZIONARE I FENOMENI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UNA CIVILTÀ LETTERARIA NEL SUO SVILUPPO STORICO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESPRIMERSI IN LINGUA ITALIANA CON MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA; -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. -SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA LETTERATURA LATINA, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO. -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA E DI STORIA ROMANA |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGE NEL CORSO DEL PRIMO SEMESTRE (I ANNO) ED È COSÌ MODULARMENTE STRUTTURATO: 1) DINAMICHE DELL0INTERTESTUALITA' IN ROMA ANTICA 2) LETTERATURA LATINA DI ETÀ REPUBBLICANA: CATULLO, CARMI 5, 6, 8, 11, 16, 43, 49, 51, 72, 76, 86 SALLUSTIO, BELLUM CATILINAE, 1-5, 51-52 3) LETTERATURA LATINA DI ETA' AUGUSTEA VIRGILIO, ENEIDE, 12, 810-952 ORAZIO, ODI, I:, 5, 6, 9, 11, 13, 19, 25; II, 8; III, 9, 26, 29; IV, 1, 11 4) LETTERATURA LATINA DI ETA' IMPERIALE PETRONIO, SATIRYCON, 81-83; 111-112 TACITO, HISTORIAE, 1, 1-4; 35-41 |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI LEZIONI FRONTALI. LE LEZIONI SONO DIALOGATE. I TESTI LETTERARI LATINI PREVISTI DAL PROGRAMMA SONO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI DAL DOCENTE. NEL CORSO DELLA LEZIONE IL DOCENTE SI PREOCCUPA COSTANTEMENTE DI STIMOLARE LA RIFLESSIONE DEGLI STUDENTI SU TUTTI GLI ASPETTI, CONTENUTISTICI E FORMALI, DEI TESTI LETTI E SUI PROBLEMI CHE ESSI PONGONO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE, CONDOTTO ATTRAVERSO LA VERIFICA DI: 1) CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, E IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI SCRITTORI, ILLUSTRANDONE LA VITA E LE OPERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LORO GENERI, AL CONTENUTO E ALLA FORMA LINGUISTICO-STILISTICA; 2) CAPACITÀ DI LETTURA DIRETTA E ANALISI DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, DIMOSTRANDO IN TAL MODO LA PROPRIA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA E L’ABILITÀ DI RICONOSCERNE E ANALIZZARNE LE FORME E LE STRUTTURE. NEL CORSO DELL’ESAME LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE IL POSSESSO DI LINGUAGGIO TECNICO E DI METODOLOGIA RIGOROSA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ESPORRE CON PRECISIONE E COERENZA. VALUTAZIONE FINALE: IL VOTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI, E, IN CASO DI ESITO POSITIVO, VA DA 18, CHE È IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME, FINO A 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLO STUDENTE. L’ESAME È SUPERATO SE SI CONSEGUE ALMENO LA SUFFICIENZA SIA NELLA PARTE RELATIVA ALLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, SIA IN QUELLA RELATIVA AI PASSI DI PROSA E POESIA LATINA CHE DEVONO ESSERE LETTI IN LATINO, TRADOTTI IN ITALIANO E INTERPRETATI. |
Testi | |
---|---|
G. B. CONTE, LETTERATURA LATINA, 2 VOLL. MILANO, MONDADORI EDUCATION, 2012 (LA STORIA DERLLA LETTERATURA VA TASSATIVAMENTE TASSATIVAMENTE STUDIATA DAL MANUALE INDICATO, ONDE GARANTIRE MASSIMA UNIFORMITA’ DI VALUTAZIONE) DI EVENTUALE CONSULTAZIONE: UN MANUALE DI GRAMMATICA LATINA, AD ES. L. GRAVERINI-M FUCECCHI, LINGUA LATINA, FIRENZE, LE MONNIER 2009; DI EVENTUALE CONSULTAZIONE: UN MANUALE DI METRICA LATINA, AD ES. L. CECCARELLI, PROSODIA E METRICA LATINA CLASSICA, ROMA, DANTE ALIGHIERI 2004. A)G. B. CONTE, MEMORIA DEI POETI E SISTEMA LETTERARIO, SELLERIO, PALERMO 2012 B)G. B. CONTE, DELL’IMITAZIONE. FURTO E ORIGINALITA’, PISA, EDIZIONI DELLA NORMALE, 2014 (UNO A SCELTA) I TESTI OGGETTO DI ANALISI TESTUALE POSSONO ESSERE LETTI IN UNA QUALSIASI EDIZIONE ECONOMICA (AD ESEMPIO BUR O MONDADORI) EVENTUALI TESTI DI APPROFONDIMENTO SARANNO INDICATI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI SUSSIDI BIBLIOGRAFICI E MATERIALI DIDATTICI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI O A RICHIESTA DI SINGOLI STUDENTI PER APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI, OPPURE PUBBLICATI SULLA SUA PAGINA WEB O SU ALTRE PIATTAFORME CON ACCESSO FORNITO AGLI ISCRITTI AL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]