FILOSOFIA DEL DIRITTO

Francesco MANCUSO FILOSOFIA DEL DIRITTO

0160100071
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO È ORIENTATO AD INTRODURRE AI PRINCIPALI TEMI DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO, IN PARTICOLARE LA RELAZIONE TRA IL CITTADINO E LO STATO (MEDIANTE CONCETTI FONDAMENTALI O TEORIE QUALI 'SOVRANITÀ', 'NORMA', 'VALIDITÀ', COSTITUZIONE', 'DIRITTI FONDAMENTALI', 'DEMOCRAZIA', 'BIOETICA'). LO SCOPO È L'ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI CAPACITA' DI COMPRENSIONE CRITICA E ANALITICA, E ABILITÀ ARGOMENTATIVE.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI, SECONDO LA METODICA DEI DESCRITTORI DI DUBLINO:
* CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI SEGUENTI CONCETTI FONDAMENTALI PER IL GIURISTA: NORMA, VALIDITÀ, COSTITUZIONE, EFFETTIVITÀ, ORDINAMENTO, SOVRANITÀ, ISTITUZIONE, DIRITTI FONDAMENTALI, DEMOCRAZIA, DIRITTO E FORZA.

* SVILUPPO NEGLI STUDENTI DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L'ANALISI TEORICA SARÀ ORIENTATA ALL'ACQUISIZIONE, DA PARTE DEGLI STUDENTI, DI CAPACITÀ APPLICATIVE QUALI L'ANALISI E LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI E LA FORMULAZIONE DI GIUDIZI..

* AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
IL CORSO È ORIENTATO A SVILUPPARE CAPACITÀ INTELLETTIVE E CRITICHE INCORAGGIANDO GLI STUDENTI AL PENSIERO AUTONOMO E ALLA FORMULAZIONE DI ARGOMENTAZIONI COERENTI E BEN SVILUPPATE, PRESENTATE ORALMENTE. PERFEZIONAMENTO DI CAPACITÀ RIFLESSIVE E DI GIUDIZIO.

•ABILITÀ COMUNICATIVE
LO SCOPO DEL CORSO È DI PERFEZIONARE LE CAPACITÀ COMUNICATIVE (SCRITTE E ORALI) DELLO STUDENTE SUI TEMI DEL DIRITTO.

* CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
GLI STUDENTI SVILUPPERANNO CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E CONOSCENZE ORIENTATE ALL'ANALISI DEL DIRITTO E DEL MONDO CONTEMPORANEO.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO ESSERE IN POSSESSO DI STANDARD ELEVATI DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA SCRITTA E ORALE
CONOSCENZA DI NOZIONI BASILARI DI EDUCAZIONE CIVICA E STORIA.
Contenuti
IL CORSO PROPONE UNA RIFLESSIONE CRITICA SUI CONCETTI GIURIDICI FONDAMENTALI, AL FINE DI EVIDENZIARNE I NESSI STRUTTURALI E PROBLEMATIZZARNE LE IMPLICAZIONI TEORICHE, ALLA LUCE DELLE TRASFORMAZIONI DEL DIRITTO CONTEMPORANEO.
VERRANNO ANALIZZATE, TRA LE ALTRE, LE SEGUENTI QUESTIONI: IL DIRITTO È UN FATTO O LA QUALIFICAZIONE DI UN FATTO? IL DIRITTO È ESSERE O DOVERE ESSERE? IN CHE COSA CONSISTONO LA VALIDITÀ E L'EFFICACIA DEL DIRITTO? CHE TIPO DI RELAZIONE INTERCORRE TRA L'UNA E L'ALTRA? CHE TIPO DI RAPPORTO PUÒ INTRATTENERSI TRA LA VALIDITÀ E IL VALORE DEL DIRITTO? IL RELATIVISMO, SECONDO KELSEN, È LA PRECONDIZIONE DI DEMOCRAZIA E TOLLERANZA. MA UN ORDINAMENTO GIURIDICO E UN SISTEMA POLITICO DEMOCRATICO POSSONO PRODURRE NORME IL CUI CONTENUTO È INDIFFERENTE? OPPURE IL DIRITTO E LA DEMOCRAZIA NON POSSONO NON AVERE – HARTIANAMENTE – UN ‘CONTENUTO MINIMO’? PUÒ DARSI UNA PROSPETTIVA CHE RIFUGGA CONTEMPORANEAMENTE DAL NICHILISMO E DALLA TIRANNIA SOSTANZIALISTICA DEI VALORI? QUAL È, INFINE, IL RAPPORTO TRA PLURALISMO, CONFLITTO E ORDINE?
Metodi Didattici
IL CORSO È COMPOSTO DA 90 ORE DI LEZIONI FRONTALI E SI ARTICOLERA' ANCHE ATTRAVERSO L'AUSILIO DI APPARECCHIATURE INFORMATICHE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE CON PROVA INTERCORSO PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI
Testi
A. CATANIA, FILOSOFIA DEL DIRITTO. INTRODUZIONE CRITICA AI CONCETTI GIURIDICI., GIAPPICHELLI, TORINO 2015.
F. MANCUSO, LE "VERITÀ" DEL DIRITTO. PLURALISMO DEI VALORI E LEGITTIMITÀ, GIAPPICHELLI, TORINO 2013.
A. CATANIA, EFFETTIVITÀ E MODELLI NORMATIVI. STUDI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, GIAPPICHELLI, TORINO 2013.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE AL DOCENTE TRAMITE POSTA ELETTRONICA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]