Enrico Maria ARIEMMA | LINGUA E LETTERATURA LATINA I
Enrico Maria ARIEMMA LINGUA E LETTERATURA LATINA I
cod. TU12600004
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
TU12600004 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE UN’AMPIA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DEL LATINO NELLE SUE ARTICOLAZIONI FONETICHE E MORFO-SINTATTICHE, NONCHÉ DELLO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE CONSEGUIRÀ - UNA ADEGUATA CONOSCENZA DI FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA LATINA, E DEI FONDAMENTI DI PROSODIA E METRICA; - UNA BUONA CONOSCENZA DELLE LINEE PORTANTI DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL SISTEMA DEI GENERI LETTERARI E AI PRINCIPALI METODI DI ANALISI E DI STUDIO DELLA LETTERATURA LATINA; - UNA APPROPRIATA COMPRENSIONE DEI TESTI LETTERARI LATINI NELLE LORO MOLTEPLICI ARTICOLAZIONI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - TRADURRE TESTI LETTERARI LATINI AFFERENTI A DIVERSI AUTORI E GENERI; - INTERROGARE I TESTI LETTERARI LATINI NELLE LORO RELAZIONI TRA ELEMENTI LINGUISTICI E STORICO-LETTERARI; - ILLUSTRARE LO SVILUPPO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA CONTESTUALIZZANDO CORRETTAMENTE AUTORI E OPERE; - INTERPRETARE CRITICAMENTE LA CIVILTÀ LETTERARIA DELL’ANTICA ROMA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - INTERPRETARE UN TESTO LETTERARIO VALUTANDONE LE INFORMAZIONI CON SENSO CRITICO; - INDIVIDUARE I SINGOLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN TESTO LETTERARIO COGLIENDONE LA FISIONOMIA DI UNITÀ COMPLESSA; - RICONOSCERE I FENOMENI CHE CARATTERIZZANO UNA CULTURA LETTERARIA NELLA SUA ARTICOLAZIONE DIACRONICA. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - AFFINARE LE ABILITÀ ESPRESSIVE IN LINGUA ITALIANA; - RAPPRESENTARE E COMUNICARE I RISULTATI DI RICERCHE AUTONOME SIA PRODUCENDO TESTI CHE AVVALENDOSI DI STRUMENTI INFORMATICI; - INTRAPRENDERE E SOSTENERE DIALOGHI CRITICAMENTE STRUTTURATI, ANCHE DIMOSTRANDO POSSESSO DI TERMINOLOGIA TECNICA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - MANEGGIARE AGEVOLMENTE GLI STRUMENTI DELLA RICERCA, TRADIZIONALI E INFORMATICI; - INTRAPRENDERE, AUTONOMAMENTE O IN EQUIPE, ATTIVITÀ DI RICERCA; - IMPLEMENTARE LE PROPRIE CONOSCENZE, AGGIORNANDOLE CON SISTEMATICITÀ GRAZIE AL CORRETTO UTILIZZO DELLA LETTERATURA SECONDARIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA E DI STORIA ROMANA |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGE NEL CORSO DEL PRIMO SEMESTRE (I ANNO) ED È COSÌ MODULARMENTE STRUTTURATO: 1) DINAMICHE DELL'INTERTESTUALITA' IN ROMA ANTICA 2) LETTERATURA LATINA DI ETÀ REPUBBLICANA: - CATULLO, CARMI 7, 8, 11, 51, 65, 72, 76 - SALLUSTIO, DE CONIURATIONE CATILINAE, CAPITOLI 1-10 3) LETTERATURA LATINA DI ETA' AUGUSTEA VIRGILIO, ENEIDE, 4, 1-89, 160-197, 296-435, 584-705 4) LETTERATURA LATINA DI ETA' IMPERIALE SENECA, DE BREVITATE VITAE, 1-10 |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI LEZIONI FRONTALI. LE LEZIONI SONO DIALOGATE. I TESTI LETTERARI LATINI PREVISTI DAL PROGRAMMA SONO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI