Enrico Maria ARIEMMA | LINGUA E LETTERATURA LATINA II
Enrico Maria ARIEMMA LINGUA E LETTERATURA LATINA II
cod. 0312600020
LINGUA E LETTERATURA LATINA II
0312600020 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UN APPROFONDIMENTO DEI TRATTI DISTINTIVI DELLA LINGUA LATINA (SINTATTICI, METRICI, SEMANTICI) E DELLA LETTERATURA LATINA, NEL SUO SVILUPPO STORICO, DAL I AL IV SECOLO DOPO CRISTO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I PRINCIPI REGOLATORI DELLA SINTASSI LATINA E GLI SVILUPPI DELLA LETTERATURA LATINA POST AUGUSTEA -COMPRENDERÀ LA SPECIFICA NATURA DEI TESTI LETTERARI LATINI (IN PROSA O IN POESIA) ED IL LORO SVILUPPO NEL CORSO DELL'ETÀ IMPERIALE; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -TRADURRE I TESTI LETTERARI LATINI (DI POESIA O DI PROSA) DI CRESCENTE COMPLESSITÀ; -ANALIZZARE CRITICAMENTE UN TESTO LETTERARIO LATINO; -ILLUSTRARE LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA DI ETÀ IMPERIALE; -INTERPRETARE CRITICAMENTE LA CIVILTÀ LETTERARIA DELL’ANTICA ROMA ATTRAVERSO I SUOI CARATTERI PECULIARI, CON SPECIALE RIGUARDO ALL'ETÀ IMPERIALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE CONSAPEVOLMENTE UN TESTO LETTERARIO; -DISCERNERE AGEVOLMENTE TUTTI GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN TESTO LETTERARIO; -SELEZIONARE I FENOMENI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UNA CIVILTÀ LETTERARIA NEL SUO SVILUPPO STORICO E NEL SUO CONTESTO CULTURALE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESPRIMERSI IN LINGUA ITALIANA CON SEMPRE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA; -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE. -SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA LETTERATURA LATINA, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E TUTTI I VARI TIPI DI RISORSE INFORMATICHE DISPONIBILI; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO. -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONE CONOSCENZE DI FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI LATINA; NOZIONI GENERALI DI STORIA ROMANA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CRONOLOGIA RELATIVA E ALLA CONTESTUALIZZAZIONE DI FATTI E PERSONAGGI. |
Contenuti | |
---|---|
A) ISTITUZIONI DI LINGUA LATINA: LINEAMENTI DI STORIA, PRONUNCIA, QUANTITÀ E ACCENTO, FONETICA, MORFOLOGIA B) LA LINGUA LETTERARIA A ROMA TRA PROSA E POESIA: LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DEI SEGUENTI TESTI: 1) VIRGILIO: BUCOLICHE, 1, 2, 9, 10 2) SENECA: TROIANE 3) TACITO, ANNALI, 11 |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE L'ALTERNANZA DI LEZIONI FRONTALI E DI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
1) IN ITINERE, ATTRAVERSO PERIODICHE ATTIVITÀ LABORATORIALI; 2) ESAME ORALE FINALE, CONDOTTO ATTRAVERSO LA VERIFICA DI: A) CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, E IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI SCRITTORI, ILLUSTRANDONE I DATI ANAGRAFICI E LE OPERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LORO GENERI, AL CONTENUTO E ALLA FORMA LINGUISTICO-STILISTICA; B) CAPACITÀ DI LETTURA DIRETTA E ANALISI DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E STILISTICO, FINO A PERVENIRE AD UNA RICOSTRUZIONE ORGANICA DELLE INTENZIONI DELL’AUTORE. C) CONOSCENZA SICURA DELLA LINGUA LATINA E ABILITÀ DI RICONOSCERNE E ANALIZZARNE LE FORME E LE STRUTTURE; POSSESSO DI LINGUAGGIO TECNICO E DI METODOLOGIA RIGOROSA; ESPOSIZIONE COERENTE. |
Testi | |
---|---|
A) A. TRAINA – G. BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, (V ED.) BOLOGNA 1995, PP. 17-193 (CAPP. 1-5) B) 1) VIRGILIO, LE BUCOLICHE, A CURA DI A. CUCCHIARELLI, FIRENZE 2017 2) SENECA, TROADES, INTRODUCTION AND COMMENTARY BY. A. KEULEN, LEIDEN 2000; SENECA, TROIANE, A CURA DI A. CASAMENTO, SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA 2022 3)TACITO, ANNALI, LIBRO XI, A CURA DI A. DE VIVO, FIRENZE 2011 |
Altre Informazioni | |
---|---|
SARÀ CURA DEL DOCENTE FORNIRE ALTRO IMPORTANTE MATERIALE DI PREPARAZIONE ALL’ESAME, METTENDOLO A DISPOSIZIONE NEL CORSO DELLE LEZIONI E/O CARICANDOLO SULLA SUA PAGINA PERSONALE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]