PSICOLOGIA GENERALE E INTEGRAZIONE MENTE-CORPO

MAURO COZZOLINO PSICOLOGIA GENERALE E INTEGRAZIONE MENTE-CORPO

4412500007
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE LA CONOSCENZA SCIENTIFICA DELLE PRINCIPALI FUNZIONI PSICOLOGICHE CHE REGOLANO I COMPORTAMENTI DELL'UOMO CON UNA PROSPETTIVA INTEGRATA MENTE-CORPO. IL CORSO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE UN’APPROFONDITA CONOSCENZA DEI PROCESSI COGNITIVI E DELLE BASI BIOLOGICHE SOTTOSTANTI IL COMPORTAMENTO UMANO. INOLTRE, PERMETTERÀ LORO DI APPLICARE IN MANIERA APPROPRIATA I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA PSICOLOGIA GENERALE IN DIVERSI CONTESTI EMPIRICI: SPERIMENTALE, DIDATTICO-EDUCATIVO, MEDICO-RIABILITATIVO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ARRIVARE ALLA CONOSCENZA, ATTRAVERSO LIBRI DI TESTO AVANZATI, DI ALCUNI TEMI D’AVANGUARDIA NEL CAMPO DI STUDIO DELLA PSICOLOGIA; SAPER COMUNICARE INFORMAZIONI E IDEE, GESTIRE PROBLEMI E INDIVIDUARE SOLUZIONI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AVER SVILUPPATO LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA; IDEARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI NEL CAMPO DELLA PSICOLOGIA INTEGRATA MENTE-CORPO.
COMPETENZE TRASVERSALI: CAPACITÀ DI AGGIORNAMENTO ATTRAVERSO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI; CAPACITÀ DI APPROFONDIRE TEMATICHE COMPLESSE, CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE CRITICA DELLA VALIDITÀ DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA.
Prerequisiti
NON È PREVISTO ALCUN PREREQUISITO.
Contenuti
IL CORSO AFFRONTERÀ LO STUDIO DELLE PRINCIPALI FUNZIONI PSICOLOGICHE E COGNITIVE ALLA BASE DEL COMPORTAMENTO UMANO: PERCEZIONE, ATTENZIONE, MEMORIA, LINGUAGGIO, APPRENDIMENTO, RAGIONAMENTO, PROBLEM-SOLVING, PRESA DI DECISIONI. INOLTRE, SI OCCUPERÀ DELLA COMUNICAZIONE UMANA E DEI METODI E DELLE TECNICHE DELLA RICERCA PSICOLOGICA.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: LEZIONI FRONTALI, SESSIONI DI BRAINSTORMING E LA PARTECIPAZIONE A SEMINARI SPECIALISTICI
Verifica dell'apprendimento
IL DOCENTE PROPORRÀ ALLA CONCLUSIONE DEL CORSO UNA PROVA SCRITTA COSTITUITA DA TRENTATRÉ DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA, CIASCUNA CON QUATTRO ALTERNATIVE DI RISPOSTA, DI CUI SOLTANTO UNA CORRETTA. CIASCUNA RISPOSTA CORRETTA VALE UN PUNTO E NON VI È PENALIZZAZIONE PER LE RISPOSTE ERRATE. IL TEMPO A DISPOSIZIONE È DI 40 MINUTI. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A 18. È PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEL MASSIMO DEI VOTI CON LODE (30 E LODE).
Testi
GERRIG R. J., ZIMBARDO, P. G., ANOLLI, L. M., PSICOLOGIA GENERALE, MILANO: PEARSON. INOLTRE, COZZOLINO, M. (2009). LA COMUNICAZIONE INVISIBILE, ROMA: FIRERA & LIUZZO PUBLISHING
Altre Informazioni
IL RICEVIMENTO DEL PROF. MAURO COZZOLINO SI TIENE IL MERCOLEDÌ DALLE 10 ALLE 13 PRESSO LA SUA STANZA N.2036, STECCA 1, EDIFICIO C, DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE (DISUFF), 2 PIANO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]