DAL DOCENTE. NEL CORSO DELLA LEZIONE IL DOCENTE SI PREOCCUPA COSTANTEMENTE DI STIMOLARE LA RIFLESSIONE DEGLI STUDENTI SU TUTTI GLI ASPETTI, CONTENUTISTICI E FORMALI, DEI TESTI LETTI E SUI PROBLEMI CHE ESSI PONGONO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE, CONDOTTO ATTRAVERSO LA VERIFICA DI: 1) CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, E IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI SCRITTORI, ILLUSTRANDONE LA VITA E LE OPERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LORO GENERI, AL CONTENUTO E ALLA FORMA LINGUISTICO-STILISTICA; 2) CAPACITÀ DI LETTURA DIRETTA E ANALISI DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, DIMOSTRANDO IN TAL MODO LA PROPRIA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA E L’ABILITÀ DI RICONOSCERNE E ANALIZZARNE LE FORME E LE STRUTTURE. NEL CORSO DELL’ESAME LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE IL POSSESSO DI LINGUAGGIO TECNICO E DI METODOLOGIA RIGOROSA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ESPORRE CON PRECISIONE E COERENZA. VALUTAZIONE FINALE: IL VOTO È ESPRESSO IN TRENTESIMI, E, IN CASO DI ESITO POSITIVO, VA DA 18, CHE È IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME, FINO A 30 E LODE, A SECONDA DEL LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLO STUDENTE. L’ESAME È SUPERATO SE SI CONSEGUE ALMENO LA SUFFICIENZA SIA NELLA PARTE RELATIVA ALLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, SIA IN QUELLA RELATIVA AI PASSI DI PROSA E POESIA LATINA CHE DEVONO ESSERE LETTI IN LATINO, TRADOTTI IN ITALIANO E INTERPRETATI. |
Testi | |
---|---|
G. B. CONTE, LETTERATURA LATINA, 2 VOLL. MILANO, MONDADORI EDUCATION, 2012 (LA STORIA DERLLA LETTERATURA VA TASSATIVAMENTE STUDIATA DAL MANUALE INDICATO, ONDE GARANTIRE MASSIMA UNIFORMITA’ DI VALUTAZIONE) DI EVENTUALE CONSULTAZIONE: UN MANUALE DI GRAMMATICA LATINA, AD ES. L. GRAVERINI-M FUCECCHI, LINGUA LATINA, FIRENZE, LE MONNIER 2009; DI EVENTUALE CONSULTAZIONE: UN MANUALE DI METRICA LATINA, AD ES. L. CECCARELLI, PROSODIA E METRICA LATINA CLASSICA, ROMA, DANTE ALIGHIERI 2004. I TESTI OGGETTO DI ANALISI TESTUALE POSSONO ESSERE LETTI IN UNA QUALSIASI EDIZIONE ECONOMICA (AD ESEMPIO BUR, MONDADORI, RUSCONI ETC.) EVENTUALI TESTI DI APPROFONDIMENTO SARANNO INDICATI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI SUSSIDI BIBLIOGRAFICI E MATERIALI DIDATTICI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI O A RICHIESTA DI SINGOLI STUDENTI PER APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI, OPPURE PUBBLICATI SULLA SUA PAGINA WEB O SU ALTRE PIATTAFORME CON ACCESSO FORNITO AGLI ISCRITTI AL CORSO. IMPORTANTE: IN NON FREQUENTANTI INTEGRERANNO I CONTENUTI DEL CORSO CON LO STUDIO DEI SEGUENTI TESTI: I) A. CUCCHIARELLI - F. URSINI, STUDIARE LATINO ALL’UNIVERSITÀ, CAROCCI EDITORE, ROMA 2024, CAPITOLI 1, 3; II) LUCREZIO, DE RERUM NATURA, LIBRO I, VV. 1-43, 80-148; LIBRO III, VV. 1-30; (LETTURA, TRADUZUIONE, COMMENTO) III) TACITO, DIALOGUS DE ORATORIBUS, CAPITOLI 28-35 (LETTURA, TRADUZIONE, COMMENTO) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]