Marilena SIBILLO | SCELTE E INVESTIMENTI FINANZIARI
Marilena SIBILLO SCELTE E INVESTIMENTI FINANZIARI
cod. 0212400021
SCELTE E INVESTIMENTI FINANZIARI
0212400021 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E COMMERCIO | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/06 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, LO STUDENTE AVRÀ MATURATO CONOSCENZE IN MERITO ALL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI MATEMATICI PER LE VALUTAZIONI FINANZIARIE, CON LO SCOPO DI CONTROLLARE ED INTERPRETARE LE DINAMICHE FINANZIARIE. IL PERCORSO FORMATIVO SI PROPONE DI TRASFERIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE PIÙ RILEVANTI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEI CAPITALI. GLI STUDENTI VERRANNO MESSI IN CONDIZIONE DI APPLICARE GLI STRUMENTI APPRESI A CASI REALI. SCOPO DEL CORSO E' L'ACQUISIZIONE E LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI ANALISI CRITICA PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI DI CARATTERE FINANZIARIO-QUANTITATIVO, NONCHE' SVILUPPARE NELLO STUDENTE CAPACITÀ ATTE A SISTEMATIZZARE GLI STRUMENTI MATEMATICI APPRESI, DI ELABORARNE GENERALIZZAZIONI E DI APPLICARLI A CASI REALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA |
Contenuti | |
---|---|
I FLUSSI FINANZIARI. CAPITALE E INTERESSE. VALORE ATTUALE E FUTURO. CRITERI DI VALUTAZIONE.I TITOLI A RENDIMENTO CERTO. TIPOLOGIE. RENDITE. AMMORTAMENTI. OBBLIGAZIONI. RATING. DURATION. SENSIBILITÀ. IMMUNIZZAZIONE.CONVESSITÀ. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO INFORMATICO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA E DISCUSSIONE ORALE, PROVE INTERCORSO, PROJECT WORK |
Testi | |
---|---|
DAVID G. LUENBERGER - INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA FINANZIARIA - MAGGIOLI EDITORE |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO A CURA DEI DOCENTI SARÀ MESSO A DISPOSIZIONE SULLE PAGINE WEB. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]