DIDATTICA DEL LATINO

Enrico Maria ARIEMMA DIDATTICA DEL LATINO

0322200007
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2023/2024

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA CRITICAMENTE VAGLIATA DI MODELLI, TENDENZE E METODOLOGIE RECENTI DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA, IN FUNZIONE DELL’INTERPRETAZIONE E DELL’INSEGNAMENTO DEI TESTI LETTERARI LATINI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA;
-COMPRENDERÀ LE PRINCIPALI E PIÙ AGGIORNATE METODOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI DI RICERCA SPECIALISTICI (CARTACEI E DIGITALI) IN AMBITO LATINO;
-UTILIZZARE I SUDDETTI STRUMENTI NELLO STUDIO E NELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA;
-IMPOSTARE PERCORSI DIDATTICI RELATIVI ALLA LINGUA E ALLA LETTERATURA LATINA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE UN METODO DIDATTICO;
-DISCERNERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN PERCORSO DIDATTICO;
-SELEZIONARE I TEMI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UN PERCORSO DIDATTICO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ILLUSTRARE ADEGUATAMENTE UN PERCORSO DIDATTICO;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI PROPRIE RICERCHE E ORIGINALI PERCORSI DIDATTICI;
-SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA DIDATTICA DELLA LINGUA E LETTERATURA LATINA, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO.
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE ISTITUZIONI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA
Contenuti
IL CORSO AVRÀ LUOGO NEL SECONDO SEMESTRE DEL SECONDO ANNO E AVRÀ LA SEGUENTE SCANSIONE:

1) PER UNA DIDATTICA DELLA LINGUA POETICA LATINA:
SAFFO IN ETÀ AUGUSTEA (OVIDIO, HEROIDES 15)

2) PER UNA DIDATTICA DELLA LINGUA POETICA LATINA:
OMERO IN ETÀ FLAVIA (STAZIO, ACHILLEIDE)
Metodi Didattici
IL CORSO CONSISTE IN 60 ORE DI LEZIONI. LE LEZIONI SONO DIALOGATE E/O LABORATORIALI
I TESTI LETTERARI LATINI PREVISTI DAL PROGRAMMA VENGONO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI DAL DOCENTE. DURANTE LE LEZIONI IL DOCENTE SI PREOCCUPA COSTANTEMENTE DI STIMOLARE LA RIFLESSIONE DEGLI STUDENTI SU TUTTI GLI ASPETTI (CONTENUTISTICI E FORMALI) DEI TESTI LETTI E SUI PROBLEMI CHE ESSI PONGONO
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME PREVEDE LA VALUTAZIONE DI UNA PROVA FINALE ORALE, CHE INCLUDE EVENTUALMENTE LA PRESENTAZIONE DI UN PROJECT WORK OPPORTUNAMENTE SVILUPPATO ALL'INTERNO DEL CORSO, DURANTE IL QUALE GLI STUDENTI DEVONO DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO CRITICAMENTE I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI E DI SAPERLI APPLICARE IN RELAZIONE ALLA DIDATTICA DEL LATINO.
Testi
1)
C. ELISEI, HEROIDUM EPISTULA XV, SAPPHO PHAONI, PISA 2010
F. BESSONE, CONVERSIONE POETICA E RICONVERSIONE LETTERARIA: L’EPISTOLA DI SAFFO NELLE HEROIDES, “INCONTRI TRIESTINI DI FILOLOGIA CLASSICA” 2, 2002-2003, 115-143
F. BESSONE, SAFFO, LA LIRICA, L'ELEGIA: SU OVIDIO, HEROIDES 15 , “MD” 51, 2003, 209-243
DI EVENTUALE CONSULTAZIONE: TH. THORSEN – S. HARRISON (ED.), ROMAN RECEPTIONS OF SAPPHO, CAMBRIDGE 2019

2)
STAZIO, ACHILLEIDE, A CURA DI G. ROSATI, MILANO 1992
R. UCCELLINI, L’ARRIVO DI ACHILLE A SCIRO. SAGGIO DI COMMENTO A STAZIO. ACHILLEIDE, 1, 1-396, PISA 2012
DI EVENTUALE CONSULTAZIONE: P. J. HESLIN, THE TRANSVESTITE ACHILLES. GENDER AND GENRE IN STATIUS' ACHILLEID, CAMBRIDGE 2009
Altre Informazioni
ULTERIORI SUSSIDI BIBLIOGRAFICI E MATERIALI DIDATTICI NECESSARI ALLA PREPARAZIONE DELL'ESAME SARANNO FORNITI DURANTE LE LEZIONI O SU RICHIESTA INDIVIDUALE, OPPURE PUBBLICATI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE O SU ALTRE PIATTAFORME CON ACCESSO FORNITO AGLI STUDENTI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]